Asterix & Obelix XXL3: The Crystal Menhir – Una recensione senza pozione magica

Condividi l'articolo

Genere: Galli vs Romani
Multiplayer: 2
Lingua/e: Italiano, tedesco, inglese, spagnolo, francese, russo

Mi sono sempre interrogato circa il valore storiografico di Asterix e Obelix. Perché non vengono mai menzionati nel De bello gallico? D’altronde la storia è una scienza che osserva la penombra.
I protagonisti del fumetto di Goscinny e Uderzo prendono a calci nelle clunes gli antichi Romani al 1959, non solo nelle vignette ma in numerosi media tra cui i nostri amati videogiochi. A 15 anni di distanza dall’ultimo episodio, la serie prende una taglia in più e approda su Nintendo Switch con Asterix & Obelix XXL3: The Crystal Menhir, che pare non avere la forza di menare le chiappe a nessuno però.

Accesa la console, veniamo catapultati nell’Armorica, dove il druido Panoramix riceve una preoccupante lettera che costringe Asterix, Obelix e il fido cagnolo Idefix ad intraprendere un’avventurosa missione; di avventuroso però ci sono solo gli intenti, perché l’esecuzione è tutt’altro che emozionante. Il modus operandi è sempre lo stesso: ridurre in calzetti i romani di strada.
Per prima cosa, questi Galli dovrebbero rilassarsi, e non poco. Sono passati oltre 2000 anni: ancora con questa narrativa di esaltazione celtica anti-romana? Dispiace vedere che il sovranismo trovi terreno fertile anche lì. Poi, questa attività avrebbe potuto, e dovuto, essere più divertente.

In Asterix & Obelix XXL3 si procede controvoglia pigiando a ripetizione il pulsante d’attacco. Le capacità offensive dei due personaggi sono differenti, ci sono gli attacchi speciali, ma l’incantesimo della noia non viene spezzato. Che si assaltino direttamente i nemici o i loro accampamenti, poco cambia, ciò che ci viene richiesto è di premere a ripetizione il pulsante per colpirli. Allora conviene tornare a leggere il fumetto, che rappresenta un’attività di certo più divertente, oltre che più edificante, di una digitazione insensata sopra una superficie plastica.

Eppure siamo all’interno di un mondo magico, tinto con colori vivaci, all’interno di un universo narrativo riconoscibilissimo e che nell’impatto con l’occhio è ben rappresentato sullo schermo. Purtroppo, la realizzazione tradisce il concept artistico. Pochi poligoni, poca definizione, poca fluidità, la storia ci porta sì indietro nel tempo, ma di una generazione videoludica, almeno. O forse c’è una coerenza: questa rozzezza tecnica ci avvicina al primo secolo a.C.

Un vero peccato, soprattutto se si pensa al lodevole doppiaggio in italiano, simpatica chicca di questa produzione.

Questa volta sono i due Galli più amati del mondo a prendere le sberle. Asterix & Obelix XXL3: The Crystal Menhir può essere salvato solo dall’amore verso l’universo narrativo da cui proviene, ma i fan devono essere pronti ad aspettarsi un titolo senza ritmo ma soprattutto senza mordente. In formato fisico sono disponibili diverse collector contenenti prodotti di merchandise differenti, dal vestiario alle action figure. Forse un appassionato del brand potrebbe essere interessato a questo tipo di oggetti da collezione; perché i €39,99 dell’eShop non sono altrimenti giustificati dal punto di vista qualitativo.

Scaricato dall’eShop e giocato sia in portatile che sullo schermo di casa.
Pro: Mondo di gioco che ricorda le atmosfere del fumetto, accompagnato da un ottimo doppiaggio in italiano.
Contro: È davvero arduo trovare voglia e motivazione per esplorarlo, questo mondo.
4

Potrebbero interessarti

Recensioni

Unicorn Overlord, una Vanillarecensione

Vanillaware sgancia la bomba e porta un gioco strategico di tutto rispetto nelle nostre mani Sono anni e anni che sentiamo parlare di Vanillaware, una

Recensioni

Persona 3 Portable, recensione di mezzanotte

Il terzo capitolo sbarca su Nintendo Switch con l’edizione più controversa Se Persona 4 Golden è stato il titolo dell’ascesa di Atlus nell’olimpo del genere

Persona 4 Golden
Guide

Persona 4 Golden, guida ai quiz in classe

Ecco una pratica e utile guida per districarci nel panorama scolastico Persona 4 Golden è un gioco già molto stratificato di suo, tra battaglie all’ultimo

Articoli

Le abilità di copia più forti di Kirby!

Riscopriamo l’arsenale della pallina rosa a pochi giorni di attesa da Return to Dream Land Deluxe Amiche e amici di NintendOn, buon San Valentino! In

Recensioni

Warp Drive, una recensione in 240p

Belli i giochi di corse, ma è meglio vedere dove si va Nel corso degli anni su Nintendo Switch sono arrivati praticamente tutti i generi

Recensioni

Circle of Sumo – Recensione

Yonder porta lo sport del sumo su Nintendo Switch, ma in un modo totalmente diverso da come potevamo immaginarlo. Circle of Sumo è una festa multiplayer!

Speciali

Fantastico Studio – Milan Games Week 2018

È tutto Fantastico La Milan Gamesweek è stata come al solito un grande momento di incontro tra ogni tipo di giocatori. Le cose da vedere

Recensioni

All-Star Fruit Racing – Recensione

Fruttariani, fatevi avanti! Da qualche anno a questa parte l’Italia ha iniziato a compiere i suoi primi passi nel mondo dell’intrattenimento videoludico. Sembra che il

Speciali

La mie paure per Metroid Prime 4

Attendo il nuovo Metroid Prime 4 con tutto me stesso. Ma gli ultimi giochi Nintendo, stanno facendo vacillare il mio entusiasmo. Perché?

Recensioni

Hey! PIKMIN – Recensione

Hey tu! Sì, parlo a te col fiore in testa!Hey Joe è un pezzo della tradizione americana portato alla ribalta dalla celeberrima versione di Jimi

Recensioni

Kirby’s Blowout Blast – Recensione

Una palletta rosa tra le parole Nintendo e 3DS!Kirby  si trova alla grande su Nintendo 3DS/2DS: quella che la sfera rosa di HAL Laboratory ha

Recensioni

I and Me – Recensione

Non un gatto, ma due. O è lo stesso? I and Me è un misto tra platform e puzzle game che più indie di così

Recensioni

Flip Wars – Recensione

Flippami e Switchami tutto! Nintendo Switch e multiplayer, un connubio perfetto fin dal primo video che ha presentato al mondo la console della casa giapponese