ToeJam & Earl: Back in the Groove con questa funky review!

Chi si ricorda di ToeJam & Earl? Spero non solo qualche fan del MEGA DRIVE! Comunque sia, sono tornati per slappare di basso e darci dentro col funk!

Condividi l'articolo

Genere: Roguelite
Multiplayer: 1 – 4
Lingua/e: Italiano

Prima di iniziare la lettura, mettete su Herbie Hancock

La storia dei videogiochi è strana, sembra immutabile per chi la vive giorno per giorno, ma se si dà un colpo d’occhio al passato per poi passare istantaneamente al presente, ci si accorge di certi ribaltoni non da poco. Un tempo era SEGA quella “dei giochi strani”, quella che doveva divertire in modo alternativo al “platform classico” di Nintendo. E le sue mascotte erano più matte di un cavallo matto. Sonic è così famoso che difficilmente qualcuno si stupirà di un riccio ultraveloce, ma che dire di Ristar, Bonanza Bros, Dynamite Headdy, Kid Chameleon o Vectorman? Personaggi che forse verrebbero considerati strani anche oggi, figli di un desiderio di apparire diverso ancora prima di altro forse. Ecco, anche in questo scenario, ToeJam & Earl erano degli outsider, con una personalità eccentrica tanto spiccata da ergersi un po’ a simbolo di quei giochi che non avrebbero mai e poi mai visto la luce senza Kickstarter. Giocando sembra infatti di essere tornati agli anni ‘90, quando la hip hop culture dominava le strade e la radio.

Ditemi che nessuno di voi è bardo

Questo Back in the Groove è un vero e proprio rifacimento dell’esperienza originale, un atipico dungeon crawler roguelike con livelli generati casualmente, con protagonisti lo smilzo e stralunato ToeJam e l’obeso e solare Earl, due alieni dalle fattezze di lumaca provenienti dal pianeta Funkotron, che durante un viaggio di piacere inavvertitamente (?) creano un buco nero che risucchia il pianeta Terra e la “loro” astronave, i cui 10 pezzi vanno recuperati in 25 livelli, collegati tra di loro tramite ascensori interdimensionali, pieni di terrestri che vi aiuteranno o ostacoleranno. E se pensate che le stranezze siano finite qui, non avete idea dei regali che Greg Johnson ha in serbo. Regali veri e propri!
Ciao Gandhi!

In giro per i livelli infatti troverete dei regali da scartare, che vi danno dei bonus istantanei… o dei malus. Il problema è che non saprete se l’effetto è positivo o negativo, finché non lo aprirete. Può esserci del cibo, ma anche del cibo marcio, può esserci un’esca che distrae i terrestri cattivi ma anche un’insegna con tanto di sirena e luci intermittenti che li avvicina, può esserci una porta che vi sposta in una parte del livello a caso, o dei pomodori da tirare in faccia ai nemici. Gli effetti possibili sono tantissimi e molto variegati, con addirittura un’altra decina da sbloccare (appaiono sotto forma di regalo con le ali e vanno presi al volo). I regali che li contengono cambiano a ogni partita, e questo, insieme alla struttura casuale dei livelli, rende ogni partita diversa, seppur l’esperienza rimanga molto simile, a meno di scegliere il mondo fisso (che una volta completato non ha più attrattiva).

L’azione è ovviamente ripetitiva, al netto di variazioni senz’altro gradite ma di certo non rivoluzionarie, come il terreno che può essere piano, o un deserto che fa affondare le nostre scarpe da tennis, o innevato con laghi ghiacciati su cui si scivola. I terrestri che vagano per i livelli poi sono totalmente folli. C’è un vecchio saggio con un vestito da carota che vi identifica i regali (in cambio di due dollari ciascuno) e vi fa salire di livello (se la vostra barra XP è piena), un plotone di oche che spara uova con un megacannone, un gruppo di giocatori di d’n’d che vi fa scommettere, un tizio totalmente assorbito dal cellulare che non guarda dove va (ma che guarda caso va sempre nella vostra direzione) e tante altre bizzarrie che non cito per non rovinarvi sorprese e momenti di risate grasse.
Ci sono livelli segreti pieni di regali, ma anche con tanti alieni

ToeJam & Earl: Back in the Groove ha il suo maggior difetto nella ripetitività, ma quello che ripete è un loop illuminato che tiene incollati allo schermo fino alla fine e l’azione di gioco diventa sempre più tesa man mano che si prosegue verso il venticinquesimo livello. Avendo mantenuto la struttura, oggi come già allora ToeJam & Earl ha una personalità spiccata che lo rende irresistibile, a patto di avere una fascinazione verso le cose folli, sgargianti e goliardiche. E il funk. Ci si può però senz’altro lamentare della mancanza di varietà, e dell’azione un po’ confusa a schermo in certi frangenti. La possibilità di giocare in multiplayer, offline e online fino a quattro giocatori senz’altro estende la longevità di un gioco che rischia di esaurirsi brevemente se giocato con intensità. Il consiglio, piuttosto è di giocarlo sempre in compagnia, e come intervallo funky tra un gioco e un altro.
A volte ci sono fin troppi terrestri a schermo

A proposito di funky, merita un paragrafo tutto suo la colonna sonora, composta principalmente da pezzi hip hop e funk davvero stupendi, come testimonia il su e giù con la testa per seguire il ritmo che si è tentati di eseguire a ogni partita, così come il look da graffittari rap e lo slang californiano che traspare anche nella localizzazione italiana con frasi come “come butta” e altre. Un gioco che quindi è anacronistico, ma che grazie al valore del suo gameplay e alla follia che pervade tutto riesce ancora a dire qualcosa e a divertire, salvandosi miracolosamente dal dimenticatoio in cui cadono fin troppe gemme del passato da riscoprire oggi.

Completate tante run per puro piacere prima di accorgermi che avrei dovuto recensirlo, giocando per ore, fermandomi solo quando accusavo il torcicollo a furia di seguire gli slap di basso
Pro: ToeJam & Earl si conferma un gioco valido poiché con grande personalità, colonna sonora spaziale, umorismo demenziale e un loop accattivante, era il gioco perfetto per la co-op in era 2D, e oggi c’è il gioco online
Contro: Proprio la forte personalità potrebbe essere il motivo principale di mancanza di interesse, soprattutto se si è refrattari alla cultura hip hop e alla musica piena di bassi. Tra i difetti tecnici invece, segnalo un’eccessiva ripetitività d’azione, che può farsi troppo confusa alle volte, e crolli di framerate quando in co-op il compagno scende di livello o muore
7.0

Potrebbero interessarti

Recensioni

Unicorn Overlord, una Vanillarecensione

Vanillaware sgancia la bomba e porta un gioco strategico di tutto rispetto nelle nostre mani Sono anni e anni che sentiamo parlare di Vanillaware, una

Recensioni

Persona 3 Portable, recensione di mezzanotte

Il terzo capitolo sbarca su Nintendo Switch con l’edizione più controversa Se Persona 4 Golden è stato il titolo dell’ascesa di Atlus nell’olimpo del genere

Persona 4 Golden
Guide

Persona 4 Golden, guida ai quiz in classe

Ecco una pratica e utile guida per districarci nel panorama scolastico Persona 4 Golden è un gioco già molto stratificato di suo, tra battaglie all’ultimo

Articoli

Le abilità di copia più forti di Kirby!

Riscopriamo l’arsenale della pallina rosa a pochi giorni di attesa da Return to Dream Land Deluxe Amiche e amici di NintendOn, buon San Valentino! In

Recensioni

Warp Drive, una recensione in 240p

Belli i giochi di corse, ma è meglio vedere dove si va Nel corso degli anni su Nintendo Switch sono arrivati praticamente tutti i generi

Recensioni

Circle of Sumo – Recensione

Yonder porta lo sport del sumo su Nintendo Switch, ma in un modo totalmente diverso da come potevamo immaginarlo. Circle of Sumo è una festa multiplayer!

Speciali

Fantastico Studio – Milan Games Week 2018

È tutto Fantastico La Milan Gamesweek è stata come al solito un grande momento di incontro tra ogni tipo di giocatori. Le cose da vedere

Recensioni

All-Star Fruit Racing – Recensione

Fruttariani, fatevi avanti! Da qualche anno a questa parte l’Italia ha iniziato a compiere i suoi primi passi nel mondo dell’intrattenimento videoludico. Sembra che il

Speciali

La mie paure per Metroid Prime 4

Attendo il nuovo Metroid Prime 4 con tutto me stesso. Ma gli ultimi giochi Nintendo, stanno facendo vacillare il mio entusiasmo. Perché?

Recensioni

Hey! PIKMIN – Recensione

Hey tu! Sì, parlo a te col fiore in testa! Hey Joe è un pezzo della tradizione americana portato alla ribalta dalla celeberrima versione di

Recensioni

Kirby’s Blowout Blast – Recensione

Una palletta rosa tra le parole Nintendo e 3DS! Kirby  si trova alla grande su Nintendo 3DS/2DS: quella che la sfera rosa di HAL Laboratory

Recensioni

I and Me – Recensione

Non un gatto, ma due. O è lo stesso? I and Me è un misto tra platform e puzzle game che più indie di così

Recensioni

Flip Wars – Recensione

Flippami e Switchami tutto! Nintendo Switch e multiplayer, un connubio perfetto fin dal primo video che ha presentato al mondo la console della casa giapponese