Extreme Exorcism – Recensione

Condividi l'articolo

Genere: Platform
Multiplayer: locale, fino a 4 giocatori
Lingua/e: Italiano

Il platform è certamente il genere videoludico che vanta le tradizioni più antiche: a partire dal lontano 1980 con l’avvento di Space Panic della Universal Entertainment e, subito a seguire, di un buffo idraulico panciuto ideato da Nintendo, i titoli basati sulla pressione del tasto del salto sono cresciuti in numero e popolarità fino a diventare il simbolo stesso del medium videoludico. Tale successo è dovuto ad alcune peculiarità, la cui principale è l’essenzialità di tutti i suoi elementi: sono sufficienti un accenno di trama, una manciata personaggi anche scarsamente caratterizzati e un mondo fantasioso a piacere per avere in mano tutto ciò che serve (anche se modellare un buon gioco è tutta un’altra faccenda).

L’avvento del circuito indie sul mercato ha dato nuova linfa vitale al genere che, dopo anni di onorata carriera, incominciava a mostrare segni di cedimento, un po’ per mancanza di idee, un po’ a causa della crescita in popolarità di altri generi e un po’ anche per la difficoltà a evolvere e rinfrescare un impianto di gioco semplice ed immediato che mal si presta a troppi rimaneggiamenti.

extreme-exorcism-nintendon
Una villa spettrale e una notte di luna piena: il setting ideale per cacciare un po’ di fantasmi!

Extreme Exorcism, sviluppato da Golden Ruby Games, fa proprio parte della pletora di titoli che hanno invaso gli store digitali e che fanno capo proprio al platform. Il perché questo genere sia particolarmente amato dalle piccole software house indipendenti è da ricercare in quanto esposto poc’anzi, ovvero essenzialità e semplicità concettuale. Dopo però più di trent’anni di salti e piattaforme non è sufficiente piazzare un personaggio sullo schermo e farlo saltare come un forsennato per pensare di aver creato un titolo di successo: serve almeno uno spunto, un’intuizione, un’idea originale per distinguere la propria produzione dalle altre. Come si comporta Extreme Exorcism rispetto a tali questioni?

L’impianto generale del gioco è abbondantemente in linea con gli standard di questo genere di produzioni giacché essenzialità e semplicità sono spinte allo stremo (anche troppo verrebbe da dire), a partire dallo stile grafico in pieno stile anni 80, con grossi e spigolosi pixel a fare bella mostra di sé sullo schermo.

L’effetto nostalgia assicurato ma è pur vero che la scelta di adottare tale veste grafica (che, peraltro, spesso mal si adatta agli schermi televisivi moderni) molte volte è un semplice stratagemma per mascherare limiti tecnici e artistici altrimenti difficilmente camuffabili, sacrificando però leggibilità e chiarezza di quanto accade a schermo: non che in Extreme Exorcism sia richiesto un grado di precisione particolarmente elevato, ma la sensazione è che il titolo fosse decisamente più adatto ai piccoli schermi del 3DS che non ai mastodontici 40” e più che campeggiano nei nostri salotti.

extreme-exorcism-nintendon
Il re spettro si avvicina minaccioso con una mazza: che intenzioni avrà?

Per quel che concerne gli aspetti legati al gameplay, anche qui il team di sviluppo non ha voluto spingersi troppo in là e ha dunque deciso per un’impostazione dei livelli a schermata singola e statica entro la quale uno dei quattro esorcisti tra cui è possibile scegliere dovrà operare la sua opera di purificazione dagli spiriti maligni.

Come il titolo lascia infatti intuire, il cuore dell’esperienza è rappresentato dalla caccia ai fantasmi che noi, nei panni di un novello padre Karras, dovremo portare a termine, liberando tutti e dieci gli ambienti della villa in cui è ambientato il gioco.

I vari livelli mettono il giocatore di fronte a ondate di fantasmi in numero crescente, per eliminare la quali avremo a disposizione un armamentario a prima vista inadatto allo scopo: pistole, fucili, lanciarazzi, spade e mazze funzionano invece inaspettatamente bene e porranno presto fine alle sofferenze delle anime in pena.

extreme-exorcism-nintendon
Come dite, non è l’arma migliore per cacciare fantasmi? Eppure funziona, garantito!

Il guizzo originale, che è poi anche l’unico su cui si basa l’intera produzione, in questo panorama piuttosto ordinario è rappresentato dal fatto che i fantasmi nei round successivi al primo ricalcheranno alla perfezione i pattern di movimento e le armi utilizzate da noi stessi nel round precedente. L’idea non è per niente male perché costringe a ragionare un po’ fuori dagli schemi e incoraggia il giocatore a variare continuamente tattica, innalzando così il livello tattico dello scontro.

Gli entusiasmi si spengono però dopo poco tempo: gli spazi nei livelli sono angusti e, se inizialmente è possibile imbastire un abbozzo di tattica, col crescere del numero dei nemici e della loro velocità, il tutto si trasforma ben presto in un caos generalizzato in cui sarà il tipo di armi messe a disposizione più che la vostra abilità a decretare successo o sconfitta.

La campagna principale del gioco, terminabile nel giro di una manciata di ore, non offre purtroppo niente più di quanto descritto e, a parte l’obiettivo di migliorare il proprio score di fantasmi eliminati in ogni livello, anche la rigiocabilità è nulla.

Molto divertente è invece il multiplayer locale, in cui fino a 4 giocatori si possono sfidare in versione arcade (quindi collaborativa) o deathmatch: confusione e divertimento sono assicurati. Degna di menzione è anche la sezione sfide composta da 50 livelli da completare a determinate condizioni: a conti fatti la parte meglio riuscita del gioco.

extreme-exorcism-nintendon
I livelli non sono molto ariosi e sfuggire ai fantasmi non è semplice…

Un ultimo paio di considerazioni riguardano il Gamepad e il prezzo di vendita. La mancanza dell’off screen è francamente inaccettabile: abbiamo capito che, in linea generale, le software house non sanno cosa farsene dello schermo sul Gamepad, ma avere la possibilità di sfruttarlo per giocarci in maniera indipendente dal televisore è il minimo sindacale che si pretende da un titolo per Wii U. Un altro aspetto che non può non incidere sulla valutazione finale del prodotto è il prezzo: 12,99 € sono un’esagerazione per quello che il gioco ha da offrire e, anche considerando lo sconto del 15% (usufruibile se avete scaricato l’Event Preview), la cifra richiesta è spendibile altrove in maniera molto più proficua.

6.3

Potrebbero interessarti

Recensioni

Unicorn Overlord, una Vanillarecensione

Vanillaware sgancia la bomba e porta un gioco strategico di tutto rispetto nelle nostre mani Sono anni e anni che sentiamo parlare di Vanillaware, una

Recensioni

Persona 3 Portable, recensione di mezzanotte

Il terzo capitolo sbarca su Nintendo Switch con l’edizione più controversa Se Persona 4 Golden è stato il titolo dell’ascesa di Atlus nell’olimpo del genere

Persona 4 Golden
Guide

Persona 4 Golden, guida ai quiz in classe

Ecco una pratica e utile guida per districarci nel panorama scolastico Persona 4 Golden è un gioco già molto stratificato di suo, tra battaglie all’ultimo

Articoli

Le abilità di copia più forti di Kirby!

Riscopriamo l’arsenale della pallina rosa a pochi giorni di attesa da Return to Dream Land Deluxe Amiche e amici di NintendOn, buon San Valentino! In

Recensioni

Warp Drive, una recensione in 240p

Belli i giochi di corse, ma è meglio vedere dove si va Nel corso degli anni su Nintendo Switch sono arrivati praticamente tutti i generi

Recensioni

Circle of Sumo – Recensione

Yonder porta lo sport del sumo su Nintendo Switch, ma in un modo totalmente diverso da come potevamo immaginarlo. Circle of Sumo è una festa multiplayer!

Speciali

Fantastico Studio – Milan Games Week 2018

È tutto Fantastico La Milan Gamesweek è stata come al solito un grande momento di incontro tra ogni tipo di giocatori. Le cose da vedere

Recensioni

All-Star Fruit Racing – Recensione

Fruttariani, fatevi avanti! Da qualche anno a questa parte l’Italia ha iniziato a compiere i suoi primi passi nel mondo dell’intrattenimento videoludico. Sembra che il

Speciali

La mie paure per Metroid Prime 4

Attendo il nuovo Metroid Prime 4 con tutto me stesso. Ma gli ultimi giochi Nintendo, stanno facendo vacillare il mio entusiasmo. Perché?

Recensioni

Hey! PIKMIN – Recensione

Hey tu! Sì, parlo a te col fiore in testa!Hey Joe è un pezzo della tradizione americana portato alla ribalta dalla celeberrima versione di Jimi

Recensioni

Kirby’s Blowout Blast – Recensione

Una palletta rosa tra le parole Nintendo e 3DS!Kirby  si trova alla grande su Nintendo 3DS/2DS: quella che la sfera rosa di HAL Laboratory ha

Recensioni

I and Me – Recensione

Non un gatto, ma due. O è lo stesso? I and Me è un misto tra platform e puzzle game che più indie di così

Recensioni

Flip Wars – Recensione

Flippami e Switchami tutto! Nintendo Switch e multiplayer, un connubio perfetto fin dal primo video che ha presentato al mondo la console della casa giapponese