FAST Racing NEO – Games Week 2015

Condividi l'articolo

È ormai un paio di anni che lo aspettiamo. Ogni console, ogni direct, lo attendiamo con trepidazione: “Questa è la volta buona” ci ripetiamo come un mantra. Ma la volta buona non arriva mai. F-Zero non si fa vedere da più di una decade. Tutto ciò che ci rimane è Captain Falcon, rigorosamente in outfit rosa, in Super Smash Bros.

pink-falcon-wiiu-3ds-nintendon
Show me your moves!

Fortuna che ci sono gli indie, fortuna che c’è Shin’en che pensa ai Nintendari.

Alla Games Week di Milano ho avuto modo di provare FAST Racing NEO, e, dannazione, è il sostituto di F-Zero che aspettiamo da una vita. Veloce, cattivo e senza scrupoli. Un titolo pronto a sbatterti in faccia la tua incapacità di governare un proiettile a motore lanciato a tutta velocità contro un muro, perché sì, questo sarà il vostro destino.



A livello di gameplay il gioco si presenta quanto mai semplice: si guida, si fluttua sulle piste a tutta velocità evitando i nemici e cambiando di continuo l’assetto del velivolo con i tasti dorsali del gamepad. Gli sviluppatori, per aggiungere un tocco di pepe alla formula di gioco, hanno pensato bene di inserire delle passerelle, blu o arancioni, che se percorse con la “fase” del colore corretto caricano la barra del turbo, altrimenti rallentano il giocatore senza via di scampo. E il turbo, credetemi, da un calcio alla schiena non indifferente e utilizzandolo si subisce una spinta micidiale, quasi mortale. Sfrecciare nei tracciati disegnati dalla software house è magnifico: ben dettagliati, diversi tra loro e attivi nell’ostacolare l’ascesa del giocatore verso l’agognato podio.

Ovviamente non si gioca da soli, l’intelligenza artificiale del titolo è combattiva e difficilmente si farà mettere i piedi in testa dall’ultimo arrivato. Insomma, non si tratta certo di un gioco ostico ma di un titolo che offre una sfida. Mi sarebbe piaciuto poter ricorre a degli oggetti offensivi e difensivi, come in Mario Kart o in Wipeout, per rendere più varia l’azione di gioco. Se la sfida sarà equilibrata o no sarà da valutare in fase di recensione.

FAST-racing-Neo-screen-nintendon-05
Chi non vorrebbe sfrecciare per le strade della sua città con questo gioiellino?

La velocità è elevatissima anche al livello più basso di difficoltà: il titolo presenta le equivalente delle cilindrate di Mario Kart declinate in salsa sci-fi. Solo che la più bassa, occhio e croce, corrisponde ai 200cc dell’ultimo capitolo per Wii U. Ovviamente a facilitare la manovrabilità dell’astronave intervengono dei deflettori laterali che aiutano a raddrizzare la navicella, ma non troppo. I mezzi di locomozione nella demo erano circa una decina ma non sono riuscito ad apprezzare differenze significative durante la prova in fiera.

Per quanto riguarda il comparto tecnico, come al solito la software house tedesca ha svolto un lavoro da applausi. Nonostante la build fosse vecchiotta il frame rate era abbastanza stabile: 60 fotogrammi al secondo con qualche calo e un po’ di tearing a guastare la festa. La qualità dell’immagine del titolo non è altissima: complici i pannelli dello stand Nintendo alla Games Week e il trade off che si deve pagare per la scelta di un frame rate così alto. Risoluzione rigorosamente 1280 x 720.

Ottimo titolo, ottimo contenuti, un gioco promettente che non vediamo l’ora di provare in versione definitiva.

Potrebbero interessarti

Recensioni

Unicorn Overlord, una Vanillarecensione

Vanillaware sgancia la bomba e porta un gioco strategico di tutto rispetto nelle nostre mani Sono anni e anni che sentiamo parlare di Vanillaware, una

Recensioni

Persona 3 Portable, recensione di mezzanotte

Il terzo capitolo sbarca su Nintendo Switch con l’edizione più controversa Se Persona 4 Golden è stato il titolo dell’ascesa di Atlus nell’olimpo del genere

Persona 4 Golden
Guide

Persona 4 Golden, guida ai quiz in classe

Ecco una pratica e utile guida per districarci nel panorama scolastico Persona 4 Golden è un gioco già molto stratificato di suo, tra battaglie all’ultimo

Articoli

Le abilità di copia più forti di Kirby!

Riscopriamo l’arsenale della pallina rosa a pochi giorni di attesa da Return to Dream Land Deluxe Amiche e amici di NintendOn, buon San Valentino! In

Recensioni

Warp Drive, una recensione in 240p

Belli i giochi di corse, ma è meglio vedere dove si va Nel corso degli anni su Nintendo Switch sono arrivati praticamente tutti i generi

Recensioni

Circle of Sumo – Recensione

Yonder porta lo sport del sumo su Nintendo Switch, ma in un modo totalmente diverso da come potevamo immaginarlo. Circle of Sumo è una festa multiplayer!

Speciali

Fantastico Studio – Milan Games Week 2018

È tutto Fantastico La Milan Gamesweek è stata come al solito un grande momento di incontro tra ogni tipo di giocatori. Le cose da vedere

Recensioni

All-Star Fruit Racing – Recensione

Fruttariani, fatevi avanti! Da qualche anno a questa parte l’Italia ha iniziato a compiere i suoi primi passi nel mondo dell’intrattenimento videoludico. Sembra che il

Speciali

La mie paure per Metroid Prime 4

Attendo il nuovo Metroid Prime 4 con tutto me stesso. Ma gli ultimi giochi Nintendo, stanno facendo vacillare il mio entusiasmo. Perché?

Recensioni

Hey! PIKMIN – Recensione

Hey tu! Sì, parlo a te col fiore in testa! Hey Joe è un pezzo della tradizione americana portato alla ribalta dalla celeberrima versione di

Recensioni

Kirby’s Blowout Blast – Recensione

Una palletta rosa tra le parole Nintendo e 3DS! Kirby  si trova alla grande su Nintendo 3DS/2DS: quella che la sfera rosa di HAL Laboratory

Recensioni

I and Me – Recensione

Non un gatto, ma due. O è lo stesso? I and Me è un misto tra platform e puzzle game che più indie di così

Recensioni

Flip Wars – Recensione

Flippami e Switchami tutto! Nintendo Switch e multiplayer, un connubio perfetto fin dal primo video che ha presentato al mondo la console della casa giapponese