Il quarto capitolo principale della serie Prime è alle porte e dopo più di otto lunghissimi anni dall’annuncio stiamo per metterci le mani sopra. Beyond ci permetterà di esplorare il nuovissimo pianeta Viewros e ci farà finalmente conoscere meglio Sylux, un personaggio del quale non sappiamo praticamente nulla dai tempi di Metroid Prime Hunters per Nintendo DS. Prima di volgere il nostro sguardo al futuro, allora, è bene fare il punto della situazione: riscopriamo insieme gli eventi principali della saga Prime!

Metroid Prime
Con gli eventi di Zebes del primissimo Metroid – e, dunque, Zero Mission – i Pirati Spaziali subirono una pesante sconfitta da Samus, perdendo la loro roccaforte sul pianeta insieme a svariati esemplari di Metroid, creature che intendevano sfruttare per il loro potenziale come bio-armi. Così si riorganizzano portando avanti i loro studi su Tallon IV, un pianeta dello stesso sistema solare di Zebes sul quale scoprono una misteriosa sostanza nota come phazon: il mutageno blu possedeva proprietà rigenerative sorprendenti e sembrava una fonte energetica proprio come i Metroid ma… decisamente meno aggressivo, non andava sfamato e, generalmente, non cercava di risucchiare le energie vitali dei ricercatori. Cattura quindi il loro interesse e iniziano a sperimentare pesantemente con esso, infondendolo nei Metroid, in altre creature e addirittura nei loro simili.
Il phazon prometteva miracoli ai Pirati Spaziali. Le creature mutate che sopravvivevano alle prime metamorfosi guadagnavano resistenza, forza e una rabbia quasi incontrollabile: le perfette armi biologiche. Tuttavia gli esperimenti, come prevedibile, prendono presto una brutta piega: su uno dei vascelli spaziali dei Pirati, la Fregata Orpheon, scoppia il caos con gli esemplari sotto osservazione e i briganti interstellari inviano una richiesta di soccorso alle navi vicine. Samus Aran intercetta la richiesta e si precipita sul posto, scoprendo cosa avevano fatto i Pirati: oltre agli orribili esperimenti con il phazon resuscitarono Ridley sotto forma di cyborg, il quale fugge dalla fregata prossima alla distruzione e si dirige verso il quartier generale di Tallon IV con Samus alle costole.

Sul pianeta, mentre rintraccia l’antica nemesi, Samus trova i resti di una civiltà Chozo pacifica e ricostruisce la loro storia. I Chozo talloniani preferirono una vita solitaria a contatto con la natura e questo garantì loro un dono più unico che raro: ricevere visioni dell’imminente futuro. La specie aviaria vide che una minaccia incombeva su Tallon IV sotto forma di un meteorite vivente che trasportava un antico male. I Chozo non si fecero trovare impreparati: quando questo Leviatano si schiantò sul pianeta e iniziò a diffondere il suo veleno blu, i Chozo sacrificarono le loro vite terrene per sigillare il contenuto del meteorite dentro un enorme tempio e ridurre al minimo la diffusione del mutageno.
La missione di Samus era dunque chiara: rintracciare i Sigilli Chozo per entrare nel cratere d’impatto del Leviatano ed eradicare la fonte del phazon del pianeta. Sulla sua strada si scontra più volte con i Pirati che, invece, vedevano nel phazon una nuova fonte di potere: Thaedus, il Pirata Omega e Meta Ridley sono solo alcuni degli individui più potenti che i briganti hanno creato con pesanti infusioni di phazon. Giunta finalmente all’interno del Tempio Chozo, Samus si trova faccia a faccia con “il Verme”, la creatura contenuta nel Leviatano: Metroid Prime. Rinchiuso per generazioni all’interno del Leviatano, Prime è un esemplare unico non solo per la sua forza ma soprattutto per l’intelligenza: nonostante non riesca ad avere la meglio su Samus è in grado di sottrarle preziosi dati sulla sua Tuta Energia. Con il potere rigenerativo del phazon si sarebbe poi costruito un corpo nuovo e sarebbe tornato come Samus Oscura…

Metroid Prime Hunters
Non molto tempo dopo aver liberato Tallon IV dalla minaccia del phazon, Samus torna ad aiutare la Federazione Galattica coi propri affari e le viene affidata una nuova missione: indagare su un misterioso segnale radio che si sta diffondendo nell’universo che promette, a chi ne rintraccia la fonte, di ottenere il “Potere Supremo”. Samus si dirige quindi nel remoto Sistema Alimbico per esplorare i vari pianeti e spazioporti che l’avrebbero avvicinata all’origine della trasmissione, tuttavia non è sola: altri cacciatori di taglie vogliono impossessarsi del potere, ognuno con le proprie motivazioni, tra i quali figura l’oscuro Sylux.
Una volta rintracciata la fonte del misterioso segnale, tuttavia, i cacciatori di taglie fanno un’amara scoperta: il “potere supremo” altro non era che il piano per liberarsi dalla prigionia di una potentissima e sanguinosa creatura, Gorea, confinata in un’antica epoca dagli ormai estinti Alimbi. Samus affronta e sconfigge Gorea in una lunga battaglia grazie all’utilizzo del Cannone Omega, l’ultimo lascito degli Alimbi, riuscendo anche a salvare i rivali cacciatori di taglie.

Metroid Prime 2: Echoes
Mentre Samus era alle prese con il “potere supremo”, una squadra di soldati federali scelti scompare nella regione Dasha dell’universo mentre inseguiva dei Pirati Spaziali. A Samus viene quindi affidato l’incarico di rintracciare e soccorrere la Squadra Federale Bravo e le tracce la portano su Aether, il pianeta che ospita i Luminoth, una specie aliena intelligente amica dei Chozo. Non appena entra nell’atmosfera di Aether la cacciatrice viene accolta da un’oscura tempesta elettromagnetica che la costringe ad un atterraggio di emergenza: ben presto scopre che il pianeta era diventato vittima di un singolare ma tragico destino.
Un Leviatano, analogo a quello che ha infettato Tallon IV, era giunto su Aether e lo aveva inspiegabilmente diviso in due mondi distinti: Aether e Aether Oscuro. La nascita del “gemello malvagio” del pianeta potrebbe essere correlata al modo in cui i Leviatani viaggiano nel cosmo, ovvero la creazione e utilizzo di wormhole nello spazio-tempo: Aether Oscuro esiste infatti in una dimensione parallela ad Aether ed è popolato da temibili creature di energia oscura, gli Ing. Nati dall’accumulo di energia oscura e phazon derivati dallo schianto del meteorite vivente sul pianeta, iniziarono una feroce guerra con i Luminoth e riuscirono a portarli molto vicino all’estinzione. Al suo arrivo, Samus conosce U-Mos, il loro guardiano, che le chiede di aiutare la sua specie a respingere gli oscuri invasori.

Samus si fa allora strada con fatica fra le tossiche atmosfere di Aether Oscuro mentre affronta creature furiose, macchine controllate dal nemico e i corpi dei soldati dispersi rianimati dagli Ing: i subdoli nemici erano in grado di possedere creature organiche e inorganiche per controllarle e/o potenziarle. A sbarrarle la strada ci pensava anche Samus Oscura, la quale si trovava sul pianeta per assorbire i residui di phazon del Leviatano per accrescere la propria forza. Nel santuario più alto della copia oscura di Aether la cacciatrice di taglie si scontra con l’Imperature Ing, l‘alfa e l’omega dell’orda, e lo sconfigge dopo un’estenuante battaglia; assorbendo la fonte del sostegno del pianeta, la Luce di Aether, e restituendola al corpo celeste originale, decreta una volta per tutte la fine di Aether Oscuro e degli Ing.

Metroid Prime 3: Corruption
Lasciando i Luminoth a ricostruire il loro pianeta, Samus si ricongiunge alla Federazione Galattica. Dopo circa sei mesi dagli eventi di Echoes, i Pirati Spaziali iniziarono a sferrare numerosi attacchi contro le forze federali: ormai le risorse belliche di entrambe le fazioni si basavano pesantemente sull’uso del phazon ma i Pirati lo infondevano direttamente nel proprio organismo, diventando in tutto e per tutto in simbiosi col mutageno. Questo perché a controllarli c’era in realtà Samus Oscura, la quale aveva in mente di diffondere il phazon in tutto l’universo per estendere il proprio controllo mentale: il mutageno infatti aveva l’effetto indesiderato di far entrare i suoi ospiti in uno stato di corruzione, facendo perdere del tutto la ragione o il controllo sulle proprie azioni.

Samus Oscura aveva ideato un piano tanto geniale quanto diabolico: riuscì a impadronirsi di un’Unità Aurora federale, uno dei supercomputer organici utilizzati dalla FG per supervisionare le proprie navi interstellari (basati proprio sui progetti Chozo di Mother Brain) e a rintracciare Phaaze, pianeta vivente fonte del phazon e dei Leviatani (questi non erano altro che i suoi semi, utilizzati per riprodursi “infettando” altri pianeti); utilizzando l’Unità Aurora riuscì a controllare l’intero Phaaze per aumentare artificialmente la velocità del suo ciclo riproduttivo e spedire diversi Leviatani verso vari pianeti dell’universo, con l’obiettivo di diffondere il phazon e piegare più menti possibile. Samus, insieme ai cacciatori federali Ghor, Gandrayda e Rundas, riesce a difendere il pianeta Norion dall’arrivo di un Leviatano – che viene distrutto in volo dai sistemi di difesa – ma il meteorite è un diversivo: i quattro cacciatori di taglie vengono colti di sopresa da Samus Oscura che inietta un piccolo seme di phazon nel loro organismo.

Samus si risveglia dal coma dopo due settimane dall’accaduto e dei tre colleghi si erano già perse le tracce. Ora dotata della Tuta DPP – alimentata direttamente dal Phazon che il suo organismo era in grado di produrre – Samus si imbarca nello spazio federale per salvare i pianeti dal phazon dei Leviatani lì precipitati. Lungo il suo cammino si scontra coi suoi vecchi compagni cacciatori, tutti e tre caduti vittima della corruzione mentale di Samus Oscura, la quale, senza alcuno scrupolo, consuma le ultime forze di Ghor, Gandrayda e Rundas una volta sconfitti da Samus. Raggiunto il Pianeta dei Pirati, la cacciatrice di taglie sgomina ancora una volta Ridley nella sua forma Omega e trova un accesso per Phaaze: una nave-Leviatano in grado di aprire varchi spazio-temporali verso il pianeta vivente.
La Federazione Galattica guidata dall’Ammiraglio Dane sferra quindi un imponente attacco ai Pirati Spaziali in orbita attorno a Phaaze mentre Samus, ormai al limite della sua resistenza alla corruzione da phazon ma anche l’unica in grado di resistere alle radiazioni, si dirige sulla superficie del pianeta blu. Lì combatte duramente contro Samus Oscura e l’Unità Aurora 313, ormai diventata un tutt’uno col pianeta stesso, e riesce ad avere la meglio su di loro, provocando la morte di Phaaze. La reincarnazione di Metroid Prime si disintegrò per l’ennesima volta ma, nonostante in passato riuscì a recuperare la propria forma in diverse occasioni, questa volta non ci sarebbe riuscita: il phazon svanì completamente insieme a Phaaze e di conseguenza perirono migliaia di Pirati Spaziali – ormai in gran parte fusi con esso – lasciando dunque Samus Oscura senza la materia prima per ripristinare la propria forma fisica.

Metroid Prime: Federation Force
Conclusa la guerra al phazon, i Pirati Spaziali sopravvissuti si spostarono nello sconosciuto Sistema Bermuda e decidono di utilizzare le ultime risorse disponibili per creare un’enorme macchina simile ad un’astronave in grado di sparare raggi ad altissima potenza e dotata di uno scudo protettivo – la Chimera. La mostruosità tecnologica poteva inoltre ingrandire la materia (organica e non) e viene utilizzata dai briganti per aumentare le loro dimensioni e ottenere un vantaggio tattico sui federali. La Federazione Galattica non si fa però intimorire e manda i suoi migliori soldati in missione su speciali Mech creati appositamente per eguagliare la dimensione dei nemici e, in breve tempo, riesce a sventare la nuova minaccia dei Pirati distruggendo Chimera con il contributo di Samus Aran.
Durante una delle missioni i soldati federali riuscirono persino a recuperare un uovo di Metroid intatto e portarlo al quartier generale; tuttavia, Sylux, travestito da ricercatore federale, si infiltra su una nave della Federazione Galattica e fa schiudere l’uovo per impossessarsi della creatura. Nel trailer di Metroid Prime 4: Beyond abbiamo visto che il cacciatore di taglie è accompagnato da Metroid – o Mochtroid, come avevamo già discusso – sicuramente figli della creatura che ha fatto schiudere.

Ebbene, dopo aver ripercorso le principali vicende di tutti e cinque i titoli Prime della serie, siamo ufficialmente pronti per imbarcarci su Viewros a partire dal 4 dicembre.
Qual è il vostro ricordo preferito dei giochi targati Retro Studios? Fatecelo sapere qui sotto nei commenti!