Super Mario Maker 2, costruire Super Mario non è mai stato così gratificante

Super Mario Maker 2 sta per arrivare, e noi siamo qui per raccontarvi le sensazioni e le emozioni avute durante la nostra anteprima!

Condividi l'articolo

Ormai ci siamo, manca davvero poco al lancio di Super Mario Maker 2, il seguito di uno dei giochi più apprezzati di Nintendo Wii U. Il suo lancio sancirà ancora una volta l’allontanamento dal passato, lasciandosi alle spalle il capitolo originario arrivato addirittura su 3DS. Grazie a Nintendo Italia abbiamo potuto mettere le mani sul gioco, e siamo qui per raccontarvi tutte le sensazioni e le emozioni che ci ha trasmesso.

Non chiamatelo “Deluxe”

E sono pronto a ribadirlo. In questi anni abbiamo visto Nintendo impegnata nel rilancio di titoli che non avevano incontrato il favore del grande pubblico a causa dell’insuccesso di Wii U. Giochi come Mario Kart 8 e New Super Mario Bros U sono stati riproposti in versione Deluxe, con contenuti aggiuntivi oltre agli originali. Ma questo NON è il caso di Super Mario Maker 2.

E’ tempo di darsi da fare

Il lancio su Nintendo Switch porta con sè una grandissima quantità di novità che rendono il gioco più divertente e facilmente fruibile sia in modalità docked che in portatile. La modalità storia è la prima, grande, novità. Il primo Super Mario Maker permetteva di costruire livelli e di giocare a quelli creati dagli altri giocatori, ma non permetteva di giocare ad una modalità storia. In tale modalità, il nostro compito sarà quello di ricostruire il castello di Peach distrutto dal malvagio Bowser. E quale maniera migliore per racimolare il denaro necessario alla ricostruzione?
Ovviamente affrontando i 100 livelli che compongono la modalità storia, uno diverso dall’altro ed ognuno dotato di spunti originali ed in grado di darci del filo da torcere. Completati i livelli riceveremo una somma utile per la ricostruzione del castello. In quest’impresa ci aiuterà Toad, il quale ci assegnerà le varie missioni; Toadette, la quale si prenderà carico della ricostruzione una volta ricevuti i fondi ed infine i Toad costruttori, coloro che costruiranno materialmente il castello.
Ci vorrà tanta pazienza per ricostruire tutto

Ogni livello può essere affrontato nei panni di Mario, Luigi, Toad o Toadette. Questa regola vale per tutti i livelli, online ed offline senza distinzione. Ma le novità, fortunatamente, non sono finite qui.

Progettare livelli come mai prima d’ora

Il Direct di Nintendo ha messo in bella mostra parte del nuovo strumento dedicato alla produzione di livelli da parte degli utenti. Feature principale dell’intera esperienza di gioco, Super Mario Maker 2 vanta un editor ancora più completo rispetto al passato, con oggetti e potenzialità notevolmente aumentate. La componente più interessante, oltre a quelle citate, è quella che permette al giocatore di costruire in totale libertà sia con i Joy-Con, sia con il touch della console.

Creare livelli con il touch screen è molto immediato e divertente

Potremo scegliere tra tantissimi oggetti, tra mura di diverso tipo, Goomba piccoli o enormi, piante Piranha che sparano palle di fuoco, sfondi di vario genere per il livello, oggetti bonus da inserire nelle famose casse gialle. E potremmo continuare per ore, il tutto solo per elencare la marea di oggetti inseriti. Oggetti che, tra l’altro, provengono ora da un gioco in più, poiché con Super Mario Maker 2 fa la sua comparsa anche Super Mario 3D World, con tantissimi oggetti e possibilità di costruzione prese direttamente dal popolare titolo per Wii U.
Il fulcro dell’esperienza è la sperimentazione. Provare a creare il proprio livello è assolutamente appagante, soprattutto perché non tutti gli oggetti reagiscono alla stessa maniera posti in condizioni differenti. Cosa accadrebbe se mettessimo un Goomba con le ali sott’acqua? E se nascondessimo un premio in una cassa pronta a cadere nella lava, il giocatore resisterebbe alla pressione mentre tenta di recuperare il suddetto premio? E se imponessimo al giocatore di dover soddisfare certe richieste per poter terminare il livello, grazie alla nuova funzionalità “Clear Condition“?
Non c’è limite alla creatività in Super Mario Maker 2

E cosa accadrebbe se vi dicessi che nel nuovo Super Mario Maker 2 potrete costruire livelli in compagnia di un amico, con un joy-con a testa?

I tag, i benedetti tag!

Pensavate che le novità fossero finite qui? Nintendo ha voluto ascoltare la community, ha voluto dar loro uno spazio importante nella creazione di questo nuovo titolo. Ed è così che, finalmente, è stato pensato il nuovo sistema di ricerca dei livelli basati sui tag. Nel primo capitolo mancava una ricerca approfondita, la quale si traduceva spesso nell’impossibilità di ricercare precisamente un livello. Nel nuovo Super Mario Maker 2 potremo sfruttare i tag per una ricerca precisa e pulita, i quali ci restituiranno risultati migliori e più adeguati a quelle che sono le nostre richieste.

Da questa schermata possiamo ricercare al meglio i livelli di tutto il mondo

È così che potremo navigare solo le tipologie di livelli richieste, che essi siano livelli automatici o super complicati, livelli più rilassanti oppure basati su uno o più scenari. Da essi potremo raggiungere anche la comoda schermata del profilo di ogni Maker del mondo, la quale ci restituirà informazioni dettagliate sul giocatore.
Oltre ai tag è possibile sfruttare anche una ricerca basata sul game style (Super Mario 3D World, Super Mario World, ecc…), sul tema (Castello di Peach, Vulcano di Bowser, il classico livello collinare, ecc…) e sulla difficoltà. Ogni livello potrà inoltre essere scaricato, così da poter essere affrontato sia online che offline (magari siete in partenza per un viaggio, scaricate un po’ di livelli e poi li giocate in treno/aereo).
Il 3D World entra finalmente a far parte di Super Mario Maker 2!

L’appuntamento ovviamente è fissato per il 28 giugno, giorno di lancio del nuovissimo Super Mario Maker 2 e della nostra recensione completa. Siete curiosi di sapere tutte le novità che ancora restano da scoprire?

Potrebbero interessarti

Recensioni

Unicorn Overlord, una Vanillarecensione

Vanillaware sgancia la bomba e porta un gioco strategico di tutto rispetto nelle nostre mani Sono anni e anni che sentiamo parlare di Vanillaware, una

Recensioni

Persona 3 Portable, recensione di mezzanotte

Il terzo capitolo sbarca su Nintendo Switch con l’edizione più controversa Se Persona 4 Golden è stato il titolo dell’ascesa di Atlus nell’olimpo del genere

Persona 4 Golden
Guide

Persona 4 Golden, guida ai quiz in classe

Ecco una pratica e utile guida per districarci nel panorama scolastico Persona 4 Golden è un gioco già molto stratificato di suo, tra battaglie all’ultimo

Articoli

Le abilità di copia più forti di Kirby!

Riscopriamo l’arsenale della pallina rosa a pochi giorni di attesa da Return to Dream Land Deluxe Amiche e amici di NintendOn, buon San Valentino! In

Recensioni

Warp Drive, una recensione in 240p

Belli i giochi di corse, ma è meglio vedere dove si va Nel corso degli anni su Nintendo Switch sono arrivati praticamente tutti i generi

Recensioni

Circle of Sumo – Recensione

Yonder porta lo sport del sumo su Nintendo Switch, ma in un modo totalmente diverso da come potevamo immaginarlo. Circle of Sumo è una festa multiplayer!

Speciali

Fantastico Studio – Milan Games Week 2018

È tutto Fantastico La Milan Gamesweek è stata come al solito un grande momento di incontro tra ogni tipo di giocatori. Le cose da vedere

Recensioni

All-Star Fruit Racing – Recensione

Fruttariani, fatevi avanti! Da qualche anno a questa parte l’Italia ha iniziato a compiere i suoi primi passi nel mondo dell’intrattenimento videoludico. Sembra che il

Speciali

La mie paure per Metroid Prime 4

Attendo il nuovo Metroid Prime 4 con tutto me stesso. Ma gli ultimi giochi Nintendo, stanno facendo vacillare il mio entusiasmo. Perché?

Recensioni

Hey! PIKMIN – Recensione

Hey tu! Sì, parlo a te col fiore in testa!Hey Joe è un pezzo della tradizione americana portato alla ribalta dalla celeberrima versione di Jimi

Recensioni

Kirby’s Blowout Blast – Recensione

Una palletta rosa tra le parole Nintendo e 3DS!Kirby  si trova alla grande su Nintendo 3DS/2DS: quella che la sfera rosa di HAL Laboratory ha

Recensioni

I and Me – Recensione

Non un gatto, ma due. O è lo stesso? I and Me è un misto tra platform e puzzle game che più indie di così

Recensioni

Flip Wars – Recensione

Flippami e Switchami tutto! Nintendo Switch e multiplayer, un connubio perfetto fin dal primo video che ha presentato al mondo la console della casa giapponese

Recensioni

Simon the Sorcerer Origins – Recensione

Simon The Sorcerer Origins, prequel ufficiale del gioco originale, arriva a oltre trent’anni di distanza anche su Nintendo Switch.