West of Dead – Recensione di un viaggio mortale

Recensione di West of Dead, roguelite per Nintendo Switch in cui ci troveremo a viaggiare negli inferi armati di pistola

Condividi l'articolo

Genere: Roguelite, dungeon-crawler strategico
Multiplayer: No
Lingua/e: Inglese

Una pistola con sei colpi, un fucile, non serve altro…

Che fare in un pomeriggio accaldato di settembre col proprio Nintendo Switch? Un’idea da prendere in considerazione potrebbe essere quella di fare due passi all’inferno, magari in compagnia di Ron Perlman, unico vero interprete cinematografico di Hellboy e carismatica voce narrante delle nostre avventure in West of Dead.
Le premesse sono interessanti, se non fosse che ci ritroveremmo in un luogo desolato, difficile, un labirinto che ogni volta si schiude a noi in modo differente e ogni volta, ogni, maledetta volta, finiamo per morire.
E ogni volta che ci sentiremo forti e preparati, verremo uccisi brutalmente da nemici sempre aggressivi, per ritentare ancora e ancora.

La prima cosa che salta all’occhio in West of Dead è l’accattivante stile grafico in cel-shading, forti tinte cromatiche immerse in ambienti bui, oscuri, visibili solamente al nostro passaggio, muniti dell’indispensabile torcia. Uno stile ruvido e spigoloso che immediatamente ricorda le tavole di Mike Mignola, creatore e disegnatore proprio del sopra citato Hellboy.
L’avventura comincia nella tetra Purgatory, simil-cittadina in cui comincia l’avventura, un luogo in cui si recano le anime dopo essere morte e in cui vi fanno ritorno quando il loro viaggio termina, per ricominciare nuovamente. Nei panni di Mason, pistolero che ha perso da poco la vita e senza alcun ricordo, cominciamo un cammino caratterizzato da chiaroscuri, in un ambiente ostile dove la luce raramente filtra.

Il sorriso carismatico di Mason ricorda anche… Hellrider!

West of Dead è un roguelite strategico, per chi non avesse familiarità con il genere, si tratta di titoli in cui ogni volta che veniamo sconfitti, ricominciamo l’avventura dall’inizio, mantenendo poco o nulla delle armi, dell’equipaggiamento conquistato e con tutte le statistiche di crescita azzerate. Un genere in cui l’abilità del giocatore è fondamentale per arrivare in fondo, imparando a conoscere i nemici e le loro tattiche di attacco, imparando a conoscere l’equipaggiamento che ci verrà fornito e scegliere cosa utilizzare, di labirinto in labirinto.

I dungeon sono generati in maniera procedurale, ogni partita comincia nel bar di Purgatory, prosegue per le cripte, per la miniera, per le montagne ma ogni area è diversa a ogni partita.
La conformazione delle stanze, i punti di teletrasporto e i forzieri sono ogni volta differenti e ogni partita è sempre differente dalla precedente.

Non affezionatevi alle aree, cambieranno, sempre

Come detto, West of Dead richiede di affinare la propria strategia a ogni tentativo per andare avanti e sopravvivere il più a lungo possibile.
Siamo nel selvaggio West e come da tradizione le pistole la fanno da padrone. Una volta impugnate la sei colpi e il fucile fornite di default, iniziamo a uccidere affidando le due armi ai dorsali ZL e ZR.

I nostri avversari si trovano nel buio delle stanze, in attesa. In ogni area di combattimento sono presenti numerose coperture dietro cui nascondersi per trovare riparo dal fuoco avversario, ricaricare e colpire al momento giusto. Dopo un certo numero di colpi avversari la copertura verrà distrutta e prima della sua rigenerazione in una manciata di secondi, dovremo spostarci tentando di schivare i colpi avversari, feroci e senza tregua.
Ogni arma possiede un caricatore con proiettili contati, con ricarica automatica e un certo livello di potenza. Armi più forti possono essere trovate proseguendo nel labirinto o acquistate dal mercante, sempre presente in nostra attesa e capace di procurarsi arsenali incredibili.
Praticamente, il cugino del mercante di Resident Evil 4.

Ciao, per te sarò fondamentale e ci rimarrò male se non acquisti nulla. Ah, non far caso alla corda…

West of Dead non è uno shooter frenetico, le battaglie richiedono calma e strategia, un’attenta pianificazione e uno studio accurato delle mosse dell’avversario. Un singolar tenzone con il nemico nascosto, come la tradizione Western impone. Avanzare nell’avventura significa però anche incontrare nemici sempre più aggressivi e preparati e bisognerà cambiare il proprio approccio di conseguenza.
Il tempo di attesa per ricaricare i proiettili implica il doverne sprecare il meno possibile. In nostro soccorso, nei dungeon troveremo talismani e armi ausiliarie, assegnabili ai dorsali L e R, anche questi suddivisi in diversi livelli si potenza.

Tra un’area e l’altra, incontreremo una strega che in cambio di unità di Peccato – letteralmente, le anime dei nemici sconfitti – sbloccherà nuove armi e talismani reperibili casualmente nell’avventura.
A ogni rinascita, manterremo solo i progressi fatti nel negozio della strega.
Un piccolo incentivo, che significa anche progressivamente avere la possibilità di trovare equipaggiamenti sempre più letali e potenti.

Le lanterne possono essere illuminate per stordire temporaneamente i nemici

Non è ovviamente tutto oro quel che luccica. Nelle situazioni più concitate si verificano piccoli cali di frame-rate, la telecamera non è sempre perfetta e in alcuni momenti rischiamo di ritrovarci a non avere una chiara visione di quel che accade sullo schermo, lasciandoci le penne senza avere colpe.
Il problema più grande di West of Dead è però forse il mordente.

A fronte di un’avventura interessante e malinconica, narrata perfettamente da Perlman, ci troviamo davanti a un titolo di nicchia, purtroppo probabilmente destinato a una fetta ridotta di giocatori a causa delle sue caratteristiche. Affrontare un viaggio in cui i progressi vengono quasi azzerati ogni volta e in cui il giocatore non viene mai premiato può, indubbiamente, essere frustrante.
Inoltre, pur offrendo ogni area un buon numero di avversari, gli scontri risultano a lungo andare ripetitivi, senza particolari variazioni, tranne nelle battaglie con i boss.

Quante volte parleremo con il barista… quante volte…

West of Dead è un’avventura particolare, un viaggio negli inferi bui e desolati, da illuminare dotati solamente di una lanterna.
Se amate le sfide e non avete paura di ricominciare da capo, se amate perfezionare le battaglie fino a riuscire a non sprecare nemmeno un proiettile, potrebbe essere un’esperienza da prendere in considerazione.
E per gli amanti di Hellboy, ritrovare uno stile visivo ispirato a quello di Mike Mignola e narrato da una voce di spessore, potrebbe essere un incentivo in più!

Ho affrontato il viaggio tra la taverna e i meandri degli inferi decine di volte prima di ricominciare, ogni volta dall’inizio, grazie a un codice fornito gentilmente da Raw Fury
Pro: Stile unico, avventura ispirata e divertente, gameplay originale
Contro: Qualche problema di telecamera e frame-rate, sistema di gioco che può risultare frustrante
7,5

Potrebbero interessarti

Recensioni

Unicorn Overlord, una Vanillarecensione

Vanillaware sgancia la bomba e porta un gioco strategico di tutto rispetto nelle nostre mani Sono anni e anni che sentiamo parlare di Vanillaware, una

Recensioni

Persona 3 Portable, recensione di mezzanotte

Il terzo capitolo sbarca su Nintendo Switch con l’edizione più controversa Se Persona 4 Golden è stato il titolo dell’ascesa di Atlus nell’olimpo del genere

Persona 4 Golden
Guide

Persona 4 Golden, guida ai quiz in classe

Ecco una pratica e utile guida per districarci nel panorama scolastico Persona 4 Golden è un gioco già molto stratificato di suo, tra battaglie all’ultimo

Articoli

Le abilità di copia più forti di Kirby!

Riscopriamo l’arsenale della pallina rosa a pochi giorni di attesa da Return to Dream Land Deluxe Amiche e amici di NintendOn, buon San Valentino! In

Recensioni

Warp Drive, una recensione in 240p

Belli i giochi di corse, ma è meglio vedere dove si va Nel corso degli anni su Nintendo Switch sono arrivati praticamente tutti i generi

Recensioni

Circle of Sumo – Recensione

Yonder porta lo sport del sumo su Nintendo Switch, ma in un modo totalmente diverso da come potevamo immaginarlo. Circle of Sumo è una festa multiplayer!

Speciali

Fantastico Studio – Milan Games Week 2018

È tutto Fantastico La Milan Gamesweek è stata come al solito un grande momento di incontro tra ogni tipo di giocatori. Le cose da vedere

Recensioni

All-Star Fruit Racing – Recensione

Fruttariani, fatevi avanti! Da qualche anno a questa parte l’Italia ha iniziato a compiere i suoi primi passi nel mondo dell’intrattenimento videoludico. Sembra che il

Speciali

La mie paure per Metroid Prime 4

Attendo il nuovo Metroid Prime 4 con tutto me stesso. Ma gli ultimi giochi Nintendo, stanno facendo vacillare il mio entusiasmo. Perché?

Recensioni

Hey! PIKMIN – Recensione

Hey tu! Sì, parlo a te col fiore in testa! Hey Joe è un pezzo della tradizione americana portato alla ribalta dalla celeberrima versione di

Recensioni

Kirby’s Blowout Blast – Recensione

Una palletta rosa tra le parole Nintendo e 3DS! Kirby  si trova alla grande su Nintendo 3DS/2DS: quella che la sfera rosa di HAL Laboratory

Recensioni

I and Me – Recensione

Non un gatto, ma due. O è lo stesso? I and Me è un misto tra platform e puzzle game che più indie di così

Recensioni

Flip Wars – Recensione

Flippami e Switchami tutto! Nintendo Switch e multiplayer, un connubio perfetto fin dal primo video che ha presentato al mondo la console della casa giapponese