La saga di Star Fox è molto conosciuta ed apprezzata nell’universo di Nintendo. Partendo col primo capitolo datato 1993, si è arrivati allo sviluppo di vari titoli e remake, fino all’annuncio di Star Fox Zero, videogame in uscita il 22 aprile 2016 in esclusiva su Nintendo Wii U. Come antipasto Nintendo ha reso disponibile Star Fox 64 per Virtual Console Wii U dal 24 marzo 2016 tramite acquisto digitale su Nintendo eShop. Nel 2011 Nintendo ha anche messo in commercio un remake del gioco, Star Fox 64 3D, disponibile su Nintendo 3DS, che attualmente è la migliore versione del gioco presente sul mercato, con diversi miglioramenti non solo per la grafica rispetto alla versione base per Nintendo 64 ma anche per l’inserimento del doppiaggio.

Star Fox 64 è uno sparatutto a scorrimento 3D e racconta le vicende di Fox McCloud e della sua truppa, composta da Peppy Hare, Falco Lombardi e Slippy Toad. Il compito della Star Fox, nome della squadra formata dai 4 membri, è di salvare il sistema Lylat, invaso dal malvagio Andross e dalle sue truppe. Shigeru Miyamoto, ideatore e sviluppatore del gioco, aveva come fonte di ispirazione la serie TV “Thunderbirds“ per la realizzazione di questa saga, facile quindi empatizzare con i suoi protagonisti, anche grazie a diversi dialoghi che portano avanti la trama.
Una delle innovazioni che ha reso famosa questa saga è l’introduzione di varie strade per terminare il gioco. In pratica, possiamo decidere fino a 3 percorsi differenti di proseguimento del gioco e di scelta dei livelli, che porteranno a delle piccole varianti nella storyline. Questa dinamica porterà i perfezionisti a rigiocare il titolo più volte, per esaminare e provare tutti gli stage disponibili.

I comandi, che includono l’utilizzo della levetta analogica sinistra per lo spostamento direzionale del mezzo, dorsali per movimenti veloci o schivate e gli altri pulsanti per sparare, sono ben realizzati, tranne per il porting del comando C che è affidato di default all’analogico destro, ma che fortunatamente è possibile modificare tramite lo schema di comandi dal menù della Virtual Console. È possibile utilizzare il Wii U gamepad per giocare tramite l’ormai immancabile off-screen, se si vuole godere il titolo comodamente sul divano o in un punto che non richiede l’utilizzo della TV. Il frame rate è stabile, e non vi sono particolari rallentamenti di sorta, rendendo l’esperienza piacevole e senza intoppi.
Ovviamente, parlando di un gioco datato 1997, il 3D risulta basilare, ma non crea troppi problemi, a parte qualche situazione leggermente caotica da gestire a livello di visibilità, nonostante attualmente si sia abituati ad una grafica ben superiore. Come durata, lo story mode si attesta a livelli medio-bassi, assicurando alcune ore di gioco per portarla a termine. Implementato in maniera ottimale il comparto multiplayer, che incrementa notevolmente la durata del titolo e permette di giocare in locale fino a 4 giocatori, affrontando degli stage e modalità specifiche, come quella in cui realizzare il maggior numero di punti, una battaglia contro altri giocatori o una sfida a tempo, a patto di avere sufficienti Classic Controller con telecomando Wii o Wii u Pro Pad disponibili.

Durante combattimenti specifici si passa alla All-range mode, modalità che facilita i movimenti e ci pone all’interno di un’area delimitata. Nel momento in cui si arriva ai limiti di queste zone, si viene riportati al suo interno tramite una manovra ad U della navicella. Questo espediente di game design serve ad agevolare lo scontro contro i boss e sposta la nostra attenzione sul combattimento.
Star Fox 64 è incentrato principalmente, tranne alcune eccezioni in cui bisogna utilizzare mezzi differenti, sull’utilizzo da parte del giocatore dell’Airwing di Fox McCloud, navicella spaziale dotata di molteplici strumenti, mentre gli altri membri del gruppo sono gestiti dall’IA del gioco. Spesso i compagni di squadra chiederanno il nostro supporto per sconfiggere alcuni nemici e, se non andremo in loro soccorso, andranno fuori combattimento, per poi tornare nella missione successiva. L’Airwing di Fox dispone di manovre evasive, raggi spaziali potenziabili tramite miglioramenti sparsi nei livelli di gioco e bombe, utili a far fuori una quantità elevata di nemici. In Star Fox 64 sono presenti potenziamenti per la propria nave all’interno dei livelli di gioco. Essi permetteranno di avere raggi laser più devastanti, scudi e quindi resistenza maggiore ai colpi e oggetti speciali che serviranno a riparare il nostro mezzo.

Concludendo, Star Fox 64 è un gioco che mantiene il suo fascino nonostante gli anni trascorsi dalla sua uscita e, se non avete avuto occasione di provarlo e siete curiosi di sapere com’è uno tra i più famosi titoli della saga, in attesa dell’uscita di Star Fox Zero, questa è l’occasione giusta per farlo. Ricordiamo che il gioco può essere acquistato a metà prezzo, ovvero soli 4,99 euro, fino al 21 aprile 2016, per celebrare l’uscita di Star Fox Zero il 22 aprile 2016. Consigliato a tutti gli amanti del genere shooter con ambientazioni spaziali e della saga con protagonista la volpe antropomorfa Fox McCloud.



























































