Come sopravvivere in un mondo a cubetti
Non mettiamo in dubbio che Minecraft Dungeons sia un titolo accessibile ai più ma, come al solito, quando si tratta di fare sul serio, è sempre difficile far incastrare tutti gli ingranaggi. La cubettosa iterazione in salsa dungeon crawler del survival più famoso di tutti i tempi è infatti parecchio stratificata e in questo articolo daremo uno sguardo alle classi — o, per meglio dire, alle build — più interessanti e a quale equipaggiamento scegliere sul campo di battaglia.

Guerriero/ Guerriero elementale
Il guerriero è probabilmente il più classico dei combattenti: massimo danno per buttare giù orde di nemici in poco tempo a discapito della versatilità. Imprescindibile l’Armatura da mercenario (+20% dei danni) in combo con l’Ascia bipenne, in grado di sferrare poderosi attacchi roteanti. Se volete tenervi a distanza, l’Arco potente potrebbe essere la scelta migliore. Utilissimi gli incantesimi Colpo critico, Affilatezza e Dedizione, l’uso del Fungo della morte (+ velocità d’attacco e movimento) insieme agli Stivali della Rapidità. La polvere shock può essere una valida scappatoia dalle situazioni più critiche.
A differenza del guerriero classico, quello elementale sfrutta il fuoco, il ghiaccio, l’elettricità e il veleno. Ampio spazio quindi alla Sciabola incantata con Gelo, Nuvola di veleno o Aspetto di fuoco, che renderanno gli scontri ravvicinati un continuo sfrigolio di elementi. L’Armatura oscura è la scelta ideale se accoppiata con gli incantesimi Bruciante, Scia di fuoco o Elettrizzante, in grado di rendere le vostre schivate oltre che utili anche dannose per i mostri. Il Mantello spettrale garantisce qualche sprazzo di invisibilità e il Gong della debolezza abbassa le statistiche offensive e difensive dei nemici.
Tank
Un tank deve saper difendere e incassare un numero piuttosto importante di danni, così come contrattaccare con tutti i mezzi che ha a disposizione. L’arma più indicata per questa classe di impavidi guerrieri è lo Spadone, mentre l’Armatura a piastre contribuisce, oltre che a minimizzare i danni, anche ad evitare gli attacchi nemici. L’Amuleto Pelle di Ferro porta ad un upgrade della difesa, la Canna da Pesca attira e stordisce il bersaglio più vicino (perfetta quindi per la classe scelta), mentre la Polvere Shock porta allo stun dei nemici che ci circondano. L’arco può essere molto utile come ranged weapon, soprattutto quello del guardiano, che conferisce invulnerabilità per un breve lasso di tempo: preziosissimo contro i boss, dunque!

Guaritore
Se muore il guaritore, muore anche il resto del team: parliamo quindi di un ruolo essenziale durante le vostre scorribande. Mantenere in vita gli amici (o chi si connette dall’altra parte del globo) sarà più semplice con l’Armatura del lupo, che amplifica il potere curativo delle pozioni e permette di avere effetto anche sugli alleati vicini. L’incantesimo Scorte di cibo genera del cibo in grado di rifocillare il party, mentre l’arma Ali di sciabola, tra un colpo e l’altro, cura anche gli alleati. Quali artefatti scegliere? Indispensabili Totem della rigenerazione, che genera un’area in grado di curare tutti i giocatori al suo interno, e Guariscianime, gingillo che permette di scambiare anime in cambio di punti vita per se stessi o per gli alleati.
Mago/Stregone dell’anima
Il problema principale dei maghi è che ricorrono a poteri che hanno dei tempi di recupero, quindi l’obiettivo primario è quello di ridurli al fine di avere disponibili le abilità più utili (e che fanno più danno) il più spesso possibile. La Veste dell’evocatore riduce il tempo di ricarica degli artefatti del 25% e aumenta del 15% la velocità di spostamento. Il Raggio Corrotto danneggia i nemici circostanti consumando anime, mentre il Medaglione dell’Amore converte i vostri nemici in preziosi alleati per 10 secondi. L’Artefatto Golem evoca un possente Golem di Ferro che combatte al fianco del mago e contribuisce quindi ad innalzare il DPS.
Lo stregone dell’anima sfrutta invece le anime che vanno a riempire il contatore dopo l’uccisione dei nemici. All’atto pratico, sono i “proiettili” dei manufatti ed è quindi fondamentale raccoglierne il più possibile. Il Coltello dell’anima e l’Arco notturno assolvono a questo scopo, mentre il Faro corrotto in combinazione con il manufatto Parafulmini contribuirà a far strage di nemici e, quindi, di anime.
Ladro
Il ruolo del ladro non è per tutti, ma solo per chi ha classe da vendere e preferisce le uccisioni rapide, senza tracciabilità. L’Armatura da ladro vi renderà letali con un bel 25% di velocità aggiuntiva per gli scontri corpo a corpo e viene usata in combinazioni con pugnali (che sono le armi più veloci del gioco) e Balestra rapida. È persino possibile attraversare i corpi dei mostri assorbendone il danno grazie al Mantello Spettrale: doppia funzione quindi, danno e via di fuga! L’incantesimo Scatenato fornisce il 10% di possibilità di aumentare del 50% la velocità di attacco.

Arciere
Ancor più “silenzioso” del ladro, probabilmente, è l’arciere. Se ben difeso e appostato, non ha bisogno di esporsi più di tanto o di tentare la fuga: l’attacco dalla distanza è la sua miglior qualità. In rari momenti potrebbe servirvi un’arma melee, quindi scegliete quella che più soddisfa le vostre esigenze. Tutta la vostra attenzione, in ogni caso, dovrebbe essere dedicata all’Armatura del cacciatore in combo con l’incantesimo Riciclatore, che vi aiuterà a recuperare qualche freccia. L’Arco a trucco è utilissimo per colpire più nemici con una singola scoccata, mentre la Faretra infuocata aggiunge al vostro armamentario sette frecce infuocate. A voler fare i grandi botti ecco invece in vostro aiuto la Freccia pirica, la quale esplode all’impatto. Il trittico di incantesimi Potenza-Perforante-Rimbalzo, infine, aumenterà il vostro potere d’attacco e di penetrazione.
Amico degli animali
Se evocare golem di pietra non vi sembra abbastanza stimolante, allora l’amico degli animali potrebbe essere la classe adatta a voi: si basa sull’evocazione di simpatiche creature capaci di affiancarci durante la lotta. L’Armatura dello speleologo permette al giocatore di attaccare col supporto di un pipistrello, il tutto ovviamente mentre fendete la vostra Piccozza. L’incantesimo Recupero è essenziale per ridurre i tempi di recupero dei manufatti, che a loro volta vi permetteranno di evocate lupi con l’Osso appetitoso e lama col Grano favoloso. Anche il Medaglione dell’amore può essere un ottimo ausilio. Ultimi ma non per importanza, gli incantesimi Sanguisuga e Stordimento.