River City: Tokyo Rumble – Recensione

River City Tokyo Rumble Recensione
River City: Tokyo Rumble è l'ultimo titolo della storica serie di picchiaduro a scorrimento nata su Nintendo Entertainment System nel lontano 1989.

Condividi l'articolo

Genere: Picchiaduro a scorrimento
Multiplayer: 1 – 4
Lingua/e: Inglese

Arrivato con grande sorpresa anche sui nostri Nintendo 3DS europei, River City: Tokyo Rumble, sviluppato da Arc System Works Co. è l’ultimo titolo della storica serie di picchiaduro a scorrimento nata su Nintendo Entertainment System nel lontano 1989. Final Fight chi!? Streets of Rage cosa!? Qui siamo dinnanzi ad uno dei pilastri sacri del genere e Tokyo Rumble è un #$%&@* di capolavoro, punto.
rivercitytokyorumble_1
River City: Tokyo Rumble segue le vicende di un bulletto, che frequenta il liceo, di nome Kunio. Quando una temibile gang di teppisti si trasferisce a Tokyo per prenderne il comando, Kunio e i suoi strambi amici decidono di unire le forze per spazzarli via, a forza di calci e pugni. Naturalmente non mancheranno armi di qualsiasi tipo: come catene, coltelli, tirapugni, pietre, bidoni dell’immondizia, palloni da calcio, biciclette e tanto altro. Il tutto con la sola pressione di due tasti, A e B, mantenendo quindi un gameplay semplice e immediato fin da subito, come da tradizione per questa serie.
Quindi, ci ritroviamo a spostarci tra i peggiori quartieri di Tokyo e ripulire le strade da intere gang e boss a suon di botte, ed è quello che faremo nel gioco fino alla fine. Tokyo Rumble ci mette di fronte a molti elementi da gioco di ruolo, come i classici level-up, equipaggiamenti, pergamene, per imparare nuove e letali abilità, e una vasta tipologia di prodotti alimentari, necessari per recuperare le forze riempendo la barra degli HP, tutto da acquistare nei negozi tra le vie della città giapponese. Questo ci porta ad esplorare con cura i vari quartieri, trovandoci anche di fronte a negozietti segreti, contenenti oggetti speciali. Altro elemento da gioco di ruolo sono le missioni secondarie, sotto forma di lavori, utili per guadagnare delle monete extra o oggetti vari.
rivercitytokyorumble_2
In River City: Tokyo Rumble sono stati apportati davvero pochissime modifiche al comparto grafico, gli sprite dei personaggi e delle armi sono sempre quelli visti dal primo titolo della serie per Nintendo Entertainment System, mentre gli scenari sono stati ricostruiti interamente in 3D, sempre mantenendo una certa semplicità che fa amalgamare bene il tutto. Invece, non possiamo parlare di certo bene dell’effetto 3D strereoscopico, quasi inesistente, e che possiamo fare davvero a meno di attivare.
Oltre alla modalità Storia è possibile giocare fin da subito alla modalità Dodgeball, uno sport praticato dai liceali nella serie che, ricordiamo, ha avuto anche un gioco a sé in passato su Nintendo Entertainment System, e la modalità Rumble, dove tutti i personaggi di Tokyo Rumble possono darsele di santa ragione in alcuni determinati scenari contenuti. Queste due modalità extra possono essere giocate in multiplayer locale attraverso la modalità download, quindi, con l’utilizzo di una sola cartuccia, mentre con grande rammarico non sarà possibile fare lo stesso con la modalità Storia.
rivercitytokyorumble_3
Insomma, River City: Tokyo Rumble è un titolo adatto a tutti: immediato, semplice e ricco di contenuti, che non mancherà di farvi fare qualche risata di tanto in tanto. Obbligatorio invece l’acquisto per tutti i fan dei picchiaduro a scorrimento, ma soprattutto per tutti fan di River City Ransom, in quanto Tokyo Rumble mantiene tutti gli elementi che hanno contraddistinto e fatto amare questa storica serie, nonostante qualche ritocchino al comparto grafico. Come già detto prima: #$%&@* di capolavoro.

Giocato per circa 10 ore su Nintendo 3DS grazie ad un codice download concesso gentilmente da Natsume Inc.
Pro: Immediato, vario e divertente. Insomma, il “solito” River City Ransom!
Contro: Niente multiplayer cooperativo per la modalità Storia.
8.0

Potrebbero interessarti

Recensioni

Unicorn Overlord, una Vanillarecensione

Vanillaware sgancia la bomba e porta un gioco strategico di tutto rispetto nelle nostre mani Sono anni e anni che sentiamo parlare di Vanillaware, una

Recensioni

Persona 3 Portable, recensione di mezzanotte

Il terzo capitolo sbarca su Nintendo Switch con l’edizione più controversa Se Persona 4 Golden è stato il titolo dell’ascesa di Atlus nell’olimpo del genere

Persona 4 Golden
Guide

Persona 4 Golden, guida ai quiz in classe

Ecco una pratica e utile guida per districarci nel panorama scolastico Persona 4 Golden è un gioco già molto stratificato di suo, tra battaglie all’ultimo

Articoli

Le abilità di copia più forti di Kirby!

Riscopriamo l’arsenale della pallina rosa a pochi giorni di attesa da Return to Dream Land Deluxe Amiche e amici di NintendOn, buon San Valentino! In

Recensioni

Warp Drive, una recensione in 240p

Belli i giochi di corse, ma è meglio vedere dove si va Nel corso degli anni su Nintendo Switch sono arrivati praticamente tutti i generi

Recensioni

Circle of Sumo – Recensione

Yonder porta lo sport del sumo su Nintendo Switch, ma in un modo totalmente diverso da come potevamo immaginarlo. Circle of Sumo è una festa multiplayer!

Speciali

Fantastico Studio – Milan Games Week 2018

È tutto Fantastico La Milan Gamesweek è stata come al solito un grande momento di incontro tra ogni tipo di giocatori. Le cose da vedere

Recensioni

All-Star Fruit Racing – Recensione

Fruttariani, fatevi avanti! Da qualche anno a questa parte l’Italia ha iniziato a compiere i suoi primi passi nel mondo dell’intrattenimento videoludico. Sembra che il

Speciali

La mie paure per Metroid Prime 4

Attendo il nuovo Metroid Prime 4 con tutto me stesso. Ma gli ultimi giochi Nintendo, stanno facendo vacillare il mio entusiasmo. Perché?

Recensioni

Hey! PIKMIN – Recensione

Hey tu! Sì, parlo a te col fiore in testa!Hey Joe è un pezzo della tradizione americana portato alla ribalta dalla celeberrima versione di Jimi

Recensioni

Kirby’s Blowout Blast – Recensione

Una palletta rosa tra le parole Nintendo e 3DS!Kirby  si trova alla grande su Nintendo 3DS/2DS: quella che la sfera rosa di HAL Laboratory ha

Recensioni

I and Me – Recensione

Non un gatto, ma due. O è lo stesso? I and Me è un misto tra platform e puzzle game che più indie di così

Recensioni

Flip Wars – Recensione

Flippami e Switchami tutto! Nintendo Switch e multiplayer, un connubio perfetto fin dal primo video che ha presentato al mondo la console della casa giapponese