Puyo Puyo Tetris

Condividi l'articolo

Annunciato a settembre dello scorso anno, Puyo Puyo Tetris vede l’incontro tra quelli che sono probabilmente i due puzzle game più conosciuti e giocati della storia videoludica; dato che qualcuno sicuramente obietterà portando l’esempio di Puzzle Bobble, mi sembra allora giusto ricercare un compromesso più democratico con un: “due tra i più vecchi puzzle game che conosciamo”.
Va bene ora?!?! Ok.
Sicuramente Tetris è il più famoso di tutti e buona parte della sua fama la deve a quel bundle con il mai dimenticato Gameboy che gli permise di diventare uno dei giochi più venduti della storia; al contrario, invece, Puyo Puyo ha vissuto una storia un po’ più contorta: inizialmente rilasciato da Compile e distribuito su varie piattaforme, all’inizio del 2000 la compagnia fallisce ma la sempre pronta e vigile SEGA, rilevandone i diritti, ne continuò la produzione, raccontando una nuova storia che arriva quindi fino ai giorni nostri.

Ma arriviamo a noi: Puyo Puyo Tetris ha l”arduo compito di raccogliere i due storici titoli e mixarli, permettendo così al giocatore di avventurarsi in diverse sfide grazie alle numerose modalità presenti nel gioco che vi elencherò di seguito nel dettaglio:

puyo_puyo_tetris-4
Una classica schermata dell”alternanza tra i due puzzle game!

Versus è la modalità più classica in cui, da soli contro la CPU o in multiplayer fino ad altri 3 giocatori, è possibile sfidarsi scegliendo il puzzle game preferito.
Il motto è : ne resterà uno solo.
Cosi’ come vale per le altre modalità, le linee eseguite in Tetris manderanno dei blocchi ai giocatori che invece usano Puyo Puyo e questi ultimi, combinandone quattro di fila, manderanno delle linee che faranno salire il livello del “pozzo” (la base dello schema, per intenderci) a chi sta invece giocando a Tetris.

PuyoTet Mix invece, come suggerisce il nome, prevede l’utilizzo di entrambi i pezzi che vengono utilizzati per brevi sequenze.
Quando toccherà giocare a Tetris infatti i tetramini già caduti verranno evidenziati, in modo da permetterci di capire dove incastrare il pezzo, stesso discorso quando la sequenza passerà a Puyo Puyo.
Data la velocità con la quale si passa da un gioco all’altro, per vincere conta non solo la classica prontezza di riflessi, ma anche saper gestire bene entrambi i puzzle game.

Swap è molto simile alla modalità appena sopracitata, con la sola differenza che entrambi i giocatori utilizzano lo stesso gioco per 25 secondi, per poi passare all’altro per lo stesso periodo di tempo.
Qui ovviamente conta molto la velocità e la bravura, dato che i pezzi sono gli stessi per entrambi i giocatori; non solo, quindi, quando si cambia il tipo di gioco eventuali combo fatte allo scadere del tempo non andranno perse, ma anzi continueranno ad accumularsi, per cui diventa essenziale in quei rari frangenti cercare di pianificarle all’ultimo secondo.

puyo_puyo_tetris-7
*Pffff* Un gioco da ragazzi. B)

Party è simile al normale Versus, ma prevede l’utilizzo di bonus nel momento in cui si fanno delle linee o combinazioni di puyo ad essi adiacenti. I bonus possono essere sia a sfavore degli avversari (pozzo oscurato ed illuminato solo parzialmente) oppure a favore del giocatore; ad esempio una sorta di “smart bomb”, una volta attivata, pulisce il pozzo da tutti i pezzi non ancora eliminati.

Big Bang parte dalla classica modalità sfida in cui bisogna concatenare pezzi già presenti nel pozzo in modo da eliminarli tutti. A ciò si aggiunge del tempo, scaduto il quale chi non sarà riuscito a completare le sfide vedrà la sua energia diminuire.
In questa modalità non si mandano pezzi agli avversari, ma bisogna trovare il giusto modo per effettuare la migliore combo, il tutto il più velocemente possibile.

puyo_puyo_tetris-1

Infine Endless Mode non penso abbia bisogno di spiegazioni, a parte il fatto che questa è l’unica modalità che non ha il multiplayer; per il resto tutte le versioni già presenti nei due giochi sono presenti anche qui, Fever (Puyo Puyo) e Marathon (Tetris) incluse.

Nella demo presente sull’eShop giapponese purtroppo era disponibile soltanto la modalità versus in cui il nostro avversario è la CPU; nonostante questo il gioco mostra fin da subito tutte le sue notevoli potenzialità e, potendo utilizzare due differenti puzzle game, si riesce pian piano a capire vantaggi e svantaggi di ognuno.
La modalità più interessante sembra senz”ombra di dubbio PuyoTet Mix, e il perché sembra quasi superfluo da spiegare.
……
Ma perché è iper caotica e costringe il giocatore ad essere bravo con entrambi i puzzle game!
In più il breve lasso di tempo concesso per giocare con i pezzi di ognuno mette frenesia e, probabilmente, agitazione.
UNA SCOSSA DI ADRENALINA.

Come per ogni titolo del genere il meglio lo si ha avendo la possibilità di sfidare qualcuno, e pare che i possessori di 3DS potranno non solo sfidare online altri utenti della portatile Nintendo, ma persino i giocatori che avranno optato per la versione Wii U, allargando quindi il bacino di utenza.
Considerato lo spessore, la storia e il solidissimo gameplay di entrambi i titoli, trovarli riuniti nella medesima cartuccia rende Puyo Puyo Tetris probabilmente uno dei puzzle game più interessanti di sempre, per cui se siete appassionati al genere sarebbe un delitto lasciarselo sfuggire.

Potrebbero interessarti

Recensioni

Unicorn Overlord, una Vanillarecensione

Vanillaware sgancia la bomba e porta un gioco strategico di tutto rispetto nelle nostre mani Sono anni e anni che sentiamo parlare di Vanillaware, una

Recensioni

Persona 3 Portable, recensione di mezzanotte

Il terzo capitolo sbarca su Nintendo Switch con l’edizione più controversa Se Persona 4 Golden è stato il titolo dell’ascesa di Atlus nell’olimpo del genere

Persona 4 Golden
Guide

Persona 4 Golden, guida ai quiz in classe

Ecco una pratica e utile guida per districarci nel panorama scolastico Persona 4 Golden è un gioco già molto stratificato di suo, tra battaglie all’ultimo

Articoli

Le abilità di copia più forti di Kirby!

Riscopriamo l’arsenale della pallina rosa a pochi giorni di attesa da Return to Dream Land Deluxe Amiche e amici di NintendOn, buon San Valentino! In

Recensioni

Warp Drive, una recensione in 240p

Belli i giochi di corse, ma è meglio vedere dove si va Nel corso degli anni su Nintendo Switch sono arrivati praticamente tutti i generi

Recensioni

Circle of Sumo – Recensione

Yonder porta lo sport del sumo su Nintendo Switch, ma in un modo totalmente diverso da come potevamo immaginarlo. Circle of Sumo è una festa multiplayer!

Speciali

Fantastico Studio – Milan Games Week 2018

È tutto Fantastico La Milan Gamesweek è stata come al solito un grande momento di incontro tra ogni tipo di giocatori. Le cose da vedere

Recensioni

All-Star Fruit Racing – Recensione

Fruttariani, fatevi avanti! Da qualche anno a questa parte l’Italia ha iniziato a compiere i suoi primi passi nel mondo dell’intrattenimento videoludico. Sembra che il

Speciali

La mie paure per Metroid Prime 4

Attendo il nuovo Metroid Prime 4 con tutto me stesso. Ma gli ultimi giochi Nintendo, stanno facendo vacillare il mio entusiasmo. Perché?

Recensioni

Hey! PIKMIN – Recensione

Hey tu! Sì, parlo a te col fiore in testa!Hey Joe è un pezzo della tradizione americana portato alla ribalta dalla celeberrima versione di Jimi

Recensioni

Kirby’s Blowout Blast – Recensione

Una palletta rosa tra le parole Nintendo e 3DS!Kirby  si trova alla grande su Nintendo 3DS/2DS: quella che la sfera rosa di HAL Laboratory ha

Recensioni

I and Me – Recensione

Non un gatto, ma due. O è lo stesso? I and Me è un misto tra platform e puzzle game che più indie di così

Recensioni

Flip Wars – Recensione

Flippami e Switchami tutto! Nintendo Switch e multiplayer, un connubio perfetto fin dal primo video che ha presentato al mondo la console della casa giapponese

Recensioni

Simon the Sorcerer Origins – Recensione

Simon The Sorcerer Origins, prequel ufficiale del gioco originale, arriva a oltre trent’anni di distanza anche su Nintendo Switch.