Azure Striker GUNVOLT

Condividi l'articolo

Genere: Action 2D
Multiplayer: n.d.
Lingua/e: n.d.

Annunciato lo scorso 7 Marzo durante la BitSummit 2014, Azure Striker GUNVOLT è il primo titolo della Inti Creates ad essere pubblicato indipendentemente, dopo che in passato – grazie alla collaborazione con Capcom – avevano lavorato ai vari Rockman Zero su Gameboy Advance e poi in seguito ai Rockman ZX apparsi su DS.

E proprio grazie a questi precedenti lavori che è nato il sodalizio con Keiji Inafune, il papà di Rockman (Megaman in occidente), sfociato poi nella collaborazione per questo titolo, pensata e voluta dal celebre producer giapponese.

Gunvolt_logo_EN_w_a

Il gioco vede le proprie vicende svolgersi in un futuro non molto lontano, nel quale l’umanità ha visto la nascita di un nuovo potere psichico, inizialmente accolto con timore e diffidenza. Grazie ad una società chiamata Sumiragi le persone incorse in questa “mutazione” sono state raccolte in una città nella quale gli scienziati possono studiare ed analizzare questo nuovo, misterioso potere.

Back_ground

A seguito di ciò una nuova era di pace è iniziata per l’intera umanità, ma tutto questo ha avuto un costo, terribile: Sumeragi agisce in maniera illegale ed immorale, costringendo le persone con poteri psichici a terribili esperimenti. Per molto tempo l’opinione pubblica era rimasta all’oscuro di tutto, fino a quando un gruppo di ribelli chiamato Feather – che agisce per proteggere i diritti umani – non ha scoperto la cosa.

Il protagonista del gioco si chiama Gunvolt, un ragazzino che ha il potere di controllare l’elettricità e membro della Feather: egli viene incaricato di eliminare Lumen, celebre pop-star che però, a causa del suo potere, viene utilizzata dalla Sumeragi per localizzare eventuali “mutanti psichici”.

Gunvolt_EN_a

Durante la sua missione all’interno della Sumeragi, Gunvolt incontrerà Joule, una ragazza che ha il potere di aumentare l’abilità psichica di altri soggetti. Una volta liberatala diventeranno amici e proseguiranno insieme l’avventura.

Joule_a

Il gioco è un action 2D multidirezionale che, visti i trascorsi di Inti Creates e di Inafune, strizza l’occhio al celebre Rockman/Megaman. Gunvolt ha a disposizione una pistola a conduzione elettrica, non molto potente ma che permette di lockare più nemici contemporaneamente, funzione essenziale per chi punta al miglioramento del proprio hi-score.

p6_003

Come detto in precedenza, il potere di Gunvolt è legato all’elettricità, grazie ad esso può creare una barriera energetica che ha molteplici usi: innanzitutto come scudo, in secondo luogo i nemici che entreranno nel campo di energia piano piano perderanno energia, ed infine lockandoli gli si potrà scagliare contro una potente scossa elettrica.

p7_002

Come ogni buon Metroid e Rockman insegnano, più ci si addentra nell’avventura e più si scoprono poteri speciali in grado di aiutarci nel prosieguo del gioco. Ad esempio lo scudo energetico, in seguito, consentirà a Gunvolt di levitare per un breve tempo. Il nostro eroe poi avrà modo di imparare un doppio salto e una scivolata a mezz’aria; infine è giusto menzionare l’attacco speciale, chiamato Voltic Chain, grazie al quale lo schermo sarà riempito di catene giganti che in seguito, sprigionando una scarica elettrica, ripuliranno la scena dai nemici presenti.

p9_004

Concludiamo l’anteprima parlando di un paio di boss che incontreremo nel gioco. Il primo è Daytona (no, niente a che fare con il racing di SEGA), che ha il potere di creare esplosioni ed attacchi volanti e come mossa speciale una barriera infuocata e una raffica di proiettili esplosivi. Una testa calda, non c’è che dire…

p10_003

Il secondo è invece Melac, capace di creare vortici spazio-temporali da cui fa partire i suoi attacchi. Con essi ad esempio attacca mediante enormi pugni metallici o con potenti raffiche di laser sparati in molteplici direzioni. Un tipo sicuramente imprevedibile.

p11_003

Azure Striker GUNVOLT uscirà solamente in formato digitale, al momento solo in Giappone nel corso della prossima estate. Essendo stato presentato da poco non ci sono ancora demo giocabili, ma le immagini e i video fin qui mostrati sembrano promettere molto bene, del resto abbiamo di fronte non solo Keiji Inafune, ma anche il team di Inti Creates ha precedenti di un certo spessore, visto che game director Yoshihisa Tsuda ha nel suo curriculum giochi come Megaman X2, Megaman 7, Megaman Zero, simile discorso per l’illustratore Yoshitaka Hatakeyama, il produttore Takuya Aizu e l’addetto alla colonna sonora, Ippo Yamada.

p8_004

Per tutta queste serie di particolari Azure Striker GUNVOLT potrà sicuramente far breccia nel cuore degli appassionati degli action 2D vecchia scuola e soprattutto di chi è appassionato di Megaman e della sua ultra ventennale carriera, dando ancora una volta lustro all’eShop Nintendo, sempre più pieno di titoli esclusivi di un certo spessore.

Potrebbero interessarti

Recensioni

Unicorn Overlord, una Vanillarecensione

Vanillaware sgancia la bomba e porta un gioco strategico di tutto rispetto nelle nostre mani Sono anni e anni che sentiamo parlare di Vanillaware, una

Recensioni

Persona 3 Portable, recensione di mezzanotte

Il terzo capitolo sbarca su Nintendo Switch con l’edizione più controversa Se Persona 4 Golden è stato il titolo dell’ascesa di Atlus nell’olimpo del genere

Persona 4 Golden
Guide

Persona 4 Golden, guida ai quiz in classe

Ecco una pratica e utile guida per districarci nel panorama scolastico Persona 4 Golden è un gioco già molto stratificato di suo, tra battaglie all’ultimo

Articoli

Le abilità di copia più forti di Kirby!

Riscopriamo l’arsenale della pallina rosa a pochi giorni di attesa da Return to Dream Land Deluxe Amiche e amici di NintendOn, buon San Valentino! In

Recensioni

Warp Drive, una recensione in 240p

Belli i giochi di corse, ma è meglio vedere dove si va Nel corso degli anni su Nintendo Switch sono arrivati praticamente tutti i generi

Recensioni

Circle of Sumo – Recensione

Yonder porta lo sport del sumo su Nintendo Switch, ma in un modo totalmente diverso da come potevamo immaginarlo. Circle of Sumo è una festa multiplayer!

Speciali

Fantastico Studio – Milan Games Week 2018

È tutto Fantastico La Milan Gamesweek è stata come al solito un grande momento di incontro tra ogni tipo di giocatori. Le cose da vedere

Recensioni

All-Star Fruit Racing – Recensione

Fruttariani, fatevi avanti! Da qualche anno a questa parte l’Italia ha iniziato a compiere i suoi primi passi nel mondo dell’intrattenimento videoludico. Sembra che il

Speciali

La mie paure per Metroid Prime 4

Attendo il nuovo Metroid Prime 4 con tutto me stesso. Ma gli ultimi giochi Nintendo, stanno facendo vacillare il mio entusiasmo. Perché?

Recensioni

Hey! PIKMIN – Recensione

Hey tu! Sì, parlo a te col fiore in testa!Hey Joe è un pezzo della tradizione americana portato alla ribalta dalla celeberrima versione di Jimi

Recensioni

Kirby’s Blowout Blast – Recensione

Una palletta rosa tra le parole Nintendo e 3DS!Kirby  si trova alla grande su Nintendo 3DS/2DS: quella che la sfera rosa di HAL Laboratory ha

Recensioni

I and Me – Recensione

Non un gatto, ma due. O è lo stesso? I and Me è un misto tra platform e puzzle game che più indie di così

Recensioni

Flip Wars – Recensione

Flippami e Switchami tutto! Nintendo Switch e multiplayer, un connubio perfetto fin dal primo video che ha presentato al mondo la console della casa giapponese

Recensioni

Simon the Sorcerer Origins – Recensione

Simon The Sorcerer Origins, prequel ufficiale del gioco originale, arriva a oltre trent’anni di distanza anche su Nintendo Switch.