L'amore ai tempi di The Liar Princess and the Blind Prince

NIS America si prepara a farci innamorare tutti in un titolo che unisce una narrazione dolce ad uno stile unico ed inconfondibile.

Condividi l'articolo

Può un videogioco raccontare cos’è l’amore?

L’amore è spesso un concetto usato in tantissime opere d’arte. Interi generi letterari ruotano attorno all’amore, alla passione sfrenata che una persona prova nei confronti di un’altra. La musica stessa è permeata dall’amore, così come il Cinema ha creato opere bellissime ed eroi indimenticabili che vivono per il loro amore. Ed anche il mondo dei videogiochi, ormai, ha ceduto al fascino dell’argomento.
Di esempi da poter citare ce ne sono a decine ad un primo sguardo, ma anziché rivolgerci al passato vogliamo dare uno sguardo verso il futuro. NIS America è una software house conosciuta per tanti titoli, a partire dalla serie Disgaea fino a Yomawari, Danganrompa e diverse pubblicazioni e distribuzioni di spessore come Persona 4 Golden e Ys VIII Lacrimosa of Dana. Ma capita, a volte, che anche una software house spinta più verso la creazione di RPJ/JRPG/TRPG e simili voglia tentare una strada nuova.

The Liar Princess and the Blind Prince

In arrivo il prossimo 12 febbraio, The Liar Princess and the Blind Prince è l’avventura di una Lupa dotata di una maestosa voce che mette in bella mostra ogni notte, al calar della luna. Alla fine di uno dei suoi canti, abbarbicata sopra ad una roccia molto alta, l’applaudire di uno spettatore raggiunge la Lupa. Un applaudire inaspettato, poiché la foresta in cui la lupa soleva cantare tutte le sere era temuta dagli uomini per via delle spaventose bestie che vi sono al suo interno.

“Questa è una piccola storia d’amore in una terra lontana”

Un giovane Principe, incuriosito dalla voce della Lupa, era rimasto ad ascoltare fino in fondo il canto. E da allora per molte sere il principe continuò ad ascoltare la lupa, finché la curiosità non prevalse su di lui e cercò di scalare la roccia, per poter osservare con i propri occhi quale fosse la creatura che da diverse sere ormai stava ascoltando. Ed è proprio da qui che partirà la nostra avventura, il racconto che vedrà i nostri due eroi spalla a spalla.
La Lupa non si accorse che il principe stava scalando la roccia, e nel momento in cui lo vide cercò di coprirgli gli occhi affinché non la vedesse, ma un lupo non è dotato di mani. Senza volerlo, ferì agli occhi il Principe, rendendolo cieco (…and the Blind Prince). Principe che, successivamente, verrà rinchiuso nel castello dai propri genitori, i quali lo accuseranno di aver portato disgrazia sul nome della propria famiglia.
“Non ti preoccupare Principe, ti aiuterò”

Ed è proprio qui che la lupa decide di aiutare il principe, sentendosi tremendamente in colpa per averlo reso cieco. Per poterlo aiutare si rivolgerà ad una strega che, in cambio della possibilità di diventare umana, chiederà la sua splendida voce come pegno. Ed è in forma umana che, finalmente, la lupa trasformata in Principessa (The Liar Princess…) potrà liberare il Principe ed iniziare la loro avventura per portare il ragazzo dalla strega, affinché egli possa ottenere nuovamente la vista. Ovviamente il Principe non sa che la Principessa è in realtà la lupa che cantava tutte le sere, nonché la colpevole che lo ha reso cieco.

Basta la voce

Non c’è modo per il Principe di sapere chi lo sta aiutando, ne come essa sia fatta. Eppure, basta la voce della Principessa per far si che il Principe si fidi a seguirla nel bosco, tra mille pericoli da affrontare. La stessa voce che lui, prima di perdere la vista, poteva udire tutte le sere in quella stessa foresta.

Non vogliamo anticiparvi niente di quelli che saranno i pareri espressi all’interno della recensione, salvo un piccolo ma dolce dettaglio. Nel momento in cui la Principessa prende la mano al Principe per accompagnarlo, entrambi non possono far a meno di sorridere.

Potrebbero interessarti

Recensioni

Unicorn Overlord, una Vanillarecensione

Vanillaware sgancia la bomba e porta un gioco strategico di tutto rispetto nelle nostre mani Sono anni e anni che sentiamo parlare di Vanillaware, una

Recensioni

Persona 3 Portable, recensione di mezzanotte

Il terzo capitolo sbarca su Nintendo Switch con l’edizione più controversa Se Persona 4 Golden è stato il titolo dell’ascesa di Atlus nell’olimpo del genere

Persona 4 Golden
Guide

Persona 4 Golden, guida ai quiz in classe

Ecco una pratica e utile guida per districarci nel panorama scolastico Persona 4 Golden è un gioco già molto stratificato di suo, tra battaglie all’ultimo

Articoli

Le abilità di copia più forti di Kirby!

Riscopriamo l’arsenale della pallina rosa a pochi giorni di attesa da Return to Dream Land Deluxe Amiche e amici di NintendOn, buon San Valentino! In

Recensioni

Warp Drive, una recensione in 240p

Belli i giochi di corse, ma è meglio vedere dove si va Nel corso degli anni su Nintendo Switch sono arrivati praticamente tutti i generi

Recensioni

Circle of Sumo – Recensione

Yonder porta lo sport del sumo su Nintendo Switch, ma in un modo totalmente diverso da come potevamo immaginarlo. Circle of Sumo è una festa multiplayer!

Speciali

Fantastico Studio – Milan Games Week 2018

È tutto Fantastico La Milan Gamesweek è stata come al solito un grande momento di incontro tra ogni tipo di giocatori. Le cose da vedere

Recensioni

All-Star Fruit Racing – Recensione

Fruttariani, fatevi avanti! Da qualche anno a questa parte l’Italia ha iniziato a compiere i suoi primi passi nel mondo dell’intrattenimento videoludico. Sembra che il

Speciali

La mie paure per Metroid Prime 4

Attendo il nuovo Metroid Prime 4 con tutto me stesso. Ma gli ultimi giochi Nintendo, stanno facendo vacillare il mio entusiasmo. Perché?

Recensioni

Hey! PIKMIN – Recensione

Hey tu! Sì, parlo a te col fiore in testa! Hey Joe è un pezzo della tradizione americana portato alla ribalta dalla celeberrima versione di

Recensioni

Kirby’s Blowout Blast – Recensione

Una palletta rosa tra le parole Nintendo e 3DS! Kirby  si trova alla grande su Nintendo 3DS/2DS: quella che la sfera rosa di HAL Laboratory

Recensioni

I and Me – Recensione

Non un gatto, ma due. O è lo stesso? I and Me è un misto tra platform e puzzle game che più indie di così

Recensioni

Flip Wars – Recensione

Flippami e Switchami tutto! Nintendo Switch e multiplayer, un connubio perfetto fin dal primo video che ha presentato al mondo la console della casa giapponese