Stickman Super Athletics – Recensione

Stickman Super Athletics
Diventare campione olimpionico è un'esperienza unica ed avvincente. Stickman Super Athletics? La nostra recensione è a cura di Mario Giannetti.

Condividi l'articolo

Genere: Sport
Multiplayer: online leaderboard
Lingua/e: Italiano (solo testo)

Non potendomi esattamente definire un patito dello sport, sapevo già che Stickman Super Athletics sarebbe stato un boccone amaro da digerire. Il mio pregiudizio verso il genere ha poi trovato fondamento in un titolo che si fatica a comprendere cosa voglia offrire. Sulla carta si vuole puntare in grande: possiamo stabilire i nuovi record del mondo in diverse discipline olimpioniche. Ma, seriamente parlando, quanto di olimpionico può esserci in un omino stilizzato che si muove con movimenti legnosi sullo schermo, per giunta in ambientazioni a due dimensioni che non hanno niente di sensazionale?

Screen sito 1
Stickman Super Athletics propone una moltitudine di discipline in cui possiamo competere: 100 metri piani, salto in lungo, 100 metri stile libero di nuoto, 110 metri corsa ad ostacoli, 1km corsa crono in bici, 400 metri piani, 400 metri corsa ad ostacoli. La quantità di discipline è quasi accettabile per un titolo che viene proposto ad un prezzo molto basso (tre euro meno il solito centesimo), ma la sorpresa si nota dopo quasi 10 minuti di gioco: il giocatore infatti, per comandare il nostro atleta digitale, non dovrà far altro che premere la giusta sequenza di comandi tramite lo stilo sullo schermo inferiore della 3DS, rendendo così ogni sfida e sport molto similare l’un l’altra se non per la presenza grafica su schermo superiore di un’ambientazione diversa. Per aver accesso a tutti le gare disponibili dovremo compiere delle qualificazioni, ovvero superare una fase intermedia tra tutorial e gara vera e propria, in cui saremo chiamati a gareggiare in totale solitudine, senza alcun sfidante, per guadagnare un posto tra i prescelti delle gare mondiali.

Screen sito 3

Il fulcro del titolo targato CoderChild è il sistema di comandi, unico elemento che, pur ripetitivo che sia, rende l’esperienza piacevole e divertente. Infatti su schermo inferiore appariranno una moltitudine di figure geometriche che richiederanno la concentrazione e i riflessi dell’utente nell’utilizzo dello stilo. Alcune pressioni saranno di pura e semplice velocità e richiederanno di essere eseguite entro un tempo limitato, altre di maggiore precisione, altre ancora si andranno a combinare tra loro per creare delle combinazioni di difficoltà discretamente elevata. Infatti, contando il target medio a cui è destinato, Stickman Super Athletics darà filo da torcere a chi vorrà una buona posizione all’interno della classifica mondiale, tanto che ho dedicato gran parte del tempo a comprendere il sistema di difficoltà, tutto sommato bilanciato, forse più tendente verso l’alto, garantendo un livello di sfida decente e, aumentando di conseguenza, anche se di poco, la longevità del gioco.

Screen Miiverse 1

Esteticamente parlando, purtroppo si nota lo scarso budget e risorse investite. Grafica basilare in due dimensioni, senza nessun effetto di luce e con addirittura scene di dialogo identiche (avete capito bene, IDENTICHE)  in situazioni totalmente differenti, ripetizioni che mettono in evidenza ancora di più la natura economica del titolo. Il comparto audio è praticamente nullo, e si limita ad esibire dei suoni quasi ridicoli all’interno delle gare, per stabilirne l’inizio, la fine, e l’agilità dell’atleta nell’esecuzione dei propri movimenti. Fortunatamente il gioco è localizzato completamente in italiano, ed è possibile comprendere tutte le (poche) funzioni utilizzabili. Una nota di merito, infine, va alla possibilità di poter condurre la propria sessione di gioco in modalità online, per poter trasmettere i propri punteggi e poter confrontare le classifiche con altri giocatori avversari. Tirando le somme, Stickman Super Athletics è un gioco discreto, che si salva solo per il costo davvero ridotto, ma che propone un’esperienza povera e priva di stimoli a lungo termine.

Giocato e provato per circa 3 ore, grazie ad un codice gentilmente offerto da CoderChild.
Pro: Sessioni di gioco veloci, con possibilità di battere i record di altri giocatori e una curva di apprendimento che intrattiene per un po’.
Contro: Fondamentalmente povero in aspetto e sonoro e con un gameplay ripetitivo, che si limita a diverse declinazione della stessa idea di fondo.
5.5

Potrebbero interessarti

Recensioni

Unicorn Overlord, una Vanillarecensione

Vanillaware sgancia la bomba e porta un gioco strategico di tutto rispetto nelle nostre mani Sono anni e anni che sentiamo parlare di Vanillaware, una

Recensioni

Persona 3 Portable, recensione di mezzanotte

Il terzo capitolo sbarca su Nintendo Switch con l’edizione più controversa Se Persona 4 Golden è stato il titolo dell’ascesa di Atlus nell’olimpo del genere

Persona 4 Golden
Guide

Persona 4 Golden, guida ai quiz in classe

Ecco una pratica e utile guida per districarci nel panorama scolastico Persona 4 Golden è un gioco già molto stratificato di suo, tra battaglie all’ultimo

Articoli

Le abilità di copia più forti di Kirby!

Riscopriamo l’arsenale della pallina rosa a pochi giorni di attesa da Return to Dream Land Deluxe Amiche e amici di NintendOn, buon San Valentino! In

Recensioni

Warp Drive, una recensione in 240p

Belli i giochi di corse, ma è meglio vedere dove si va Nel corso degli anni su Nintendo Switch sono arrivati praticamente tutti i generi

Recensioni

Circle of Sumo – Recensione

Yonder porta lo sport del sumo su Nintendo Switch, ma in un modo totalmente diverso da come potevamo immaginarlo. Circle of Sumo è una festa multiplayer!

Speciali

Fantastico Studio – Milan Games Week 2018

È tutto Fantastico La Milan Gamesweek è stata come al solito un grande momento di incontro tra ogni tipo di giocatori. Le cose da vedere

Recensioni

All-Star Fruit Racing – Recensione

Fruttariani, fatevi avanti! Da qualche anno a questa parte l’Italia ha iniziato a compiere i suoi primi passi nel mondo dell’intrattenimento videoludico. Sembra che il

Speciali

La mie paure per Metroid Prime 4

Attendo il nuovo Metroid Prime 4 con tutto me stesso. Ma gli ultimi giochi Nintendo, stanno facendo vacillare il mio entusiasmo. Perché?

Recensioni

Hey! PIKMIN – Recensione

Hey tu! Sì, parlo a te col fiore in testa!Hey Joe è un pezzo della tradizione americana portato alla ribalta dalla celeberrima versione di Jimi

Recensioni

Kirby’s Blowout Blast – Recensione

Una palletta rosa tra le parole Nintendo e 3DS!Kirby  si trova alla grande su Nintendo 3DS/2DS: quella che la sfera rosa di HAL Laboratory ha

Recensioni

I and Me – Recensione

Non un gatto, ma due. O è lo stesso? I and Me è un misto tra platform e puzzle game che più indie di così

Recensioni

Flip Wars – Recensione

Flippami e Switchami tutto! Nintendo Switch e multiplayer, un connubio perfetto fin dal primo video che ha presentato al mondo la console della casa giapponese