Gear Gauntlet – Recensione

Condividi l'articolo

Genere: Arcade, Platform
Multiplayer: Assente
Lingua/e: Inglese

È inutile fare lunghe presentazioni, così come il gioco voglio essere diretto e chiaro, senza mezzi termini. Gear Gauntlet è il primo titolo della piccolissima software house indipendente Drop Dead Interactive, con sede in Inghilterra. Sviluppato da sole due persone, il titolo è riuscito ad approdare su PC, Mac, Xbox One e, infine, Wii U. E adesso armatevi di pazienza perché non sarà affatto una passeggiata.

Gear Gauntlet
In questo livello sono andato benissimo!…

Il titolo si presenta come un arcade vecchio stampo in cui non vi è la benché minima traccia di una trama o storia. Tutto solo e soltanto puro gameplay. Al primo avvio si può scegliere se affrontare il tutorial, buttarsi direttamente in partita o scegliere a piacere uno dei livelli, quaranta in tutto. All’interno del primo livello ci viene quindi presentato il nostro alter ego digitale, un piccolo ingranaggio che tenta di arrivare il prima possibile alla fine del quadro. La rotellina inizia quindi a muoversi da sola, verso destra, ed il nostro compito è quello di schivare gli ostacoli che ci si parano davanti, in maniera estremamente semplice. I blocchetti che sbarrano la strada hanno un colore diverso, che va dal rosso, al verde, al blu ed infine al giallo. Ogni colore corrisponde ad un tasto ben preciso del pad del Wii U ed il nostro compito è quello di abbinare il colore dell’ingranaggio con quello dell’ostacolo, in modo da romperlo ed andare oltre.
Gear Gauntlet
Colore uguale alla barriera che abbiamo davanti e si procede distruggendo tutto ciò che osa pararsi davanti a noi.

All’interno di ogni livello, oltre ai blocchetti, sono presenti anche delle trappole che, se non schivate, fanno ricominciare il livello (ma non il timer!), così come dei quadrati speciali che invertono o modificano il verso dell’andatura della rondellina che, ricordiamo, è possibile spostare soltanto in alto o in basso se si va in senso orizzontale oppure a destra o sinistra se si è in senso verticale e, infine, rallentare l’andatura. Se si rallenta, però, la schermata continua ad andare avanti e scomparire dallo schermo significa ricominciare nuovamente il livello, a meno che non si è sbloccato un checkpoint, un po’ come i livelli a scorrimento automatico dei Super Mario per capirci. Durante il tragitto è possibile inoltre prendere dei piccoli ingranaggi, sparsi ovunque, che fanno guadagnare punti. Appare curiosa la scelta di non implementare la croce direzionale, il cui uso appare a primo impatto come naturale ed ovvio. Io stesso, durante la primissima partita e dopo pochi secondi, mi sono automaticamente spostato dall’analogico alla croce per poi scoprire che non serve assolutamente a nulla. Della soundtrack c’è ben poco da dire, molto ripetitiva e vien presto a noia, preparate Spotify sui vostri telefoni.
Gear Gauntlet
In ogni livello è possibile prendere più strade, c’è da capire quale sia la migliore per arrivare al massimo punteggio possibile.

Il gioco, fondamentalmente, è tutto qua. L’obiettivo è quello di affrontare tutti i livelli e scalare il più possibile le classifiche online. Non fatevi ingannare però. Se i primi livelli scorrono via in maniera relativamente semplice, quelli più avanzati vi costringono ad applicarvi sempre di più, tentando e ritentando decine di volte lo stesso livello non per arrivare primo in classifica, ma anche solo per finirlo! Ogni quadro deve essere studiato e bisogna imparare a memoria la sequenza di tasti da premere per distruggere gli ostacoli ed i bivi da prendere per finire il prima possibile e guadagnare il massimo dei punti. Insomma, roba da hardcore gamer (si può ancora dire hardcore gamer?). Il titolo è proposto a 9.99 € sull’eShop del Nintendo Wii U, ed a questo prezzo, per ciò che offre, forse è adatto solo agli amanti del genere, a coloro i quali vivono di pane, record e classifiche mentre ad altre tipologie di videogiocatori potrebbe annoiare praticamente subito. Appare comunque generalmente solido e ben giocabile, senza evidenti difetti a parte sporadici rallentamenti appena che percettibili, e risulta essere un titolo che, nonostante delle meccaniche che a primo impatto potrebbero risultare quasi banali, appare coinvolgente ed intrigante nonché estremamente utile ad affinare alla perfezione i vostri riflessi… e la vostra pazienza!

Ho giocato a Gear Gauntlet per circa 5 ore grazie ad un codice gentilmente offerto dagli sviluppatori e terminato i livelli proposti, seppur con qualche difficoltà (giustamente).
Pro: Il titolo mette alla prova le abilità ed i riflessi dei giocatori che, se propensi all’idea di dover scalare classifiche su classifiche, troveranno tanto pane per i loro denti.
Contro: Alla fine dei conti, è solo quello. Uno scalar classifiche su classifiche, o si ama o si odia, senza mezzi termini.
7.0

Potrebbero interessarti

Recensioni

Unicorn Overlord, una Vanillarecensione

Vanillaware sgancia la bomba e porta un gioco strategico di tutto rispetto nelle nostre mani Sono anni e anni che sentiamo parlare di Vanillaware, una

Recensioni

Persona 3 Portable, recensione di mezzanotte

Il terzo capitolo sbarca su Nintendo Switch con l’edizione più controversa Se Persona 4 Golden è stato il titolo dell’ascesa di Atlus nell’olimpo del genere

Persona 4 Golden
Guide

Persona 4 Golden, guida ai quiz in classe

Ecco una pratica e utile guida per districarci nel panorama scolastico Persona 4 Golden è un gioco già molto stratificato di suo, tra battaglie all’ultimo

Articoli

Le abilità di copia più forti di Kirby!

Riscopriamo l’arsenale della pallina rosa a pochi giorni di attesa da Return to Dream Land Deluxe Amiche e amici di NintendOn, buon San Valentino! In

Recensioni

Warp Drive, una recensione in 240p

Belli i giochi di corse, ma è meglio vedere dove si va Nel corso degli anni su Nintendo Switch sono arrivati praticamente tutti i generi

Recensioni

Circle of Sumo – Recensione

Yonder porta lo sport del sumo su Nintendo Switch, ma in un modo totalmente diverso da come potevamo immaginarlo. Circle of Sumo è una festa multiplayer!

Speciali

Fantastico Studio – Milan Games Week 2018

È tutto Fantastico La Milan Gamesweek è stata come al solito un grande momento di incontro tra ogni tipo di giocatori. Le cose da vedere

Recensioni

All-Star Fruit Racing – Recensione

Fruttariani, fatevi avanti! Da qualche anno a questa parte l’Italia ha iniziato a compiere i suoi primi passi nel mondo dell’intrattenimento videoludico. Sembra che il

Speciali

La mie paure per Metroid Prime 4

Attendo il nuovo Metroid Prime 4 con tutto me stesso. Ma gli ultimi giochi Nintendo, stanno facendo vacillare il mio entusiasmo. Perché?

Recensioni

Hey! PIKMIN – Recensione

Hey tu! Sì, parlo a te col fiore in testa!Hey Joe è un pezzo della tradizione americana portato alla ribalta dalla celeberrima versione di Jimi

Recensioni

Kirby’s Blowout Blast – Recensione

Una palletta rosa tra le parole Nintendo e 3DS!Kirby  si trova alla grande su Nintendo 3DS/2DS: quella che la sfera rosa di HAL Laboratory ha

Recensioni

I and Me – Recensione

Non un gatto, ma due. O è lo stesso? I and Me è un misto tra platform e puzzle game che più indie di così

Recensioni

Flip Wars – Recensione

Flippami e Switchami tutto! Nintendo Switch e multiplayer, un connubio perfetto fin dal primo video che ha presentato al mondo la console della casa giapponese