Senran Kagura 2 è un gioco fuori di seno. E va benissimo così.

Condividi l'articolo

Genere: Action
Multiplayer: 2 (online)
Lingua/e: Inglese

Senran Kagura

è una serie di videogiochi speciale, unica, come non se ne vedono in giro.

Per via della sua prorompenza, però, è facile approcciarla scalfendone solo la superficie, rischiando magari di affondare i piedi nella melma del perbenismo spiccio, quello che tira in ballo l’oggettificazione della donna e tutte le altre problematiche ben presenti in media a maggiore diffusione (chi ha detto TV?) e che di certo non andrebbero affrontate in un contesto così disimpegnato e frivolo quale un videogioco di nicchia.

Quello che non viene colto da chi incorre in questo equivoco è quanto Senran Kagura sia ESILARANTE. Maiuscolo, ben chiaro.

nintendon-senran-kagura-deep-crimson-anteprima-screen-004
Puoi prendere seriamente una cosa del genere? No, e ti metti a ridere come uno scemo.

In questo secondo episodio gli sviluppatori sembrano aver preso coscienza del loro “destino” strettamente legato alla fanbase e hanno sciolto le briglie di ogni riserva, lanciandosi non solo in doppi sensi che andavano a stuzzicare le fantasie, ma anche  in riferimenti piuttosto diretti di quelle che possono essere le attitudini delle ragazze e le eventuali relazioni .

Basta vedere il video per capire cosa alberga nella testa di Katsuragi…



L’estremizzazione dei fisici in dotazione alle giovani shinobi poteva anche far titillare il sopracciglio della disapprovazione ai tempi del primissimo episodio, ma dopo averlo giocato e avendo constatato in che direzione stesse andando il franchise c’era ben poco da essere seri: le ragazze sono diventate ancora più formose e si svestono in un numero ancora maggiore di occasioni, con la telecamera sempre pronta a sottolineare la minima lacerazione del vestiario durante la battaglia.

Deponiamo dunque le armi, abbandoniamo ogni formalismo e scrostiamo la grigia facciata che ci impone il diniego di fronte ad un certo tipo di intrattenimento ludico.

"Mi hai sconfitto e - ovviamente - denudato... e sono pure imbarazzata!" (ma perché? XD )
“Mi hai sconfitto e – ovviamente – denudato… e sono pure imbarazzata!” (ma perché? XD )

La componente fanservice del gioco è esasperata e alla lunga perde di qualsivoglia consistenza morale, lasciandoci tra le mani una sfilata di formose combattenti che offrono i loro fisici (finti e innaturali) all’altare del dio Ludo sicché plasmi un titolo che, una volta spogliato (ah-ah) del pregiudizio, si ponga come prodotto di valore grazie anche all’aggiunta delle giuste dosi di action e di graphic novel.

Perché Senran Kagura, da sempre, offre anche una corposissima dose di dialoghi e trama, a tratti anche godibile. Non per niente lo sceneggiatore della serie è stato chiamato a lavorare su Fire Emblem Fates!

Ogni scontro finisce in due pezzi... che strano, eh?
Ogni scontro finisce in due pezzi… che strano, eh?

Curve generose, panty shots come non mai, pergamene infilate in zone sconvenienti... tutto in breve diventa ilare, leggero.

E si inizia a ghignare all’idea che esista una modalità camerino in cui agghindare a piacere tutte le protagoniste e roteare la telecamera, sbirciando come novelli Muten – con al fianco un’indispensabile dotazione di cotone emostatico salvavita.

Sì, è un divertimento superficiale, a tratti vacuo, ma non per questo immeritevole di considerazione quando è solo una parte di un complesso che nel corso degli anni si è evoluto e sta consegnando al pubblico software di qualità crescente.

Fatemelo dire: Crimson Homura è strepitosamente bella.
Fatemelo dire: Crimson Homura è strepitosamente bella.

Dunque qual è il punto di questo articolo?

A parte farvi vedere un po’ delle rotondità che vi aspettano in Senran Kagura 2: Deep Crimson – che stiamo maneggiando con le dovute cure – queste righe nascono dalla volontà di sdoganare la serie agli occhi dei più schizzinosi, dei giocatori che proprio non riescono a intravedere nulla al di là delle, invero ingombranti e in grado di occludere la visuale, rotondità femminili.

Se dovessimo parlare dei problemi del titolo, o della serie in generale, il fanservice sarebbe di certo tra gli ultimi a comparire in un elenco che non vi proponiamo in questa sede.

Sgranate gli occhi e godetevi le splendide shinobi di Senran Kagura senza troppi problemi dunque, è tempo di giocare! *boing*

Potrebbero interessarti

Recensioni

Unicorn Overlord, una Vanillarecensione

Vanillaware sgancia la bomba e porta un gioco strategico di tutto rispetto nelle nostre mani Sono anni e anni che sentiamo parlare di Vanillaware, una

Recensioni

Persona 3 Portable, recensione di mezzanotte

Il terzo capitolo sbarca su Nintendo Switch con l’edizione più controversa Se Persona 4 Golden è stato il titolo dell’ascesa di Atlus nell’olimpo del genere

Persona 4 Golden
Guide

Persona 4 Golden, guida ai quiz in classe

Ecco una pratica e utile guida per districarci nel panorama scolastico Persona 4 Golden è un gioco già molto stratificato di suo, tra battaglie all’ultimo

Articoli

Le abilità di copia più forti di Kirby!

Riscopriamo l’arsenale della pallina rosa a pochi giorni di attesa da Return to Dream Land Deluxe Amiche e amici di NintendOn, buon San Valentino! In

Recensioni

Warp Drive, una recensione in 240p

Belli i giochi di corse, ma è meglio vedere dove si va Nel corso degli anni su Nintendo Switch sono arrivati praticamente tutti i generi

Recensioni

Circle of Sumo – Recensione

Yonder porta lo sport del sumo su Nintendo Switch, ma in un modo totalmente diverso da come potevamo immaginarlo. Circle of Sumo è una festa multiplayer!

Speciali

Fantastico Studio – Milan Games Week 2018

È tutto Fantastico La Milan Gamesweek è stata come al solito un grande momento di incontro tra ogni tipo di giocatori. Le cose da vedere

Recensioni

All-Star Fruit Racing – Recensione

Fruttariani, fatevi avanti! Da qualche anno a questa parte l’Italia ha iniziato a compiere i suoi primi passi nel mondo dell’intrattenimento videoludico. Sembra che il

Speciali

La mie paure per Metroid Prime 4

Attendo il nuovo Metroid Prime 4 con tutto me stesso. Ma gli ultimi giochi Nintendo, stanno facendo vacillare il mio entusiasmo. Perché?

Recensioni

Hey! PIKMIN – Recensione

Hey tu! Sì, parlo a te col fiore in testa!Hey Joe è un pezzo della tradizione americana portato alla ribalta dalla celeberrima versione di Jimi

Recensioni

Kirby’s Blowout Blast – Recensione

Una palletta rosa tra le parole Nintendo e 3DS!Kirby  si trova alla grande su Nintendo 3DS/2DS: quella che la sfera rosa di HAL Laboratory ha

Recensioni

I and Me – Recensione

Non un gatto, ma due. O è lo stesso? I and Me è un misto tra platform e puzzle game che più indie di così

Recensioni

Flip Wars – Recensione

Flippami e Switchami tutto! Nintendo Switch e multiplayer, un connubio perfetto fin dal primo video che ha presentato al mondo la console della casa giapponese

Recensioni

Simon the Sorcerer Origins – Recensione

Simon The Sorcerer Origins, prequel ufficiale del gioco originale, arriva a oltre trent’anni di distanza anche su Nintendo Switch.