Di Super Smash Bros. for Wii U è stato detto praticamente tutto nel recente Direct dedicato, ma toccare con mano è tutta un’altra cosa: NintendOn ha avuto occasione di provare l’ultimissima build del gioco (non la demo presente all’E3, alla GamesWeek o a Lucca Comics), testando anche il funzionamento degli amiibo nella loro versione finale.
Il risultato?

La versione in questione – a naso – parrebbe molto vicina a quella definitiva, offrendo una navigazione nei menù istantanea, transizioni e caricamenti veloci, nonché l’integrazione degli attesissimi amiibo, croce e delizia negli ultimi giorni a causa di alcuni scatti “dubbi”…
Poco da dire in merito: effettivamente c’è stato un calo di dettaglio rispetto ai primissimi modelli mostrati, ma ci troviamo comunque di fronte a delle figure molto piacevoli (tranne Marth… che t’hanno fatto!?!) che faranno la gioia di ogni Nintendaro.

L’integrazione degli amiibo avviene con una semplicità e praticità disarmante: entrando nell’apposito menù, basta avvicinare una statuetta al sensore NFC del gamepad per registrarla, associandola ad un Mii (non ad un account, poiché si tratta di funzioni legate solo al gioco in questione) per personalizzarlo.
Completato il processo e uscendo da menù, viene richiesto di riavvicinare l’amiibo al Gamepad per salvare le modifiche in “remoto”, diciamo, tenendo sempre presente che il gioco salva una sua copia di backup dei progressi.
In battaglia gli amiibo sono utilizzabili solo in modalità Mischia e possono essere chiamati in causa semplicemente avvicinandoli al sensore nella schermata di selezione del personaggio, trattandoli quindi come personaggi CPU indipendenti che però salgono di livello e guadagnano oggetti.

Gli amiibo, abbiamo detto, salgono di livello (al momento il limite è 50, probabilmente definitivo) e hanno un certo grado di adattamento, che li porta ad imparare dallo stile di gioco dei rivali e dalle modalità intraprese. Potremmo in pratica improvvisarci allenatori di amiibo… io personalmente non vedo l’ora di scatenare la mia personalissima tana delle tigri.
Ma, ovviamente, Super Smash Bros. for Wii U non è solo amiibo… è anche un titolo che si propone come nuovo e definitivo rovina amicizie, pronto a rubare il ruolo a Mario Party 10, grazie alla modalità Mischia da tavolo.

In 10 turni i giocatori, tirando i dadi proprio come nel sopracitato titolo multiplayer, si muovono sulla mappa per raccogliere bonus che aumentano le statistiche base (come nella modalità avventura smash per 3DS), trofei da usare in combattimento o sulla mappa e – soprattutto – personaggi da aggiungere alle proprie fila, che in pratica rappresentano la “potenza di fuoco” del giocatore, in quanto alla fine dei turni regolamentari ci si affronta in un tutti contro tutti in cui usare i personaggi a disposizione come stock di vite… anche se i meno bravi possono cedere il combattimento alla cpu!
Il risultato è ilare, imprevedibile e estremamente divertente. Soprattutto quando si vince a mani basse come è capitato al sottoscritto… eh! Lo vedete come la malignità scorra già a fiumi dopo poche ore di prova? Diabolico!

Da non sottovalutare anche la modalità Eventi – anche in cooperativa, che si estende su una griglia attraverso cui sbloccare numerosi contenuti di gioco. Si potrebbe considerare la modalità principale per il gioco in singolo, se non fosse per la presenza della modalità All Stars (una sorta di survival in cui affrontare tutte le generazioni di eroi Nintendo e non, mantenendo sempre la stessa percentuale di danni) e la modalità Classica, in cui sfidare ed eliminare i rivali presenti su un tabellone nell’ordine preferito e con i modificatori di difficoltà simili a quelli della versione 3DS.
Gran pregio, per la genialità, sono le Richieste di Master e Crazy Hand: le prime sono una serie infinita, in quanto generate randomicamente, di sfide catalogate per difficoltà. Crazy Hand invece si pone come sfida adatta ai giocatori più accaniti, poiché pone il giocatore nella condizione di affrontare più sfide possibili in 10 minuti totali, per poi tentare di sconfiggere il folle arto, potenziato in proporzione al numero di prove superate.

Lascia senza parole l’editor, mostrato esaustivamente durante il direct, per la semplicità di realizzazione e per la sorprendente istantaneità con cui è possibile mettere alla prova le proprie creazioni: in ogni momento, senza alcuna transizione, basta premere un tasto per “attivare” il livello che stiamo modificando e metterlo subito alla prova.
Una flessibilità e una velocità di fruizione che farà la gioia dei nintendari più creativi.

Super Smash Bros. for Wii U si potrebbe fin d’ora definire il gioco definitivo, un assoluto contendente per il titolo di Gioco dell’anno 2014 su qualsivoglia piattaforma. La quantità di contenuti – sebbene si sia trattato di una prova in anteprima – è palesemente immensa, incalcolabile e saggiamente legata ad elementi di randomicità in grado di rinnovare e ravvivare l’esperienza di gioco.
Prendere in mano il pad del Gamecube ci riporta indietro di anni, a meccaniche limate al millesimo che riaffiorano gradualmente, portando in breve l’esperienza di gioco a livelli altissimi… anche se il mio adorato abitante è bello tosto da usare, altro che Roy in Melee!
Ogni sfida è unica, l’inserimento degli amiibo è funzionale e stimolante, aprendo a nuovi giocatori con opzioni che permettono ai più di partecipare e godere di numerose modalità.

La Mischia a 8 apre nuove prospettive al titolo, cambiando le dinamiche degli incontri grazie alla dimensione degli stage e al sovraffollamento degli schermi in modalità Omega.
Gli stage, appunto, diventano protagonisti grazie alle numerose animazioni e trasformazioni, che rendono alcuni scontri davvero spettacolari. Senza contare gli interventi del letale Metal Face o del leggendario Ridley, pronto ad affiancare lo smasher che gli infligge più danni durante il suo intervento… un bel Pokémon, vero?
Se contiamo poi la solidità dell’aspetto tecnico che ci offre i 1080p con una velocità e fluidità incredibili, ci rendiamo conto di come ci siano tutte le carte in regola per avere un pacchetto completo da encomiare in ogni sua sfaccettatura.

Lode a Sakurai, fate riposare quel dannatissimo genio immortale, che ringiovanisce negli anni ma che necessita anche lui di ricaricare le pile… o di consumare anime fresche (come lo spieghiamo altrimenti il suo aspetto discordante dall’età anagrafica?).
p.s.
Preparate i soldi per gli amiibo, li vorrete tutti. TUTTI.



























































