The Legend of Zelda: Majora’s Mask 3D – Recensione

Condividi l'articolo

Genere: Adventure
Multiplayer: No
Lingua/e: Italiano

“A thing that does not change with time is a memory of younger days.” (cit. Sheik)

The Legend of Zelda: Majora’s Mask 3D è la dimostrazione di come lo spirito visionario di una Nintendo d’altri tempi non invecchi e possa essere riproposto risultando ancora intrigante. Co-sviluppato da Grezzo e proposto su Nintendo 3DS, il titolo propone una serie di interessanti novità rispetto all’originale.

L’originale, frutto di una scommessa tra Miyamoto e Aonuma sullo sviluppare uno Zelda in un anno, fa leva sugli assets di Ocarina of Time, migliorati grazie all’espansione da 4MB del Nintendo 64, riuscendo nell’intento grazie alla dinamica dei tre giorni. Il gioco è incentrato sul Carnevale del Tempo, ricorrenza annuale della città di Termina, e i suoi vari preparativi. Nel frattempo il dispettoso Skull Kid, presumibilmente quello a cui Link suona la Saria’s Song in Lost Woods, si impossessa della Majora’s Mask, dotata di poteri soprannaturali; volendosi vendicare nei confronti dei suoi amici Giganti che lo avevano “abbandonato” spostandosi ai quattro angoli della mappa (Palude, Montagna, Oceano e Canyon), decide di scagliare la Luna addosso alla città di Termina. In questo momento arriva Link, che ha tre giorni di tempo per fermare la distruzione della città.

Come già citato in sede di anteprima, il Bombers’ Notebook diventa uno strumento essenziale, rinnovato e che puntualizza l’essenza del gioco: Termina. Una parole che indica un villaggio, un territorio, un mondo, ma soprattutto persone condannate ad un infausto destino. Termina è un mondo chiuso, apparentemente inaccessibile, che da tempo si sta consumando fino al suo centro, Clock Town, a meno che l’Eroe del Tempo non arrivi per reinventare il concetto di paradosso temporale.

“Are you ready? You’re the bad guy. And when you’re bad, you just run. That’s fine, right?” (cit. Skull Kid)

majora's-mask-nintendon-09

L’accoglienza è brusca, anche per il giocatore, tra una maledizione dello Skull Kid, una città che sembra troppo grande, un ultimatum non negoziabile di tre giorni, un senso di spaesamento fortissimo in questa piccola grande città, e una nuova veste grafica che su Nintendo 3DS fa la sua degna figura grazie anche ad una serie di nuovi particolari che emergono nella viva città di Termina: manifesti, R.O.B. nascosti e colori forti.

Dal punto di vista tecnico il gioco è solido, ma sono numerosi i cali di frame-rate nelle situazioni affollate o quando, ad esempio, ci si muove subito dopo un teletrasporto, o l’ingresso in una nuova area/stanza, insomma bisogna dare tempo al gioco, come se l’ansia non fosse già abbastanza.

“You have caused the people pain. Oh, imp, leave these four worlds! Otherwise, we shall tear you apart!” (cit. Nonna di Anju)

majora's-mask-nintendon-07

Fortunatamente la rinnovata canzone del tempo accelerato che vi permette di scegliere, anziché l’originale warp di 12 ore, l’ora nel futuro in cui vorreste essere, rende molto più piacevole finire una subquest, grazie anche alle annotazioni del Bombers’ Notebook come il programma di eventi, la sveglia e una descrizione di ciò che si è fatto, con chi si è parlato e cose si è ottenuto in quella circostanza.

L’atmosfera del titolo è invariata, certamente sentirete quel senso di ansia e fine del mondo, anche rallentando il tempo, soprattutto quando dovrete affrontare una nuova zona, ma l’uso delle nuove pietre vi permetteranno quantomeno di prendervi una pausa, per poi riprendere da lì, rendendo il gioco più portatile.

Le ambientazioni credibili, anche se non perfettamente fuse nel Termina Field, sono sì canoniche, ma non banali nelle soluzioni di gameplay, e l’uso degli oggetti nei dungeon non è legato al canovaccio zeldiano: oggetto del dungeon->boss, ma piuttosto a soluzioni che sfruttano le maschere e l’alternanza con Link. Apprezzato anche il sistema di upgrade che mixa curiosità nei dungeon (Stray Fairies da trovare) e inventiva come ad esempio per la spada.

“The thousand years of raindrops summoned by my song are my tears. The thunder that strikes the earth is my anger.” (cit. Diesis)

majora's-mask-nintendon-14
Zombie dance!

L’utilizzo di colori forti avrebbe potuto segnare la fine di quell’atmosfera straniante, bizzarra e “capovolta” che ha da sempre contraddistinto l’immaginario di Majora’s Mask, forse troppo legato alla sua dietrologia fra creepypasta e fan fiction basate sul gioco, la realtà dei fatti è che la Luna è ancora inquietante, i colori forti brillano in maniera fenomenale e il sorriso del venditore di maschere è oltremodo spiazzante, ora con più denti che mai. L’assenza delle slavature delle texture del Nintendo 64 leveranno un po’ di mistero dal gioco, che la nostra mente colmava, ma quello che c’è sotto questo lenzuolo d’opacità è molto più in linea con gli artwork originali e la visione che si voleva dare del titolo.

“I shall consume. Consume… Consume everything…” (cit. la Luna)

majora's-mask-nintendon-08
“La luna non è inquietante!”… dicevano…

The Legend of Zelda: Majora’s Mask 3D ci insegna come sia meglio avere un mondo ricco, pieno di cose da fare, con spazi più ristretti, piuttosto che perdersi in lande desolate; grazie ad un uso ottimamente dosato di personaggi ben caratterizzati, azioni e vite che si incrociano, Termina fiorisce in un’esaltante senso di realtà e scorrere del tempo che va oltre un normale ciclo giorno/notte. Imparare a conoscere gli orari di apertura, sapere dove sarà Anju in quell’istante, sapere cosa sta accadendo a Woodfall, rende Groundhog Day (Ricomincio da capo) un pallido esempio di come il sentirsi incastrato in un mondo senza speranza possa in realtà essere una lezione di vita sul guardare il mondo non ponendo sé stessi al centro, ma ponendo tutti al centro.

“Belief or disbelief rests with you.” (cit. Garo)

majora's-mask-nintendon-12
Coreografie casuali

Link non è altro che una variabile dentro Termina, ed è grazie all’aiuto di ogni azione che fa e di come interagisce con tutti che riesce nell’intento di salvare Termina. Perché se non esistesse Mikau non potrebbe farcela, se quella scimmia non si fosse intrufolata in Woodfall non avrebbe mai scoperto come proseguire.

Termina è un’ambientazione che trasuda ridente tristezza, viscerale agonia e prolungato attaccamento all’esistenza. Fondamentale è la speranza di andare avanti nonostante quel momento in cui non si sa dove andare o cosa fare. L’ambiente di gioco è ora a servizio del giocatore rispetto all’originale e sapendo cercare si trova come proseguire, restando però un gioco difficile di base.

“Forgive your friend.” (cit. Gigante)

Quella sensazione di essere  impantanati
Quella sensazione di essere impantanati

Globalmente il gioco ha il suo ritmo, che non è frenetico, dal punto di vista sonoro non ci sono migliorie percettibili, ma la colonna sonora resta di prim’ordine con temi surreali, ricchi di contaminazioni e che riescono davvero a dare ritmo, atmosfera ed emozione al giocatore.

Su New Nintendo 3DS l’uso del c-stick (e del Circle Pad Pro su 3DS) rende l’esperienza di gioco fedele all’originale nell’uso della telecamera, mentre i controlli con i sensori di movimento, per gli ardimentosi, sono effettivamente utilizzabili con 3D attivo grazie alla funzione 3D Super Stabile che non fa perdere l’effetto di profondità. Apprezzata anche l’interfaccia già utilizzata in Ocarina of Time 3D con il touchscreen.

Fra i cambiamenti è da annotare il cambio di metodo di controllo di Zora Link, più adatto ai cunicoli e passaggi stretti anziché il poetico volteggio marino, fortunatamente però la responsività dell’input è ottima, grazie anche ad un frame-rate più alto, 30fps rispetto ai 21 dell’originale, nonostante sia più instabile.

“Believe in your strengths… Believe…” (cit. il Venditore di Maschere)

majora's-mask-nintendon-11

In conclusione The Legend of Zelda: Majora’s Mask 3D è il remake che ci voleva, migliorato, appetibile e finalmente sgrossato di tutti quei limiti tecnici dell’originale. Ne esce fuori un titolo estremamente attuale, di cui si potrebbe parlare per ore, e di cui vi propongo alla fine degli approfondimenti eccezionali, ma che purtroppo non è esente da difetti, e a malincuore cali di frame-rate così frequenti non passano inosservati, sebbene sorretti da un impianto sofisticato e stuzzicante.

Sostanzialmente il remake offre ottime aggiunte, ma pecca nella fluidità, ma il gioco, sebbene ripulito, non può puntare all’eccellenza per come è realizzato. Resta però l’esempio di un gioco epico, denso, con innumerevoli riferimenti al cultismo africano, finalmente con dettagli visibili e capace di dire ancora la sua.


Approfondimenti: Immortal Childhood, The message of Majora’s Mask, Majora’s African Roots

8.9

Potrebbero interessarti

Recensioni

Unicorn Overlord, una Vanillarecensione

Vanillaware sgancia la bomba e porta un gioco strategico di tutto rispetto nelle nostre mani Sono anni e anni che sentiamo parlare di Vanillaware, una

Recensioni

Persona 3 Portable, recensione di mezzanotte

Il terzo capitolo sbarca su Nintendo Switch con l’edizione più controversa Se Persona 4 Golden è stato il titolo dell’ascesa di Atlus nell’olimpo del genere

Persona 4 Golden
Guide

Persona 4 Golden, guida ai quiz in classe

Ecco una pratica e utile guida per districarci nel panorama scolastico Persona 4 Golden è un gioco già molto stratificato di suo, tra battaglie all’ultimo

Articoli

Le abilità di copia più forti di Kirby!

Riscopriamo l’arsenale della pallina rosa a pochi giorni di attesa da Return to Dream Land Deluxe Amiche e amici di NintendOn, buon San Valentino! In

Recensioni

Warp Drive, una recensione in 240p

Belli i giochi di corse, ma è meglio vedere dove si va Nel corso degli anni su Nintendo Switch sono arrivati praticamente tutti i generi

Recensioni

Circle of Sumo – Recensione

Yonder porta lo sport del sumo su Nintendo Switch, ma in un modo totalmente diverso da come potevamo immaginarlo. Circle of Sumo è una festa multiplayer!

Speciali

Fantastico Studio – Milan Games Week 2018

È tutto Fantastico La Milan Gamesweek è stata come al solito un grande momento di incontro tra ogni tipo di giocatori. Le cose da vedere

Recensioni

All-Star Fruit Racing – Recensione

Fruttariani, fatevi avanti! Da qualche anno a questa parte l’Italia ha iniziato a compiere i suoi primi passi nel mondo dell’intrattenimento videoludico. Sembra che il

Speciali

La mie paure per Metroid Prime 4

Attendo il nuovo Metroid Prime 4 con tutto me stesso. Ma gli ultimi giochi Nintendo, stanno facendo vacillare il mio entusiasmo. Perché?

Recensioni

Hey! PIKMIN – Recensione

Hey tu! Sì, parlo a te col fiore in testa!Hey Joe è un pezzo della tradizione americana portato alla ribalta dalla celeberrima versione di Jimi

Recensioni

Kirby’s Blowout Blast – Recensione

Una palletta rosa tra le parole Nintendo e 3DS!Kirby  si trova alla grande su Nintendo 3DS/2DS: quella che la sfera rosa di HAL Laboratory ha

Recensioni

I and Me – Recensione

Non un gatto, ma due. O è lo stesso? I and Me è un misto tra platform e puzzle game che più indie di così

Recensioni

Flip Wars – Recensione

Flippami e Switchami tutto! Nintendo Switch e multiplayer, un connubio perfetto fin dal primo video che ha presentato al mondo la console della casa giapponese

Recensioni

Simon the Sorcerer Origins – Recensione

Simon The Sorcerer Origins, prequel ufficiale del gioco originale, arriva a oltre trent’anni di distanza anche su Nintendo Switch.