Ittle Dew

Condividi l'articolo

Probabilmente se vi dicessi “eroe di verde vestito, approdato in una misteriosa isola dopo un naufragio” sareste pronti a esclamare “Link’s Awakening!!!”. Ci siete andati vicino perché si tratta di un incipit che ritroviamo anche in Ittle Dew, gioco indie dallo studio svedese Ludosity, già presenti sull’eshop del 3DS Boulderdash-XL 3D e Alien Chaos.

ittle dew 1
La storia è introdotta da poche animazioni, efficaci e chiare

Ittle Dew è un titolo che parte da Zelda per trovare un’identità ben definita. Ludosity ha infatti tolto o in alcuni casi limato ciò che appesantisce i titoli a base di triforza: l’eroe non solo si esprime a parole, ma è anche sarcastico; le rupie permettono di comprare gli oggetti che servono per risolvere i puzzle del dungeon successivo, eliminando quindi la dicotomia oggetto-dungeon come la conosciamo (ovvero non troveremo l’oggetto a metà dungeon e quindi il resto del dungeon+boss non si baserà su enigmi da risolvere con quell’oggetto); la fatina di compagnia (qui una piccola volpe con le ali) non parla a sproposito e aiuta solo se interpellata (e a volte nemmeno se interpellata); non si perde tempo a cercare le pozioni poiché perdere una vita ha come unica conseguenza un restart della stanza in cui si è stati uccisi e si riparte con il massimo dell’energia.

Lo stile grafico è delizioso e il character design ricorda molto Adventure Time. Del resto l’intero gioco è velato di una comicità surreale che rende il gioco fresco e piacevole da affrontare.

“Fin dall’inizio volevamo raggiungere una compattezza in level design, in ritorno di meccaniche, nella gestione degli oggetti, etc. Anche la storia è compatta nel senso che arriva al punto il più velocemente possibile.”

Joel Nyström, CEO e fondatore di Ludosity ai microfoni di NintendoLife.

Il gioco è compatto per davvero, e profondo. Anche se è possibile completarlo in una manciata di ore, chi vuole mettersi alla prova trova pane per i propri denti nella leaderboard online. Chi ha progettato il gioco, infatti, ha a cuore le speed-run e in questo senso esistono scorciatoie che permettono di completare il titolo non solo in brevissimo tempo, ma anche senza prendere gli oggetti che sembrano indispensabili per andare avanti. Inoltre nel gioco è presente un Master Dungeon che mette alla prova anche le menti più salde con puzzle ingegnosi che costringono a pensare fuori dagli schermi e a eseguire azioni con una certa velocità. Collezionare tutto richiede una dedizione profonda da core gamer.

I puzzle sono tutti basati sulla gestione delle bombe e dei blocchi, alcuni sono abbastanza complessi
I puzzle sono tutti basati sulla gestione delle bombe e dei blocchi, alcuni sono abbastanza complessi

Non altrettanto ispirate le musiche, che fanno il loro dovere senza entrare nel subconscio, e momenti di frustrazione provengono anche dal sistema di combattimento, tutt’altro che preciso.

È un po’ frustrante vedere (Ittle Dew) costantemente accostato a Zelda. Inizialmente è stata una sorpresa per me, ma ora capisco. Molte opinioni che leggi online vengono da persone che non hanno mai giocato il gioco e giudicandolo solo dagli screenshot è comprensibile che si tenda a fare paragoni”

Che il titolo di Ludosity sia derivativo è fuor di dubbio, ma non siamo di fronte a una parodia pedissequa di Zelda. Piuttosto i programmatori si sono presi gioco di molti archetipi tipici degli action-gdr e dato che molti di questi sono stati introdotti dalla saga di Nintendo è naturale il confronto. Il character design comunque, ricercatissimo e azzeccato, non fa molto per sfuggire a questa situazione, il ché è un punto a favore piuttosto che un demerito.

Se volete poi un ulteriore motivo per giocare a Ittle Dew sappiate che sta per arrivare su eshop per Wii U. Le novità introdotte non dovrebbero comunque essere eclatanti (si parla di mappa sul gamepad aggiornata real-time e di modalità off-screen) per cui potreste già recuperare questo gradevolissimo action-gdr su Steam e vi consiglio caldamente di giocarvelo, in un modo o nell’altro.

Titolo

: Ittle Dew
Sviluppatore: Ludosity
Disponibile su: Steam, Playstation Network, XboxLiveArcade, e prossimamente Wii U
Costo: 9,99€
Sito di Riferimento: http://www.ittledew.com/
 

Potrebbero interessarti

Recensioni

Unicorn Overlord, una Vanillarecensione

Vanillaware sgancia la bomba e porta un gioco strategico di tutto rispetto nelle nostre mani Sono anni e anni che sentiamo parlare di Vanillaware, una

Recensioni

Persona 3 Portable, recensione di mezzanotte

Il terzo capitolo sbarca su Nintendo Switch con l’edizione più controversa Se Persona 4 Golden è stato il titolo dell’ascesa di Atlus nell’olimpo del genere

Persona 4 Golden
Guide

Persona 4 Golden, guida ai quiz in classe

Ecco una pratica e utile guida per districarci nel panorama scolastico Persona 4 Golden è un gioco già molto stratificato di suo, tra battaglie all’ultimo

Articoli

Le abilità di copia più forti di Kirby!

Riscopriamo l’arsenale della pallina rosa a pochi giorni di attesa da Return to Dream Land Deluxe Amiche e amici di NintendOn, buon San Valentino! In

Recensioni

Warp Drive, una recensione in 240p

Belli i giochi di corse, ma è meglio vedere dove si va Nel corso degli anni su Nintendo Switch sono arrivati praticamente tutti i generi

Recensioni

Circle of Sumo – Recensione

Yonder porta lo sport del sumo su Nintendo Switch, ma in un modo totalmente diverso da come potevamo immaginarlo. Circle of Sumo è una festa multiplayer!

Speciali

Fantastico Studio – Milan Games Week 2018

È tutto Fantastico La Milan Gamesweek è stata come al solito un grande momento di incontro tra ogni tipo di giocatori. Le cose da vedere

Recensioni

All-Star Fruit Racing – Recensione

Fruttariani, fatevi avanti! Da qualche anno a questa parte l’Italia ha iniziato a compiere i suoi primi passi nel mondo dell’intrattenimento videoludico. Sembra che il

Speciali

La mie paure per Metroid Prime 4

Attendo il nuovo Metroid Prime 4 con tutto me stesso. Ma gli ultimi giochi Nintendo, stanno facendo vacillare il mio entusiasmo. Perché?

Recensioni

Hey! PIKMIN – Recensione

Hey tu! Sì, parlo a te col fiore in testa!Hey Joe è un pezzo della tradizione americana portato alla ribalta dalla celeberrima versione di Jimi

Recensioni

Kirby’s Blowout Blast – Recensione

Una palletta rosa tra le parole Nintendo e 3DS!Kirby  si trova alla grande su Nintendo 3DS/2DS: quella che la sfera rosa di HAL Laboratory ha

Recensioni

I and Me – Recensione

Non un gatto, ma due. O è lo stesso? I and Me è un misto tra platform e puzzle game che più indie di così

Recensioni

Flip Wars – Recensione

Flippami e Switchami tutto! Nintendo Switch e multiplayer, un connubio perfetto fin dal primo video che ha presentato al mondo la console della casa giapponese

Recensioni

Simon the Sorcerer Origins – Recensione

Simon The Sorcerer Origins, prequel ufficiale del gioco originale, arriva a oltre trent’anni di distanza anche su Nintendo Switch.