Wario Land: The Shake Dimension – Recensione

Wario Land: The Shake Dimension

Condividi l'articolo

Genere: Platform
Multiplayer: No
Lingua/e: Inglese, Tedesco, Francese, Italiano, Spagnolo

Wario ritorna sull’eShop del Wii U con Wario Land: The Shake Dimension, sesto titolo della serie platform Wario Land, pubblicato nel 2008 su Wii. Questo titolo con protagonista la nemesi dell’idraulico di Nintendo è sviluppato da Good-feel e include alcune scene animate prodotte dallo studio di anime Production I.G., noto per la serie di Ghost in the Shell, i film di Evangelion, l’episodio anime in Kill Bill e di recente per la collaborazione con il maestro Shigeru Miyamoto per il cortometraggio animato Star Fox Zero: La battaglia ha inizio.

Wario-Land-The-Shake-Dimension-Viola-NintendOn

La storia è ambientata in una dimensione parallela, chiamata Dimensione Shake, dove viene rapita la Regina Merelda e tutta la sua popolazione dei merpini dal malvagio pirata Shake King, impossessandosi del preziosissimo Sacco senza fondo, che genera monete quando viene agitato. Uno dei merpini, chiamato appunto Merpino, riesce a sfuggire e a raggiungere la nave di Capitan Melassa. La bellissima pirata decide quindi di affidare la missione di salvataggio a Wario, che attraverso l’Antica Sfera riesce a raggiungere Dimensione Shake. Naturalmente il nostro avido eroe decide di lanciarsi in questa nuova avventura piratesca solo quando gli viene offerto in cambio il prezioso artefatto che genera monete all’infinito scuotendolo.

Per poter salvare la principessa Wario deve superare tutte le zone della Dimensione Shake e battere i relativi boss finali. Inoltre, il nostro eroe dovrà salvare i merpini e raccogliere il maggior quantitativo di ricchezze scuotendo ogni singolo sacchetto che troverà man mano per ricevere monete da spendere nell’emporio di Capitan Melassa per sbloccare cuori aggiuntivi, pozioni, extra e soprattutto le cinque mappe necessarie per poter completare la propria missione.

Wii_WarioLandTheShakeDimension_2_NintendOn

Il gameplay è davvero molto semplice e lineare, nel senso migliore del termine, e ce ne rendiamo subito conto dato che ci verrà richiesto di utilizzare il Wiimote in posizione orizzontale. La croce direzione serve naturalmente per muoversi, mentre i tasti 1 e 2 per l’attacco standard, o Attacco fulmineo, e per saltare.

In aggiunta ai controlli tradizionali, ripescati dai precedenti capitoli della serie o da qualsiasi altro platform di Nintendo, non possono mancare le capacità motion del controller di Wii, punto di forza di questo titolo, che serviranno ad interagire con i livelli per risolvere dei puzzle, superare degli ostacoli, guidare alcuni mezzi e recuperare i tre tesori speciali disponibili in ogni livello. Per esempio: scuotendo il telecomando dall’alto verso l’alto Wario dà un pugno al terreno facendo tremare tutto quello che sta intorno, oppure quando viene afferrato un oggetto o un nemico è possibile lanciarlo scegliendo la direzione attraverso l’inclinazione del Wiimote.

Wii_WarioLandTheShakeDimension_1_NintendOn

I livelli non saranno altrettanto lineari, anzi, sarà necessario giocarli più volte per scoprire i tantissimi passaggi segreti che custodiscono alcuni tesori speciali e arricchire le nostre finanze. Dal punto di vista tecnico questo titolo è davvero una gioia per gli occhi, con personaggi e fondali pieni di dettagli disegnati a mano. Per non parlare dei colori e delle ottime animazioni dei boss, ma soprattutto di Wario, che danno proprio l’impressione di trovarsi davanti a un anime. Unica nota stonata è la scelta di utilizzare uno strano widescreen, tagliando i lati della schermata, utilizzati per contenere alcune icone, rendendo così il rapporto schermo un 4:3.

Di alto livello anche il comparto audio con una colonna sonora variegata e sopra le righe, in pieno stile Koji Kondo, prodotta da Minako Hamano e Tomoya Tomita, che si amalgama perfettamente con ogni scenario e situazione del gioco.



In conclusione Wario Land: The Shake Dimension soffre di alcune pecche, come la scarsa longevità e una difficoltà un po’ bassa, fattori compensati dall’alta rigiocabilità degli scenari per il ritrovamento di alcuni tesori nascosti che serviranno a sbloccare alcuni obbiettivi. Nonostante questo, il titolo di Wario, disponibile sulla Virtual Console del Wii U al modestissimo prezzo di 19,90€,  rimane un prodotto di qualità, adatto a tutti, e che non deluderà affatto gli amanti dei platform classici di Nintendo. Assolutamente consigliato!

Potrebbero interessarti

Recensioni

Unicorn Overlord, una Vanillarecensione

Vanillaware sgancia la bomba e porta un gioco strategico di tutto rispetto nelle nostre mani Sono anni e anni che sentiamo parlare di Vanillaware, una

Recensioni

Persona 3 Portable, recensione di mezzanotte

Il terzo capitolo sbarca su Nintendo Switch con l’edizione più controversa Se Persona 4 Golden è stato il titolo dell’ascesa di Atlus nell’olimpo del genere

Persona 4 Golden
Guide

Persona 4 Golden, guida ai quiz in classe

Ecco una pratica e utile guida per districarci nel panorama scolastico Persona 4 Golden è un gioco già molto stratificato di suo, tra battaglie all’ultimo

Articoli

Le abilità di copia più forti di Kirby!

Riscopriamo l’arsenale della pallina rosa a pochi giorni di attesa da Return to Dream Land Deluxe Amiche e amici di NintendOn, buon San Valentino! In

Recensioni

Warp Drive, una recensione in 240p

Belli i giochi di corse, ma è meglio vedere dove si va Nel corso degli anni su Nintendo Switch sono arrivati praticamente tutti i generi

Recensioni

Circle of Sumo – Recensione

Yonder porta lo sport del sumo su Nintendo Switch, ma in un modo totalmente diverso da come potevamo immaginarlo. Circle of Sumo è una festa multiplayer!

Speciali

Fantastico Studio – Milan Games Week 2018

È tutto Fantastico La Milan Gamesweek è stata come al solito un grande momento di incontro tra ogni tipo di giocatori. Le cose da vedere

Recensioni

All-Star Fruit Racing – Recensione

Fruttariani, fatevi avanti! Da qualche anno a questa parte l’Italia ha iniziato a compiere i suoi primi passi nel mondo dell’intrattenimento videoludico. Sembra che il

Speciali

La mie paure per Metroid Prime 4

Attendo il nuovo Metroid Prime 4 con tutto me stesso. Ma gli ultimi giochi Nintendo, stanno facendo vacillare il mio entusiasmo. Perché?

Recensioni

Hey! PIKMIN – Recensione

Hey tu! Sì, parlo a te col fiore in testa!Hey Joe è un pezzo della tradizione americana portato alla ribalta dalla celeberrima versione di Jimi

Recensioni

Kirby’s Blowout Blast – Recensione

Una palletta rosa tra le parole Nintendo e 3DS!Kirby  si trova alla grande su Nintendo 3DS/2DS: quella che la sfera rosa di HAL Laboratory ha

Recensioni

I and Me – Recensione

Non un gatto, ma due. O è lo stesso? I and Me è un misto tra platform e puzzle game che più indie di così

Recensioni

Flip Wars – Recensione

Flippami e Switchami tutto! Nintendo Switch e multiplayer, un connubio perfetto fin dal primo video che ha presentato al mondo la console della casa giapponese

Recensioni

Simon the Sorcerer Origins – Recensione

Simon The Sorcerer Origins, prequel ufficiale del gioco originale, arriva a oltre trent’anni di distanza anche su Nintendo Switch.