Hands-On – Nintendo 2DS

Condividi l'articolo

Dall’annuncio del Nintendo 2DS, il web si è scatenato: tra chi ha deciso di rappresentarlo come la testa di un’accetta e chi ne ha lodato alcune caratteristiche, tantissimi siti ne hanno parlato.
Ma com’è davvero la console dal vivo? E’ un prodotto che troverà il suo spazio nel mercato o che fallirà miseramente?
A pochi giorni dall’uscita, ecco le nostre impressioni!
2DS1_94025_640screen
 
La primissima cosa che salta all’occhio è la dimensione: visto live, il 2DS è molto più piccolo di quanto possa sembrare in foto. L’impressione è proprio di aver considerato male le sue  misure: è grande poco meno di un 3DS aperto, ma gli angoli arrotondati lo rendono meno ingombrante. Prendendolo in mano, si scopre che è veramente leggero, quasi una piuma rispetto alle versioni 3D!
I tasti sono piccoli e lievemente più vicini, perciò forse leggermente meno comodi per chi ha le  mani grandi, ma l’ideale per un giocatore di giovane età. Il tasto home fisico è invece comodissimo.
L’assenza del suono stereo è davvero difficile da notare giocando, e la cosa pare non pesare a tutti i gamer che hanno deciso di provare a giocarci durante la sua presentazione.
Manca ovviamente il tasto per attivare il 3D (che è assente nel modello) e il tasto per attivare la connessione wireless (anch’esso assente, sostituito dall’attivazione sotto Impostazioni).
E’ presente in basso a destra anche un tasto per mandare la console in sleep mode, che sostituisce la normale chiusura della console.
Riguardo i materiali l’impressione è di trovarsi di fronte un prodotto quasi interamente in plastica, il che contribuisce allo scarso peso e lo rende più difficile da graffiare o rovinare. La parte in alto è estremamente spessa e dona un aspetto di “infrangibilità” al 2DS, che sembrerebbe pronto a resistere a numerosi urti, anch’essa una caratteristica utile per farlo usare a bambini.
I tasti dorsali sono grandi e più vicini tra loro, facilitandone l’uso anche per chi ha piccole difficoltà motorie. Il pennino è grande e non telescopico.
E cosa ne pensa dunque il pubblico?
Le impressioni generali sono state incredibilmente positive: quasi tutti hanno decretato che visto dal vivo il prodotto è molto più carino e che è piuttosto comodo da usare, e dunque più appetibile di quanto si potesse pensare.
Il basso prezzo (di listino 129€ al lancio, e dunque presumibilmente sotto i 100€ in offerta nei negozi verso Natale) lo rende un probabile acquisto per moltissimi giocatori che desiderano potersi divertire con i titoli in uscita nei prossimi mesi. Le famiglie con bambini piccoli sembrano apprezzare particolarmente il Nintendo 2DS, non dovendosi preoccupare né del 3D, né dell’incauta attivazione del wireless né dell’eventuale rottura della cerniera della console, da sempre uno dei punti più fragili.
In definitiva il 2DS è un acquisto da considerare se sarà destinato (anche) a giocatori giovani o se si vuole risparmiare sulla console, ottenendo comunque un prodotto gradevole esteticamente che permette di giocare tutti i giochi dei fratelloni in 3D . E perché no, lo si può anche desiderare per puro collezionismo!
Il Nintendo 2DS uscirà lo stesso giorno di Pokémon X ed Y, ovvero il 12 Ottobre, e sarà disponibile nei colori bianco-rosso o blu-nero. Nella confezione sarà presente il caricabatterie e una scheda SD da 4GB.
Un futuro bundle con i giochi in uscita non è una possibilità da escludere. La pubblicità italiana di Pokémon X ed Y menziona la contemporanea uscita della console, scelta ovviamente non casuale di Nintendo.
 
 
 

Potrebbero interessarti

Recensioni

Unicorn Overlord, una Vanillarecensione

Vanillaware sgancia la bomba e porta un gioco strategico di tutto rispetto nelle nostre mani Sono anni e anni che sentiamo parlare di Vanillaware, una

Recensioni

Persona 3 Portable, recensione di mezzanotte

Il terzo capitolo sbarca su Nintendo Switch con l’edizione più controversa Se Persona 4 Golden è stato il titolo dell’ascesa di Atlus nell’olimpo del genere

Persona 4 Golden
Guide

Persona 4 Golden, guida ai quiz in classe

Ecco una pratica e utile guida per districarci nel panorama scolastico Persona 4 Golden è un gioco già molto stratificato di suo, tra battaglie all’ultimo

Articoli

Le abilità di copia più forti di Kirby!

Riscopriamo l’arsenale della pallina rosa a pochi giorni di attesa da Return to Dream Land Deluxe Amiche e amici di NintendOn, buon San Valentino! In

Recensioni

Warp Drive, una recensione in 240p

Belli i giochi di corse, ma è meglio vedere dove si va Nel corso degli anni su Nintendo Switch sono arrivati praticamente tutti i generi

Recensioni

Circle of Sumo – Recensione

Yonder porta lo sport del sumo su Nintendo Switch, ma in un modo totalmente diverso da come potevamo immaginarlo. Circle of Sumo è una festa multiplayer!

Speciali

Fantastico Studio – Milan Games Week 2018

È tutto Fantastico La Milan Gamesweek è stata come al solito un grande momento di incontro tra ogni tipo di giocatori. Le cose da vedere

Recensioni

All-Star Fruit Racing – Recensione

Fruttariani, fatevi avanti! Da qualche anno a questa parte l’Italia ha iniziato a compiere i suoi primi passi nel mondo dell’intrattenimento videoludico. Sembra che il

Speciali

La mie paure per Metroid Prime 4

Attendo il nuovo Metroid Prime 4 con tutto me stesso. Ma gli ultimi giochi Nintendo, stanno facendo vacillare il mio entusiasmo. Perché?

Recensioni

Hey! PIKMIN – Recensione

Hey tu! Sì, parlo a te col fiore in testa!Hey Joe è un pezzo della tradizione americana portato alla ribalta dalla celeberrima versione di Jimi

Recensioni

Kirby’s Blowout Blast – Recensione

Una palletta rosa tra le parole Nintendo e 3DS!Kirby  si trova alla grande su Nintendo 3DS/2DS: quella che la sfera rosa di HAL Laboratory ha

Recensioni

I and Me – Recensione

Non un gatto, ma due. O è lo stesso? I and Me è un misto tra platform e puzzle game che più indie di così

Recensioni

Flip Wars – Recensione

Flippami e Switchami tutto! Nintendo Switch e multiplayer, un connubio perfetto fin dal primo video che ha presentato al mondo la console della casa giapponese