Island Flight Simulator – Recensione

Condividi l'articolo

Genere: Simulatore di volo
Multiplayer: No
Lingua/e: Inglese, Francese, Tedesco, Portoghese, Polacco (solo testi)

Vorrei ringraziare pubblicamente Thiago Gobet Spada.

Questo eroe ha creato un breve pezzo musicale che ci introduce a Island Flight Simulator regalandoci l’impressione di avere davanti un prodotto che ci donerà allegria o quantomeno una dose di intrattenimento sufficiente a far innalzare le estremità delle nostre labbra.

Ascoltatela, non è male.



Ora conservate ogni sensazione positiva tratta da questo pezzo per affrontare con coraggio quello che segue, ovvero un titolo eShop che arriva su Wii U per coprire un buco piuttosto evidente  (i simulatori di volo “realistici”) con risultati… curiosi.

La cornice in cui si dipana la nostra esperienza è quella di un arcipelago di isole la cui unica speranza di collegamento siamo noi e il nostro aeroplano. Sì, drammatizzo, ci tenevo a dare un po’ di corpo ad un pretesto invero deboluccio.

Nostro compito è dunque soddisfare le richieste dei clienti di qualsivoglia tipo per sostenere le nostre spese. Purtroppo la vita del corriere del cielo non è fatta di feste e bagordi.

island flight simulator recensione
Che non si dica che non è chiaro dove si debba andare…

È curiosa la visione che il titolo offre della parole “simulatore”, ripresa nella sua accezione più diluita possibile in quanto tra linearità dell’esperienza, assenza di personalizzazioni e sistema di volo assolutamente permissivo, più che una simulazione di volo quella creata da Joindots assomiglia ad  una celebrazione del tedio e della lentezza.

Per carità, nessuno si aspetta gameplay e trama da un titolo simile, ma quando le uniche possibilità di intrattenimento si limitano a raggiungere un punto A, poi un punto B ed infine tornare alla base, c’è poco margine per costruire una struttura di gioco realmente coinvolgente. Le uniche preoccupazioni  dell giocatore diventano tenere d’occhio la benzina e aggiornare il proprio velivolo quando le destinazioni si dovessero rivelare eccessive per il mezzo attualmente in dotazione.

island flight simulator recensione
Continuate a fissare il cielo, non guardate la plancia…

Anche l’atterraggio, non facile da padroneggiare, viene privato di importanza nel momento in cui è sufficiente far atterrare l’aereo sull’isola di destinazione per vederlo posizionato correttamente per la partenza… sempre che non decida di riportarvi all’isola precedente in caso non posizioniate il mezzo in una zona adatta – bug o scelta?

Tale semplicità nel gameplay potrebbe anche essere accettabile in presenza di una realizzazione tecnica quantomeno soddisfacente e ambientazioni in grado di affascinare (siamo pur sempre per mare e su isole… non dovrebbe essere difficile) ma l’assenza assoluta di interazioni e di esplorazione riduce drammaticamente ogni velleità di intrattenimento, limitando tutto al volo, che a sua volta risulta poco entusiasmante una volta impostata la traiettoria.

Se una volta librati in aria poi si incorre in un dettaglio grafico a mala pena sufficiente, aliasing marcato e framerate – spiace dirlo – imbarazzante per quanto mosso a schermo, l’esperienza diventa decisamente sconsigliabile.

island flight simulator recensione
Che bei sassi, meravigliosi!

Eppure in tutto questo ho come la sensazione che esista un pubblico per questo Island Flight Simulator, che potrebbe essere disposto a spendere 7.99€ per librarsi in volo e vivere uno dei viaggi meno entusiasmanti di sempre.

Siete avvisati.

3.9

Potrebbero interessarti

Recensioni

Unicorn Overlord, una Vanillarecensione

Vanillaware sgancia la bomba e porta un gioco strategico di tutto rispetto nelle nostre mani Sono anni e anni che sentiamo parlare di Vanillaware, una

Recensioni

Persona 3 Portable, recensione di mezzanotte

Il terzo capitolo sbarca su Nintendo Switch con l’edizione più controversa Se Persona 4 Golden è stato il titolo dell’ascesa di Atlus nell’olimpo del genere

Persona 4 Golden
Guide

Persona 4 Golden, guida ai quiz in classe

Ecco una pratica e utile guida per districarci nel panorama scolastico Persona 4 Golden è un gioco già molto stratificato di suo, tra battaglie all’ultimo

Articoli

Le abilità di copia più forti di Kirby!

Riscopriamo l’arsenale della pallina rosa a pochi giorni di attesa da Return to Dream Land Deluxe Amiche e amici di NintendOn, buon San Valentino! In

Recensioni

Warp Drive, una recensione in 240p

Belli i giochi di corse, ma è meglio vedere dove si va Nel corso degli anni su Nintendo Switch sono arrivati praticamente tutti i generi

Recensioni

Circle of Sumo – Recensione

Yonder porta lo sport del sumo su Nintendo Switch, ma in un modo totalmente diverso da come potevamo immaginarlo. Circle of Sumo è una festa multiplayer!

Speciali

Fantastico Studio – Milan Games Week 2018

È tutto Fantastico La Milan Gamesweek è stata come al solito un grande momento di incontro tra ogni tipo di giocatori. Le cose da vedere

Recensioni

All-Star Fruit Racing – Recensione

Fruttariani, fatevi avanti! Da qualche anno a questa parte l’Italia ha iniziato a compiere i suoi primi passi nel mondo dell’intrattenimento videoludico. Sembra che il

Speciali

La mie paure per Metroid Prime 4

Attendo il nuovo Metroid Prime 4 con tutto me stesso. Ma gli ultimi giochi Nintendo, stanno facendo vacillare il mio entusiasmo. Perché?

Recensioni

Hey! PIKMIN – Recensione

Hey tu! Sì, parlo a te col fiore in testa!Hey Joe è un pezzo della tradizione americana portato alla ribalta dalla celeberrima versione di Jimi

Recensioni

Kirby’s Blowout Blast – Recensione

Una palletta rosa tra le parole Nintendo e 3DS!Kirby  si trova alla grande su Nintendo 3DS/2DS: quella che la sfera rosa di HAL Laboratory ha

Recensioni

I and Me – Recensione

Non un gatto, ma due. O è lo stesso? I and Me è un misto tra platform e puzzle game che più indie di così

Recensioni

Flip Wars – Recensione

Flippami e Switchami tutto! Nintendo Switch e multiplayer, un connubio perfetto fin dal primo video che ha presentato al mondo la console della casa giapponese