Race The Sun – Recensione

Condividi l'articolo

Genere: Action
Multiplayer: –
Lingua/e: Inglese

Ci sono giochi che ti spingono oltre i limiti, che come missione unica hanno quella di mettere alla prova le capacità del giocatore, riprendendo quel filone arcade che ormai è più sporadico che altro.

Race the Sun è un action nel vero senso del termine: ricerca del punteggio. Endless game con mappe generate ogni giorno con una leaderboard, si controlla una navicella ad energia solare dovendo schivare oggetti, raccogliere power-up e completare obbiettivi per salire di livello.

Con un comparto tecnico assolutamente minimalista, fatto di poligoni nudi e texture monocromatiche, il titolo gioca molto col fattore tempo. Attraversando varie sezioni di gioco, chiamate regioni, aumentiamo la difficoltà, mentre il sole cala costantemente, anche se è possibile far tornare lievemente il tempo indietro con il power-up giallo.

Race-The-Sun-04-nintendon
Quando la differenza tra alba e tramonto significa vivere o meno

Più il sole tramonta maggiori sono le ombre dei poligoni e di conseguenza minori sono le chance che la nostra navicella abbia energia a disposizione per proseguire. Altri power-up includono un salto (verde), uno scudo contro gli urti in caso di schianto (viola).

Nel mentre fronteggeremo obiettivi del calibro di: fai 20 barrell roll in un’unica sessione, completa tre regioni senza urtare nulla e via dicendo.

La mappa viene caricata ad ogni inizio di giocata, ma se durante la sessione ci ritroveremo senza connessione verrà mostrato un errore, dovuto alla necessità di uploadare i nostri risultati nella leaderboard.

I controlli sono decisamente essenziali, con l’analogico per il movimento e il pulsante A per il salto. Per ottenere un punteggio elevato non solo l’obbiettivo è proseguire attraverso le varie regioni, ma anche raccogliere i Tris, coni blu luminescenti, aumenterà il nostro record, specie se raccolti in serie poiché ogni cinque aumenta il moltiplicatore del punteggio.

Race-The-Sun-05-nintendon
Eppur si prova

Maggiore è il nostro livello maggiori sono le possibilità di avere un punteggio alto sulla mappa giornaliera, poiché si sbloccano una serie di abilità della navicella oltre a badge da applicare sulle ali, come il magnete per attirare tris e power-up  nei dintorni o una batteria per l’assenza di sole, assieme a scenari differenti come i portali che conducono a location inedite come quella dello spazio in un campo di asteroidi.

Il comparto sonoro non si distingue, forse volutamente, con tracce memorabili, ma l’accompagnamento, che varia dopo una serie di regioni, riesce nell’intento di far concentrare il giocatore. Ottimo l’utilizzo del world creator, modalità adatta per calmare i nervi che si tendono nonostante un’atmosfera rilassata, assieme alle maggiori difficoltà proposte come la ultra-hard e la apocalypse.

Race-The-Sun-06-nintendon
Anche i credits aiutano a distendersi

Sostanzialmente Race the Sun è un titolo appagante, seppur con un probabile monotonia se non si è avvezzi alla filosofia mangia-credits degli arcade. Senz’altro interessante, per essere un progetto indipendente, visto l’utilizzo medio di strumenti come le leaderboard su console Nintendo, ma dall’altra parte manca di solidità oltre il ferratissimo gameplay da endless, ovvero tutto ciò che riguarda la personalizzazione e i power-up sono abbastanza approssimativi nella loro implementazione, con una varietà limitata al fine di garantire al giocatore un’esperienza competitiva sicura e senza fronzoli.

7.8

Potrebbero interessarti

Recensioni

Unicorn Overlord, una Vanillarecensione

Vanillaware sgancia la bomba e porta un gioco strategico di tutto rispetto nelle nostre mani Sono anni e anni che sentiamo parlare di Vanillaware, una

Recensioni

Persona 3 Portable, recensione di mezzanotte

Il terzo capitolo sbarca su Nintendo Switch con l’edizione più controversa Se Persona 4 Golden è stato il titolo dell’ascesa di Atlus nell’olimpo del genere

Persona 4 Golden
Guide

Persona 4 Golden, guida ai quiz in classe

Ecco una pratica e utile guida per districarci nel panorama scolastico Persona 4 Golden è un gioco già molto stratificato di suo, tra battaglie all’ultimo

Articoli

Le abilità di copia più forti di Kirby!

Riscopriamo l’arsenale della pallina rosa a pochi giorni di attesa da Return to Dream Land Deluxe Amiche e amici di NintendOn, buon San Valentino! In

Recensioni

Warp Drive, una recensione in 240p

Belli i giochi di corse, ma è meglio vedere dove si va Nel corso degli anni su Nintendo Switch sono arrivati praticamente tutti i generi

Recensioni

Circle of Sumo – Recensione

Yonder porta lo sport del sumo su Nintendo Switch, ma in un modo totalmente diverso da come potevamo immaginarlo. Circle of Sumo è una festa multiplayer!

Speciali

Fantastico Studio – Milan Games Week 2018

È tutto Fantastico La Milan Gamesweek è stata come al solito un grande momento di incontro tra ogni tipo di giocatori. Le cose da vedere

Recensioni

All-Star Fruit Racing – Recensione

Fruttariani, fatevi avanti! Da qualche anno a questa parte l’Italia ha iniziato a compiere i suoi primi passi nel mondo dell’intrattenimento videoludico. Sembra che il

Speciali

La mie paure per Metroid Prime 4

Attendo il nuovo Metroid Prime 4 con tutto me stesso. Ma gli ultimi giochi Nintendo, stanno facendo vacillare il mio entusiasmo. Perché?

Recensioni

Hey! PIKMIN – Recensione

Hey tu! Sì, parlo a te col fiore in testa!Hey Joe è un pezzo della tradizione americana portato alla ribalta dalla celeberrima versione di Jimi

Recensioni

Kirby’s Blowout Blast – Recensione

Una palletta rosa tra le parole Nintendo e 3DS!Kirby  si trova alla grande su Nintendo 3DS/2DS: quella che la sfera rosa di HAL Laboratory ha

Recensioni

I and Me – Recensione

Non un gatto, ma due. O è lo stesso? I and Me è un misto tra platform e puzzle game che più indie di così

Recensioni

Flip Wars – Recensione

Flippami e Switchami tutto! Nintendo Switch e multiplayer, un connubio perfetto fin dal primo video che ha presentato al mondo la console della casa giapponese

Recensioni

Simon the Sorcerer Origins – Recensione

Simon The Sorcerer Origins, prequel ufficiale del gioco originale, arriva a oltre trent’anni di distanza anche su Nintendo Switch.