Sonic Lost World – Recensione

Condividi l'articolo

Genere: Platform
Multiplayer: Offline (2)
Lingua/e: Italiano

Ormai SEGA ci ha abituati bene. Ci ha insegnato che ogni qualvolta viene annunciato un nuovo gioco di Sonic bisogna stare coi piedi per terra. Lo abbiamo visto con le prime due avventure 3D del riccio blu (Sonic Adventure e Sonic Adventure 2) e lo abbiamo notato ancora di più coi disastrosi Shadow The Hedgehog, Sonic ’06 e Sonic e il Cavaliere Nero.

Per chi se li ricorda, i primi due titoli hanno dato il benvenuto nel mondo 3D al nostro amato porcospino blu, un benvenuto costato molto tempo a Yuji Naka (a suo tempo producer della serie) non solo per via delle difficoltà della trasposizione nella terza dimensione ma anche per il personaggio in sé, per la sua caratteristica principale: la velocità. punto focale della serie.

Passeggiate stancanti…

Cosa hanno in comune alcuni dei suddetti titoli?
Forse il fatto che SEGA ha voluto lanciare forti “sperimentalismi” in una serie che tutto sommato ha cambiato la storia dei videogiochi. Il problema, tuttavia, risiede nel fatto che questi primi tentativi non sono del tutto andati a buon fine (chi si ricorda i veicoli e le armi in Shadow The Hedgehog, i poteri psichici utilizzati da Silver The Hedgehog in Sonic ‘06 o ancora l’indubbia qualità del gameplay basato sull’utilizzo della spada in Sonic e Il Cavaliere Nero?).
Insomma, come affidare di preparare una cena a un riccio che sostanzialmente sa solo correre.

Sonic Smash Wii U

…e corse piacevoli.

Dobbiamo comunque ricordare che SEGA, nonostante i passi falsi, è riuscita a regalarci piccoli capolavori che hanno meglio adattato Sonic in un universo nel quale non ha mai trovato una giusta dimora.
Sappiamo che il porcospino blu ha dato il meglio di sé nelle avventure bidimensionali, bilanciando la velocità con una giusta dose di frustrazione (a volte tanta, MALEDETTO.) e un level design non spesso ispirato.
Un’ottima prima intuizione la possiamo notare in un episodio spin-off della serie uscito esclusivamente su Wii: Sonic e Gli Anelli Segreti, considerato forse il miglior approccio di Sonic con la terza dimensione sin dai tempi di Sonic Adventure 1 & 2: Sonic si muoveva automaticamente, mentre il giocatore aveva solo il compito di girare e saltare, un grande passo in avanti che univa in un solo passaggio velocità e gameplay.

8

Potrebbero interessarti

Recensioni

Unicorn Overlord, una Vanillarecensione

Vanillaware sgancia la bomba e porta un gioco strategico di tutto rispetto nelle nostre mani Sono anni e anni che sentiamo parlare di Vanillaware, una

Recensioni

Persona 3 Portable, recensione di mezzanotte

Il terzo capitolo sbarca su Nintendo Switch con l’edizione più controversa Se Persona 4 Golden è stato il titolo dell’ascesa di Atlus nell’olimpo del genere

Persona 4 Golden
Guide

Persona 4 Golden, guida ai quiz in classe

Ecco una pratica e utile guida per districarci nel panorama scolastico Persona 4 Golden è un gioco già molto stratificato di suo, tra battaglie all’ultimo

Articoli

Le abilità di copia più forti di Kirby!

Riscopriamo l’arsenale della pallina rosa a pochi giorni di attesa da Return to Dream Land Deluxe Amiche e amici di NintendOn, buon San Valentino! In

Recensioni

Warp Drive, una recensione in 240p

Belli i giochi di corse, ma è meglio vedere dove si va Nel corso degli anni su Nintendo Switch sono arrivati praticamente tutti i generi

Recensioni

Circle of Sumo – Recensione

Yonder porta lo sport del sumo su Nintendo Switch, ma in un modo totalmente diverso da come potevamo immaginarlo. Circle of Sumo è una festa multiplayer!

Speciali

Fantastico Studio – Milan Games Week 2018

È tutto Fantastico La Milan Gamesweek è stata come al solito un grande momento di incontro tra ogni tipo di giocatori. Le cose da vedere

Recensioni

All-Star Fruit Racing – Recensione

Fruttariani, fatevi avanti! Da qualche anno a questa parte l’Italia ha iniziato a compiere i suoi primi passi nel mondo dell’intrattenimento videoludico. Sembra che il

Speciali

La mie paure per Metroid Prime 4

Attendo il nuovo Metroid Prime 4 con tutto me stesso. Ma gli ultimi giochi Nintendo, stanno facendo vacillare il mio entusiasmo. Perché?

Recensioni

Hey! PIKMIN – Recensione

Hey tu! Sì, parlo a te col fiore in testa! Hey Joe è un pezzo della tradizione americana portato alla ribalta dalla celeberrima versione di

Recensioni

Kirby’s Blowout Blast – Recensione

Una palletta rosa tra le parole Nintendo e 3DS! Kirby  si trova alla grande su Nintendo 3DS/2DS: quella che la sfera rosa di HAL Laboratory

Recensioni

I and Me – Recensione

Non un gatto, ma due. O è lo stesso? I and Me è un misto tra platform e puzzle game che più indie di così

Recensioni

Flip Wars – Recensione

Flippami e Switchami tutto! Nintendo Switch e multiplayer, un connubio perfetto fin dal primo video che ha presentato al mondo la console della casa giapponese