Old Man’s Journey – Recensione

Condividi l'articolo

Genere: Avventura narrativa con elementi puzzle
Multiplayer: 2 giocatori
Lingua/e: Italiano, Giapponese, Inglese, Francese, Tedesco, Spagnolo, Olandese, Portoghese, Russo

Pescando nei ricordi

Capita sempre più spesso nell’attuale panorama videoludico di trovarsi di fronte a prodotti più ascrivibili alle esperienze che non ai giochi, nei quali la componente ludica è presente ma non costituisce il perno dello sviluppo. Old Man’s Journey racchiude la sua anima nello scorrere. La trama è tutto ciò che abbiamo e che ci interessa, nonostante quello che può sembrare un incredibile paradosso: non ci sono parole. Niente viene detto, ma tutto viene sentito sulla pelle.

Direi che è arrivato il momento di essere un po’ più tecnici. Anche se temo non lo sarò troppo, in questo articolo.

Salve, mi ha mandato Maria De Filippi!

Old Man’s Journey è un file, un software, chiaramente. Questi dati raccontano una storia, e la storia è tutto ciò che esiste. Le impostazioni sono davvero al minimo, niente cambia se torniamo indietro di qualche pagina: c’è un intreccio, che vuole raccontarsi, e noi lo impariamo sulla nostra console.

Un uomo anziano, piazzato, con la barba bianca, un marinaio che più classico non si potrebbe, riceve una lettera, la legge, prepara qualche bagaglio; e inizia il viaggio. Noi partiamo con lui. Siamo spettatori, ma siamo noi che facciamo procedere gli eventi, scegliendo il punto da raggiungere secondo tre modalità: toccando su touchscreen, usando un Joy-Con verso il televisore a mo’ di WiiMote (alternativa questa che può presentare qualche bug di tanto in tanto), o utilizzando i Joy-Con come controller; anche in due giocatori.

Si procede attraverso quadri di gioco che sono però quadri anche intesi in senso artistico: lo stile grafico di Old Man’s Story è bellissimo da vedere, un disegnato pregiato nelle linee ed evocativo nei colori, che raffigura scenari europeggianti. Tutto il comparto artistico si attesta su alti livelli, anche le musiche esprimono la stessa sensibilità del tratto della chine e accompagnano egregiamente il tragitto del protagonista.

Ah ma non è un film di Wes Anderson

Si interagisce insomma come in un punta e clicca per andare avanti. Ma l’aspetto ludico del titolo è un altro, e risiede nei puzzle ambientali. Ogni quadro richiede che il giocatore sposti montagne, colline, strade, giocando con le prospettive, per spianare la strada al vecchio marinaio. Fa sorridere che l’aspetto più squisitamente giocabile del lavoro di Broken Rules sia anche il meno solido: mai impossibile ma a volte non di chiarissima risoluzione, soprattutto però, semplicemente, non così divertente. Questo tipo di rompicapo si pone a metà strada tra una scelta nel quale il gioco sarebbe stato un’avventura grafica, e un rompicapo vero e proprio con enigmi complicati; si pone insomma nel punto forse meno opportuno.

Si può interagire anche con altri elementi su schermo, alcuni per scorpirne le animazioni delle reazioni, altri invece per sciogliere le sezioni e proseguire con la narrazione.

Premendo nei punti giusti infatti, il nostro uomo rivivrà dei ricordi, sottoforma di immagini mosse lentamente. E la trama di Old Man’s Journey è semplice e toccante, di una magnetica forza muta. Senza una parola, neanche una, entriamo nelle memorie, nelle emozioni, nei rimpianti di uomo che ha dovuto compiere delle scelte; e ogni scelta, si sa ma a volte si dimentica, possiede delle conseguenze. Senza una parola, neanche una, diventa per noi irresisitibile la volontà di sapere: chi ha scritto la lettera? Dove stiamo andando? Chi sono queste persone? E quando cominciamo a capire, cominciamo anche a provare empatia per il nostro alter ego. Che è un personaggio solo. Gli sviluppatori austriaci sono riusciti benissimo a trasmettere la sua solitudine, che non è una solitudine buia, patogena, ma la solitudine di chi ha vissuto una vita intera, ha sofferto, ha anche gioito a volte, e ora si trova in un ambiente che non lo esclude, ma che rispetta la sua via di solitudine. E ora, noi siamo con lui a fare i conti con il passato, che a volte nella vita si ripresenta così, fulmineo, con una lettera che mette di nuovo un vecchio lupo di mare a navigare, questa volta tra le onde del tempo.

Il cursore aiuta a districarci tra le tenebre

Old Man’s Journey è un gioco emozionale, d’empatia, e in questo il lavoro di Broken Rules può dirsi assolutamente riuscito. Gli autori hanno creato, più correttamente, un racconto breve. Una storia che si racconta di immagine in immagine, di ricordo in ricordo, nel silenzio verbale ma non in quello dei sentimenti e delle sensazioni.

L’esperienza narrativa è emozionale e ben riuscita, mentre quella ludica risulta marginale; i problemi tecnici sono al minimo.

Alle condizioni descritte, il prezzo potrebbe risultare ostico: si tratta pur sempre di €9,99 sull’eShop per circa un’ora e mezza di gameplay, dopo il quale non v’è più niente, perché la storia ormai s’è compiuta. In tutti i sensi: se si vuole ripetere l’avventura, occorre cancellare i dati di gioco (scelta priva di reali effetti ma che personalmente ho apprezzato).

Ma la storia di Old Man’s Journey merita di essere appresa.

Sul televisore ma principalmente in portatile, con i Joy-Con attaccati alla console, grazie ad un codice gentilmente offertoci dagli sviluppatori.
Pro: Una storia delicatissima raccontata da un comparto artistico emozionale, immediata, che cattura inesorabilmente.
Contro: Gameplay solo abbozzato e comunque non trascendentale; qualche problema quando si utilizza il Joy-Con alla maniera del Wiimote.
7.0

Potrebbero interessarti

Recensioni

Unicorn Overlord, una Vanillarecensione

Vanillaware sgancia la bomba e porta un gioco strategico di tutto rispetto nelle nostre mani Sono anni e anni che sentiamo parlare di Vanillaware, una

Recensioni

Persona 3 Portable, recensione di mezzanotte

Il terzo capitolo sbarca su Nintendo Switch con l’edizione più controversa Se Persona 4 Golden è stato il titolo dell’ascesa di Atlus nell’olimpo del genere

Persona 4 Golden
Guide

Persona 4 Golden, guida ai quiz in classe

Ecco una pratica e utile guida per districarci nel panorama scolastico Persona 4 Golden è un gioco già molto stratificato di suo, tra battaglie all’ultimo

Articoli

Le abilità di copia più forti di Kirby!

Riscopriamo l’arsenale della pallina rosa a pochi giorni di attesa da Return to Dream Land Deluxe Amiche e amici di NintendOn, buon San Valentino! In

Recensioni

Warp Drive, una recensione in 240p

Belli i giochi di corse, ma è meglio vedere dove si va Nel corso degli anni su Nintendo Switch sono arrivati praticamente tutti i generi

Recensioni

Circle of Sumo – Recensione

Yonder porta lo sport del sumo su Nintendo Switch, ma in un modo totalmente diverso da come potevamo immaginarlo. Circle of Sumo è una festa multiplayer!

Speciali

Fantastico Studio – Milan Games Week 2018

È tutto Fantastico La Milan Gamesweek è stata come al solito un grande momento di incontro tra ogni tipo di giocatori. Le cose da vedere

Recensioni

All-Star Fruit Racing – Recensione

Fruttariani, fatevi avanti! Da qualche anno a questa parte l’Italia ha iniziato a compiere i suoi primi passi nel mondo dell’intrattenimento videoludico. Sembra che il

Speciali

La mie paure per Metroid Prime 4

Attendo il nuovo Metroid Prime 4 con tutto me stesso. Ma gli ultimi giochi Nintendo, stanno facendo vacillare il mio entusiasmo. Perché?

Recensioni

Hey! PIKMIN – Recensione

Hey tu! Sì, parlo a te col fiore in testa!Hey Joe è un pezzo della tradizione americana portato alla ribalta dalla celeberrima versione di Jimi

Recensioni

Kirby’s Blowout Blast – Recensione

Una palletta rosa tra le parole Nintendo e 3DS!Kirby  si trova alla grande su Nintendo 3DS/2DS: quella che la sfera rosa di HAL Laboratory ha

Recensioni

I and Me – Recensione

Non un gatto, ma due. O è lo stesso? I and Me è un misto tra platform e puzzle game che più indie di così

Recensioni

Flip Wars – Recensione

Flippami e Switchami tutto! Nintendo Switch e multiplayer, un connubio perfetto fin dal primo video che ha presentato al mondo la console della casa giapponese

Recensioni

Simon the Sorcerer Origins – Recensione

Simon The Sorcerer Origins, prequel ufficiale del gioco originale, arriva a oltre trent’anni di distanza anche su Nintendo Switch.