Monster Energy Supercross 2 Recensione – Acrobazie e fango su due ruote

Milestone ci mette davanti una sfida su due ruote tra fango, salti e manovre al limite, ma su Nintendo Switch la terra è un po’ più brulla del previsto.

Condividi l'articolo

Genere: Racing
Multiplayer: Locale, Online
Lingua/e: Italiano

L’acrobazia più bella è essere su Switch

Correre su terreni fangosi e fare salti al limite delle leggi della fisica a bordo di scattanti due ruote. Non si tratta di un nuovo DLC di Mario Kart 8, ma di un titolo racing sviluppato Milestone. Questa software house italiana, famosa per la sua serie di titoli dedicati alle corse motociclistiche, propone su Nintendo Switch Monster Energy Supercross 2, un nuovo titolo su licenza del campionato AMA di Supercross. Già da qualche tempo sono disponibili sulla console ibrida sia il similare MXGP 3 che il titolo su piste asfaltate MotoGP 2018. Si tratta di titoli multipiattaforma che ingiustamente passano un po’ in sordina, ma che riescono a offrire uno spaccato del genere racing simulativo. Come avviene questo atterraggio di Monster Energy Supercross 2 su Nintendo Switch?
Il gioco come detto è realizzato su licenza del campionato mondiale di supercross che si svolge in America e in effetti tutti i tracciati e le moto disponibili propongono il roster e il tour di questa competizione. Tutto fatto per la felicità degli appassionati e tifosi. Del resto il nucleo centrale dell’esperienza di Monster Energy Supercross 2 si sviluppa attorno alla modalità carriera. C’è un discreto editor del personaggio così come è abbastanza variegata la sezione dedicata alla gestione del pilota e all’agenda degli appuntamenti settimanali in game. Questa parte è davvero curata al punto da lasciare spazio anche a una piccola sottotraccia gestionale che spazia dagli allenamenti mirati fino a passare al recupero di crediti o popolarità tramite incontri con la stampa e con i fan.

Fango, due ruote e adrenalina ne abbiamo?

 
Ovviamente le gare del campionato nel week end saranno il fine ultimo di ogni sessione. Chi ha già giocato i titoli di Milestone troverà in Monster Energy Supercross 2 tutta la cura sul realismo passando sia attraverso le qualifiche si saltando direttamente alla gara, il tutto accompagnato da una ridotta ma efficace sezione di setup del veicolo. La scalabilità del gioco è un fattore eccellente che permette di approcciarsi al gioco anche in maniera meno simulativa, ma basta alzare un filo l’asticella della difficoltà e la IA degli altri piloti mette molto in difficoltà il giocatore. Ai livelli più alti la complessità nel gestire tutti i comandi aumenta tantissimo il tasso di sfida e di rincorsa alla vittoria o anche a un buon piazzamento. Per fortuna è sempre presente il salvifico comando di rewind che permette riavvolgere eventuali errori commessi.
Appena messo mano alla manopola del gas il feedback della moto è piacevole e tende a restituire una sensazione di realismo. Tuttavia già dopo la prima curva e il primo salto la percezione è che la fisica sia leggermente ridimensionata in favore di una maggiore accessibilità. Una sensazione che si percepisce soprattutto negli atterraggi, nelle curve affrontate male e negli scontri contro ostacoli e altri corridori. Questo avviene nonostante il gioco sia sufficientemente simulativo da offrire anche una discretamente accurata gestione del bilanciamento del corpo. Cavalcare una moto in Monster Energy Supercross 2 risulta un’esperienza appagante e divertente una volta fatto proprio l’handling del gioco.
La carriera ci aspetta, così come le altre modalità.

Una esperienza di gioco soddisfacente soprattutto per gli appassionati di motori, che tuttavia si scontra con i limiti tecnici di Nintendo Switch. Il motore grafico offre a scherma una buona quantità di dettagli, ma sulla console Nintendo tutto appare leggermente sporcato da un downgrade grafico. L’aliasing è evidente e in alcuni frangenti particolarmente caotici la risoluzione cala leggermente probabilmente per mantenere stabili i frame per secondo. Per fortuna il passaggio da modalità dock a modalità mobile non va ad alterare questi necessari compromessi. Un piccolo aspetto sul quale Milestone sta lavorando bene è l’evoluzione del realismo del terreno e fango. C’è ancora da fare per rendere credibile il terreno e i solchi creati dalle ruote, tanto quanto gli schizzi di melma, ancora da rivedere ma si nota l’impegno nel restituire una cura per questo dettaglio complesso da rendere con le alte velocità del gioco.
Per appassionati del motocross è anche il comparto sonoro che spinge tantissimo sul rombo intenso del motore che potrebbe infastidire le orecchie non abituate al “canto delle marmitte”. Sonorità forti e dallo stile punk-rock e con performance di gruppi famosi come i NOFX anche per la colonna sonora. Musiche energiche che spingono ancor di più sulla potenza e frenesia del titolo. Un ultimo appunto piacevole riguarda la presenza, tra le altre, anche della modalità multigiocatore sia in locale che in rete, con la prima che necessita per forza più console e copie del gioco per poter essere effettuata e la seconda con i server che devono ancora popolarsi a dovere.
Simulativo sì, ma scalabile

Monster Energy Supercross 2 è quindi un titolo per appassionati di due ruote che su Nintendo Switch soffre un po’ a livello di qualità visiva, ma che sa regalare una esperienza settabile sia su una simulazione abbastanza verosimile e ostica, sia su un arcade molto più accessibile. Divertimento ce ne è così come ci sono contenuti e modalità diverse a disposizione. Si tratta di un gioco per estimatori, romande, senza catalizzatore. Non un gioco per tutti, un gioco per appassionati.

Carriera e altre modalità giocate per circa 15 ore grazie ad un codice offerto da Koch Media
7.0

Potrebbero interessarti

Recensioni

Unicorn Overlord, una Vanillarecensione

Vanillaware sgancia la bomba e porta un gioco strategico di tutto rispetto nelle nostre mani Sono anni e anni che sentiamo parlare di Vanillaware, una

Recensioni

Persona 3 Portable, recensione di mezzanotte

Il terzo capitolo sbarca su Nintendo Switch con l’edizione più controversa Se Persona 4 Golden è stato il titolo dell’ascesa di Atlus nell’olimpo del genere

Persona 4 Golden
Guide

Persona 4 Golden, guida ai quiz in classe

Ecco una pratica e utile guida per districarci nel panorama scolastico Persona 4 Golden è un gioco già molto stratificato di suo, tra battaglie all’ultimo

Articoli

Le abilità di copia più forti di Kirby!

Riscopriamo l’arsenale della pallina rosa a pochi giorni di attesa da Return to Dream Land Deluxe Amiche e amici di NintendOn, buon San Valentino! In

Recensioni

Warp Drive, una recensione in 240p

Belli i giochi di corse, ma è meglio vedere dove si va Nel corso degli anni su Nintendo Switch sono arrivati praticamente tutti i generi

Recensioni

Circle of Sumo – Recensione

Yonder porta lo sport del sumo su Nintendo Switch, ma in un modo totalmente diverso da come potevamo immaginarlo. Circle of Sumo è una festa multiplayer!

Speciali

Fantastico Studio – Milan Games Week 2018

È tutto Fantastico La Milan Gamesweek è stata come al solito un grande momento di incontro tra ogni tipo di giocatori. Le cose da vedere

Recensioni

All-Star Fruit Racing – Recensione

Fruttariani, fatevi avanti! Da qualche anno a questa parte l’Italia ha iniziato a compiere i suoi primi passi nel mondo dell’intrattenimento videoludico. Sembra che il

Speciali

La mie paure per Metroid Prime 4

Attendo il nuovo Metroid Prime 4 con tutto me stesso. Ma gli ultimi giochi Nintendo, stanno facendo vacillare il mio entusiasmo. Perché?

Recensioni

Hey! PIKMIN – Recensione

Hey tu! Sì, parlo a te col fiore in testa!Hey Joe è un pezzo della tradizione americana portato alla ribalta dalla celeberrima versione di Jimi

Recensioni

Kirby’s Blowout Blast – Recensione

Una palletta rosa tra le parole Nintendo e 3DS!Kirby  si trova alla grande su Nintendo 3DS/2DS: quella che la sfera rosa di HAL Laboratory ha

Recensioni

I and Me – Recensione

Non un gatto, ma due. O è lo stesso? I and Me è un misto tra platform e puzzle game che più indie di così

Recensioni

Flip Wars – Recensione

Flippami e Switchami tutto! Nintendo Switch e multiplayer, un connubio perfetto fin dal primo video che ha presentato al mondo la console della casa giapponese

Recensioni

Simon the Sorcerer Origins – Recensione

Simon The Sorcerer Origins, prequel ufficiale del gioco originale, arriva a oltre trent’anni di distanza anche su Nintendo Switch.