Soverchia stile, soverchia eleganza con Animal Crossing: Happy Home Designer

Condividi l'articolo

In una amena giornata primaverile stavo passeggiando tra i ciliegi in fiore, quando il mio sguardo incrociò quello furbetto del mio vicino preferito: il burbero e un po’ inquietante Kabuki!

Kabuki: così irritante, così kawaii
Kabuki: così irritante, così kawaii

Mi ferma per fare le solite due chiacchiere, mi chiede di andarlo a trovare questo pomeriggio, ci mettiamo d’accordo sull’ora, tanti saluti. Arrivo alle 16:30 spaccate (sono molto precisi e di facile offesa questi animaletti… non vorrei farlo andare via dal mio villaggio), mi apre e faccio un giro del suo monolocale, una indecenza che non vi dico: sembra che un cerebroleso abbia messo insieme della paccottiglia trovata alla stazione di polizia di Birro e Fido!

Per amore del buon vicinato gli porgo i miei (meno) sinceri complimenti. Villager di tutto il globo, frustrati dagli arredamenti sciatti e confusionari dei vostri compaesani: unitevi! Questo è il gioco che fa per voi!!! In questo episodio, spin-off della serie Animal Crossing, saremo portati a fare i designer di interni ed esterni per case private e opere pubbliche. Non dovreste meravigliarvi se la prima casa vittima delle nostre avide mani da interior designer potrebbe appartenere a una nostra vecchia conoscenza: infatti gli animaletti per cui lavoreremo sono tutti quelli che in questi anni abbiamo conosciuto e amato nei vari episodi principali di questa amatissima serie.

Alcuni esempi delle opere pubbliche che andremo a costruire
Alcuni esempi di opere pubbliche che andremo a costruire

Ovviamente anche in Happy Home Designer i pelosi abitanti avranno il proprio carattere, i propri gusti personali e di conseguenza le proprie esigenze in fatto di arredamento. Quando accetteremo una commissione ci recheremo nell’abitazione dell’interessato e cominceremo ad arredare la sua casuccia, inizialmente solo l’interno, man mano che andiamo avanti e ci affermiamo sempre di più nell’effimero mondo degli arredatori d’interni cominceremo a sbloccare diverse funzionalità, come l’opportunità di arredare il giardino o il poter installare lampadari sul tetto, fino a sbloccare il ricco catalogo di oggetti.

Finalmente Nintendo si è decisa a sfruttare il touch screen anche per il posizionamento degli oggetti. Infatti sistemare la mobilia e quant’altro è ora molto più comodo e funzionale rispetto ai precedenti episodi, e il nostro avatar non metterà la sua ernia a repentaglio per ogni spostamento di comò, armadi, divani e chi più ne avrà, più ne metterà! Sempre rispettando i gusti del cliente, of course.

Gli animaletti di Animal Crossing sì che sanno come godersi la vita
Gli animaletti di Animal Crossing sì che sanno come godersi la vita

Con una passeggiata nella piccola piazza cittadina, che andrà ad ampliarsi con l’edificazione di nuove strutture pubbliche, andremo a pesca dei clienti, anche perché tanto per cambiare sono reattivi come delle caffettiere a fuoco spento. Poter tergiversare prima dell’approccio ci permetterà comunque di iniziare a carpire i loro sogni più intimi relativi alla loro nuova casa, scrutando i loro pensieri nel vero senso della parola, grazie ai balloon che descrivono con parole chiare i loro pensieri; quindi se il personaggio è modaiolo vorrà provare le stesse emozioni di una passerella dentro il calduccio delle mura domestiche, con abiti sparpagliati ovunque e oggetti all’ultimo grido, così come un appassionato di fantascienza vorrà ritrovare lo spazio siderale a portata di mano, pardon di zampa.

Una volta selezionato uno di questi clienti che bazzica di fronte all’immoNook, cominceremo a lavorare con lui, assecondando le sue esigenze – non molte a dir la verità, basta seguire il tema caro al personaggio e poi avremo carta bianca salvo per qualche oggetto che ci farà trovare inscatolato sul posto. Un altro modo per procacciarsi la clientela passa per l’implementazione della carte amiibo, la cui prima ondata conta 100 carte personaggio da poter conservare in un apposito album dedicato e per i collezionisti più ferventi, saranno in commercio anche bustine proteggi-carte a tema. Ogni busta di amiibo cards conterrà 3 carte, di cui una speciale lenticolare.

Raccoglitore carte amiibo-NintendOn
Volete sapere di più su questo nuovo capitolo? Saprà tenere i vostri occhi incollati agli schermi come i suoi predecessori? Mr. Resetti ci sarà anche qua? Scopriremo di più sull’appassionante vicenda amorosa tra Fofò e Casimira? Scoprirete questi e altri piccanti retroscena in sede di recensione!

Potrebbero interessarti

Recensioni

Unicorn Overlord, una Vanillarecensione

Vanillaware sgancia la bomba e porta un gioco strategico di tutto rispetto nelle nostre mani Sono anni e anni che sentiamo parlare di Vanillaware, una

Recensioni

Persona 3 Portable, recensione di mezzanotte

Il terzo capitolo sbarca su Nintendo Switch con l’edizione più controversa Se Persona 4 Golden è stato il titolo dell’ascesa di Atlus nell’olimpo del genere

Persona 4 Golden
Guide

Persona 4 Golden, guida ai quiz in classe

Ecco una pratica e utile guida per districarci nel panorama scolastico Persona 4 Golden è un gioco già molto stratificato di suo, tra battaglie all’ultimo

Articoli

Le abilità di copia più forti di Kirby!

Riscopriamo l’arsenale della pallina rosa a pochi giorni di attesa da Return to Dream Land Deluxe Amiche e amici di NintendOn, buon San Valentino! In

Recensioni

Warp Drive, una recensione in 240p

Belli i giochi di corse, ma è meglio vedere dove si va Nel corso degli anni su Nintendo Switch sono arrivati praticamente tutti i generi

Recensioni

Circle of Sumo – Recensione

Yonder porta lo sport del sumo su Nintendo Switch, ma in un modo totalmente diverso da come potevamo immaginarlo. Circle of Sumo è una festa multiplayer!

Speciali

Fantastico Studio – Milan Games Week 2018

È tutto Fantastico La Milan Gamesweek è stata come al solito un grande momento di incontro tra ogni tipo di giocatori. Le cose da vedere

Recensioni

All-Star Fruit Racing – Recensione

Fruttariani, fatevi avanti! Da qualche anno a questa parte l’Italia ha iniziato a compiere i suoi primi passi nel mondo dell’intrattenimento videoludico. Sembra che il

Speciali

La mie paure per Metroid Prime 4

Attendo il nuovo Metroid Prime 4 con tutto me stesso. Ma gli ultimi giochi Nintendo, stanno facendo vacillare il mio entusiasmo. Perché?

Recensioni

Hey! PIKMIN – Recensione

Hey tu! Sì, parlo a te col fiore in testa!Hey Joe è un pezzo della tradizione americana portato alla ribalta dalla celeberrima versione di Jimi

Recensioni

Kirby’s Blowout Blast – Recensione

Una palletta rosa tra le parole Nintendo e 3DS!Kirby  si trova alla grande su Nintendo 3DS/2DS: quella che la sfera rosa di HAL Laboratory ha

Recensioni

I and Me – Recensione

Non un gatto, ma due. O è lo stesso? I and Me è un misto tra platform e puzzle game che più indie di così

Recensioni

Flip Wars – Recensione

Flippami e Switchami tutto! Nintendo Switch e multiplayer, un connubio perfetto fin dal primo video che ha presentato al mondo la console della casa giapponese