Cara Nintendo, il mio Swiccio dai colori neon sparaflashosi compirà presto tre anni.
È ancora intonso, pulito, come fosse nuovo. Ma nuovo non lo è, come dimostra anche la corposa libreria di giochi. Se non si dimostra vecchio per certe cose, però, per altri aspetti trasuda Medioevo da tutti i pori. Medioevo Videoludico.
Guardo il Pro Controller che ho tra le mani.
Se premo il tasto Home, il mio Swiccio, da spento, non si accende. Mi ritrovo quindi a dover pigiare quel microscopico tasto di accensione, ben incastonato nella scocca, e poi ad attivare il controller. Lo so che in stand-by la console si accenderebbe con un imput del pad, ma che ci vuoi fare, sono uno all’antica e preferisco spegnerla sul serio. Ah, grazie a Steam ho scoperto che esiste un LED blu. Che dici, gliela diamo una funzione, che sia utile?
Ficco lo spinotto delle cuffie nel televisore.
Cara Nintendo, so che copiare non è nel tuo stile, come invece lo è per altri, ma cosa diamine ci voleva ad implementare un jack sul dorso del controller? Dopotutto ho sganciato 70 bombette per quell’accrocchio di gomme e plastiche, che per carità, comodissimo eh, però checcavoloiljackperlecuffie. E lo so che son pignolo, ma dei tastini leggermente più in rilievo non avrebbero guastato, ché spesso e volentieri invece di aprire i menu finisco con lo screenshottare il gioco. Ah e poi c’è il Joy-Con drifting, ma questo ormai te lo ricordano anche i tipi al GameStop quando provano a sbolognarti la garanzia.
Butto un occhio al cavo ethernet che da un po’ di mesi ha soppiantato il wi-fi.
Cara Nintendo, che il mercato cinese sia di riferimento per ogni azienda nel mondo ormai è risaputo, ma talvolta ‘o sparagno nun è maje guaragno (traduzione per chi abita al di fuori della Campania: “il risparmio non è mai guadagno”). Investire 5 euro in più per un’antennina più potente sarebbe stata una mossa assai saggia: a sette metri di distanza dal router, il mio Swiccio si tiene ancorato all’online per il rotto della cuffia. Ciò ovviamente ha influito sulle mie partite di Smash, e quindi sulla decisione di acquistare un adattatore ethernet compatibile. Sottolineo compatibile, perché quelli ufficiali sono due in croce e venduti ad uno sproposito da quei furbacchioni dei negozianti.
Leggo di Kamiya che ha definito il Menu Home di Swiccio una vera schifezza.
Eh. Cara Nintendo, non sto nemmeno qui a dirti quanto sarebbe bello (e profittevole per te) poter sfoggiare davanti agli amici il tema pixelato di Super Mario che tanto amavo su 3DS, ci mancherebbe altro. Però che miseria, quelle icone buttate lì così, in riga, e quella voce “Tutti i Giochi”… Aaaargh. Non ricordo quand’è esattamente che Windows o chicchessia ideò il modo di creare delle cartelle, ma so di certo che è stato molto, molto tempo fa. Ricordi la storia di dover copiare ogni tanto? Magari prendendo spunto anche dalle tue stesse console?
Guardo meglio il Menu Home.
Cara Nintendo, i tuoi giochi son proprio belli, maccheccavolo ormai noi giocatori ci siamo evoluti e vogliamo pure i servizi alla moda! Tipo Netflix! Dov’è il mio Netflix, eh?! Ma soprattutto: lo Street Pass! Spiegami perché è scomparso nell’oblio. Ora che senso avrà portarsi lo Swiccio alle fiere? Sai quanta gente ho conosciuto grazie allo Street Pass? Lo sai?! Zero. Però era bello tornare a casa e sapere di essere parte di un qualcosa, di una community appassionata. Di non essere l’unico sfigato con una console portatile addosso. Ah, la musica dell’eShop. Ridammela.
Ripongo Splatoon 2 nel mobile.
Cara Nintendo, non sono mai stato legato al mondo dell’online. Non ho il tempo e lo sbatti di essere competitivo. Però non mi sarebbe dispiaciuto splattare qualche giocatore arrandom insieme ai miei amici. MAGARI FACENDO USO DI UNA CHAT VOCALE INTEGRATA. Ma ditemi voi se per colorare una dozzina di muri mentre un mio amico mi dice che deve andare al bagno devo essere costretto a scaricare un’applicazione per cellulari! Ditemi voi se per aggiungere un amico devo chiedergli un maledetto codice ché se non lo hai segnato da qualche parte sei anche fregato! Ma tanto dovrei attrezzarmi anche lato cuffie, perché non c’è il jack per le cuffie sul Pro Controller! Eddai Nintendo, EDDAI.
Inserisco lo Swiccio nella dock.
Cara Nintendo, da videogiocatore non avevo mai preso in considerazione la possibilità di acquistare delle pellicole protettive per le mie console. Ora, grazie a te e ai tutorial sul libretto dei tempered glass, so lucidare alla perfezione anche i vetri di casa mia. Ma come si fa, dico io, a concepire una base che ti graffia lo schermo della console? Quale sadico ingegnere permetterebbe una roba simile? Nintendo… EDDAI.
Guardo la lista dei giochi ancora da acquistare.
Cara Nintendo, i tuoi giochi son proprio belli. Lo Swiccio è concettualmente una delle cose più geniali da te partorite. Però checcavoloiljackperlecuffie.
News
Xenoblade Chronicles X: Definitive Edition si prepara a sbarcare su Nintendo Switch con un nuovo trailer
Un nuovo trailer ci ricorda che Xenoblade Chronicles X: Definitive Edition è in arrivo su Nintendo Switch il 20 marzo 2025.