A Short Hike — Una recensione sospinta dal vento

Condividi l'articolo

Genere: Avventura, Platform
Multiplayer: No
Lingua/e: Inglese

Campeggio e pixel. Tanti pixel.

Mare, collina, montagna. Ho invidiato l’avventura di Claire durante le poche ore che mi hanno portato ai titoli di coda. Mi è sempre piaciuta la natura e mi sono sempre piaciute le gite, i pic-nic, la sensazione di essere circondato da tanto e da niente, nel silenzio dei boschi e in riva a un fiume, dove l’acqua che scorre è sempre fredda.

A Short Hike mi ha ricordato le mie gite da bambino, quando il lavoro non era un impegno fisso e non sapevo cosa fosse una paranoia. Ma parte con un problema grosso di questi tempi: il cellulare che non prende. L’unico modo per agganciarsi all’operatore telefonico è arrivare sul picco di una montagna. Tutto qui. Il gioco ti dà l’unico, vero obiettivo, durante le prime, deliziose battute con la zietta ranger. Poi sta a te decidere quale strada percorrere.

Me lo ricordavo diverso questo avvertimento.

La montagna è alta, se ve lo steste chiedendo, ma proprio alta. Alta alta alta. E la povera Claire è una volatile/scalatrice un po’ in erba. Per spiccare il volo/arrampicarsi ha bisogno di una manciata di piume dorate che possono essere ottenute portando a compimento le richieste dei campeggiatori del posto. O, più semplicemente, sganciando della grana. È questo l’unico vero limite imposto dal titolo e allo stesso tempo la ruota che mette in moto tutti gli ingranaggi.

E sì, perché la voglia di arrivare in cima, all’inizio, è palpabile, ma dopo una mezz’ora capisci che quel pixelosissimo mondo colorato non vede l’ora di farsi conoscere. E quindi al diavolo il cellulare! Meglio andare alla ricerca di forzieri nascosti, barattare robe, vincere una partita di beach volley con le mazze, sudare durante una maratona o darsi alla pesca. Si può sfrecciare in barca lungo le coste dell’Hawk Peak Provincial Park, che inizialmente può sembrare dispersivo, ma dopo qualche arrampicata e volteggio nel cielo ecco che i punti di riferimento s’imprimono nitidi nella testa.

Pace.

Tra un’attività e l’altra, mi è capitato di interloquire con gli animaletti del posto. Poche parole al posto giusto, scambi veloci, un po’ come si farebbe in una situazione come quella di Claire, che non ha alcuna intenzione di farsi degli amici per la vita (che poi arrivino, ben venga), solo di vivere il momento, prendersi il tempo che serve. Spesso ho percepito le vibes tipiche di Night in the Woods in mix col mood di Animal Crossing. L’esplorazione invece è Breath of the Wild ridotto all’osso, il che non è affatto un male. L’escursione dura pochino se si è di fretta, un’ora e mezza o poco più, massimo quattro o cinque ore se si vuole viverla al massimo. Ma è tutto confezionato sapientemente, con coerenza, senza strafare. Tutto è al posto giusto.

Perle da falò.

A Short Hike sa valorizzarsi. Ogni punto più alto mette in risalto quelli più in basso, così che spesso ci si ritrova a lanciarsi di sotto al solo scopo di ammirare il paesaggio da una prospettiva diversa, con il vento che fruscia sotto le ali. C’è del level design fatto bene affiancato da un sistema di controllo a dir poco perfetto e un accompagnamento musicale essenziale, dalle poche note, rispettoso del giocatore, mai invadente. Esteticamente è una piccola gemma e se i pixel giganti non sono di vostro gradimento potete persino rimpicciolirli dalle opzioni del menu. Insomma, si è pensato proprio a tutto, o proprio tutto no. I vostri attrezzi sono da equipaggiare ogni volta e non c’è una ruota di selezione o un tasto da assegnare, non c’è un recap delle richieste, non c’è nemmeno una mappa. Ma non credo di averne mai sentito il bisogno. Il campeggio non è campeggio se è tutto comodo e a portata di mano.

In planata o in picchiata? La scelta è vostra.

La cosa buffa è che se avete ancora conservato qualche punto d’oro, A Short Hike farà parte della vostra libreria al costo di un cornetto + cappuccino. Claire vi insegnerà l’importanza del tempo, del cogliere l’attimo e spiccare il volo, per poi finire cinque minuti dopo sotto le lenzuola, al calduccio, col cielo stellato sopra la testa e il mare che s’infrange sugli scogli a pochi passi dalla porta di casa.

Terminata la scampagnata di Claire nel giro di un paio d’ore. Dopo i titoli di coda, ho esplorato ogni anfratto del parco.
Pro: Delizioso nell’aspetto e nei suoni, sa come mettersi in mostra e spinge il giocatore a guardarsi intorno. Una guida interattiva sul valore del tempo, al prezzo di una colazione.
Contro: Si poteva osare di più ed essere meno derivativi.
8

Potrebbero interessarti

Recensioni

Unicorn Overlord, una Vanillarecensione

Vanillaware sgancia la bomba e porta un gioco strategico di tutto rispetto nelle nostre mani Sono anni e anni che sentiamo parlare di Vanillaware, una

Recensioni

Persona 3 Portable, recensione di mezzanotte

Il terzo capitolo sbarca su Nintendo Switch con l’edizione più controversa Se Persona 4 Golden è stato il titolo dell’ascesa di Atlus nell’olimpo del genere

Persona 4 Golden
Guide

Persona 4 Golden, guida ai quiz in classe

Ecco una pratica e utile guida per districarci nel panorama scolastico Persona 4 Golden è un gioco già molto stratificato di suo, tra battaglie all’ultimo

Articoli

Le abilità di copia più forti di Kirby!

Riscopriamo l’arsenale della pallina rosa a pochi giorni di attesa da Return to Dream Land Deluxe Amiche e amici di NintendOn, buon San Valentino! In

Recensioni

Warp Drive, una recensione in 240p

Belli i giochi di corse, ma è meglio vedere dove si va Nel corso degli anni su Nintendo Switch sono arrivati praticamente tutti i generi

Recensioni

Circle of Sumo – Recensione

Yonder porta lo sport del sumo su Nintendo Switch, ma in un modo totalmente diverso da come potevamo immaginarlo. Circle of Sumo è una festa multiplayer!

Speciali

Fantastico Studio – Milan Games Week 2018

È tutto Fantastico La Milan Gamesweek è stata come al solito un grande momento di incontro tra ogni tipo di giocatori. Le cose da vedere

Recensioni

All-Star Fruit Racing – Recensione

Fruttariani, fatevi avanti! Da qualche anno a questa parte l’Italia ha iniziato a compiere i suoi primi passi nel mondo dell’intrattenimento videoludico. Sembra che il

Speciali

La mie paure per Metroid Prime 4

Attendo il nuovo Metroid Prime 4 con tutto me stesso. Ma gli ultimi giochi Nintendo, stanno facendo vacillare il mio entusiasmo. Perché?

Recensioni

Hey! PIKMIN – Recensione

Hey tu! Sì, parlo a te col fiore in testa! Hey Joe è un pezzo della tradizione americana portato alla ribalta dalla celeberrima versione di

Recensioni

Kirby’s Blowout Blast – Recensione

Una palletta rosa tra le parole Nintendo e 3DS! Kirby  si trova alla grande su Nintendo 3DS/2DS: quella che la sfera rosa di HAL Laboratory

Recensioni

I and Me – Recensione

Non un gatto, ma due. O è lo stesso? I and Me è un misto tra platform e puzzle game che più indie di così

Recensioni

Flip Wars – Recensione

Flippami e Switchami tutto! Nintendo Switch e multiplayer, un connubio perfetto fin dal primo video che ha presentato al mondo la console della casa giapponese