Devil’s Third: metti gli occhiali tamarri

Condividi l'articolo

Genere: Action/sparatutto
Lingua/e: inglese

Come vedo Devil’s Third

Io, mentre valuto obiettivamente questo titolo Wii U
Io, mentre mi accingo a valutare obiettivamente questo titolo Wii U

Devil’s Third è un action/sparatutto che non fallisce nell’intento di divertire, ma presenta a prima occhiata anche numerosi problemi che possono inficiare la validità del gioco.

Graficamente dimostra la sua età: lo sviluppo iniziò sei anni fa per PlayStation 3 e Xbox 360, e il titolo si mostra esattamente come un videogioco della generazione passata.

I modelli del protagonista e di altri personaggi rilevanti non sono male, così come alcune texture di muri, pavimenti e altre superfici, ma per il resto il tutto appare scialbo, e ci sono evidenti cali di frame-rate nelle azioni più concitate.

I dettagli contano
I dettagli contano

L’intelligenza artificiale dei nemici a volte lascia un po’ a desiderare, mentre in altri frangenti la difficoltà negli scontri sale nettamente, come da tradizione nei giochi di Itagaki.

La trama ricorda quella di un film d’azione americano: satelliti distrutti, armi chimiche e misteriosi nemici che tramano nell’ombra, cercando di impossessarsi dell’intero mondo.

Ivan è abbastanza ben caratterizzato, ma è ovviamente uno stereotipo vivente, per cui i suoi dialoghi e le sue azioni appaiono abbastanza prevedibili al giocatore.

Sono presenti numerose varietà di armi, sia da contatto che da distanza, ed ognuna può essere più o meno efficace contro un particolare nemico. Gli attacchi corpo a corpo richiedono comunque un po’ di pratica per essere perfezionati, poiché sono piuttosto lenti e a volte goffi.

Da segnalare inoltre un po’ di confusione nel sistema di salvataggio: in single-player si può giocare in modalità storia o missioni, ma scegliere di ripetere una qualsiasi missione già conclusa, per migliorare il punteggio o cercare trofei che abbiamo tralasciato, sovrascrive l’altro save-game, obbligando a ripetere una sezione della storia già superata.

Come vedo Devil’s Third se metto gli occhiali tamarri

Io, che mi sono lasciata lievemente trascinare dall'atmosfera
Io, che mi sono lasciata lievemente trascinare dall’atmosfera.

Ivan è il personaggio più figo dell’universo! Tutti vogliono stare con lui o essere lui!

È alto quasi due metri, è muscoloso, suona da dio batteria e chitarra e può uccidere un uomo con una mano.

Come finishing move può addirittura mettere una granata dentro un poveretto… che fa un passo e BOOM esplode!

Ahah, nessuno può salvarsi dalla nostra furia.

Carri armati, ninja, mostri deformi: fuggite, stiamo arrivando a prendervi a calci.

E se non toccate il controller per qualche secondo, Ivan si fuma una sigaretta o beve alcool da una fiaschetta. Non importa se gli stanno lanciando addosso palle di cannone, lui può!

Ivan, che se ne frega se i computer non funzionano
Ivan, che se ne frega se i computer non funzionano

Esplosioni! Protagonista a torso nudo che si lancia nelle sparatorie! Armi del tutto inappropriate per il contesto!

Ho usato un lanciarazzi in una chiesa!

BOOOM

Potrebbero interessarti

Recensioni

Unicorn Overlord, una Vanillarecensione

Vanillaware sgancia la bomba e porta un gioco strategico di tutto rispetto nelle nostre mani Sono anni e anni che sentiamo parlare di Vanillaware, una

Recensioni

Persona 3 Portable, recensione di mezzanotte

Il terzo capitolo sbarca su Nintendo Switch con l’edizione più controversa Se Persona 4 Golden è stato il titolo dell’ascesa di Atlus nell’olimpo del genere

Persona 4 Golden
Guide

Persona 4 Golden, guida ai quiz in classe

Ecco una pratica e utile guida per districarci nel panorama scolastico Persona 4 Golden è un gioco già molto stratificato di suo, tra battaglie all’ultimo

Articoli

Le abilità di copia più forti di Kirby!

Riscopriamo l’arsenale della pallina rosa a pochi giorni di attesa da Return to Dream Land Deluxe Amiche e amici di NintendOn, buon San Valentino! In

Recensioni

Warp Drive, una recensione in 240p

Belli i giochi di corse, ma è meglio vedere dove si va Nel corso degli anni su Nintendo Switch sono arrivati praticamente tutti i generi

Recensioni

Circle of Sumo – Recensione

Yonder porta lo sport del sumo su Nintendo Switch, ma in un modo totalmente diverso da come potevamo immaginarlo. Circle of Sumo è una festa multiplayer!

Speciali

Fantastico Studio – Milan Games Week 2018

È tutto Fantastico La Milan Gamesweek è stata come al solito un grande momento di incontro tra ogni tipo di giocatori. Le cose da vedere

Recensioni

All-Star Fruit Racing – Recensione

Fruttariani, fatevi avanti! Da qualche anno a questa parte l’Italia ha iniziato a compiere i suoi primi passi nel mondo dell’intrattenimento videoludico. Sembra che il

Speciali

La mie paure per Metroid Prime 4

Attendo il nuovo Metroid Prime 4 con tutto me stesso. Ma gli ultimi giochi Nintendo, stanno facendo vacillare il mio entusiasmo. Perché?

Recensioni

Hey! PIKMIN – Recensione

Hey tu! Sì, parlo a te col fiore in testa!Hey Joe è un pezzo della tradizione americana portato alla ribalta dalla celeberrima versione di Jimi

Recensioni

Kirby’s Blowout Blast – Recensione

Una palletta rosa tra le parole Nintendo e 3DS!Kirby  si trova alla grande su Nintendo 3DS/2DS: quella che la sfera rosa di HAL Laboratory ha

Recensioni

I and Me – Recensione

Non un gatto, ma due. O è lo stesso? I and Me è un misto tra platform e puzzle game che più indie di così

Recensioni

Flip Wars – Recensione

Flippami e Switchami tutto! Nintendo Switch e multiplayer, un connubio perfetto fin dal primo video che ha presentato al mondo la console della casa giapponese