Sonic Boom: Fuoco e Ghiaccio – Recensione

Condividi l'articolo

Genere: Platform/Action
Multiplayer: 2 (locale)
Lingua/e: Italiano

La serie animata Sonic Boom è nata un paio di anni fa, probabilmente con l’intento di far avvicinare il giovane pubblico allo storico franchise, e racconta delle (discretamente divertenti) avventure di Sonic e soci, che combattono contro varie diavolerie robotiche e contro il solito Dr. Eggman. Insieme al cartone animato sono stati annunciati due videogiochi per console Nintendo, che avevano la funzione di raccontare la storia precedente a quella della serie. Definirli poco riusciti è probabilmente un eufemismo: la loro bruttezza è diventata quasi leggendaria, al punto che temo che nominandoli tutti i videogiochi in camera mia si trasformino in orrori. In attesa della seconda stagione della serie TV, Sanzaru Games ci riprova coraggiosamente, portando su Nintendo 3DS Sonic Boom: Fuoco e Ghiaccio. Viste le premesse, iniziando a giocare questo titolo non sono riuscita a chiedermi “come sarà?”, bensì non potevo fare a meno di domandarmi (come probabilmente anche alcuni di voi) “farà schifo come i precedenti?”. Seguire dei titoli tanto bistrattati ha pro e contro: certamente aleggia un certo alone di sventura e calamità su Fuoco e Ghiaccio, ma al contempo questo gioco ha il vantaggio di dover fare davvero poco per superare i due prequel. Gli vogliamo un po’ bene a prescindere perché si è impegnato, dai.

sonic-ossa-nintendon

Fuoco e Ghiaccio ripropone tutte le meccaniche già viste nei Sonic Boom, aggiungendo sorprendentemente il fuoco e ghiaccio. Mentre sfrecciamo nei vari livelli possiamo infatti premere i tasti dorsali o il touch screen, e cambiare il nostro potere per congelare blocchi d’acqua o scioglierli, o per accendere micce ed attaccare i nemici. Questa abilità si somma a quelle proprie dei protagonisti, che vanno dall’utilizzo di un possente martello da parte di Amy, alla possibilità di planare con Tails, passando per la super velocità e gli scatti in aria (è davvero necessario che vi dica chi la possiede?) arrivando al boomerang di Sticks e alla trivella di Knuckles sotto steroidi. La varietà è discretamente buona, ed è sfizioso all’inizio cambiare personaggio, ma tranne in casi particolari Sonic rimane il più divertente da usare ed il più fruibile, perché consente di finire i livelli velocemente e senza troppi pensieri.

Il level design non è malvagio: i livelli sono discretamente ben strutturati, ed alternano sezioni rapide molto classiche a zone in cui è necessario andare piano ed utilizzare le abilità, come per far esplodere bombe o abbassare pilastri. Nonostante si sia cercato di bilanciare i due elementi, le parti in cui si può correre sono decisamente più divertenti, e finire i livelli tentando di battere il record di velocità è più interessante di esplorarli per raccogliere tutti gli elementi collezionabili (peraltro alcuni davvero introvabili!). Per completare al massimo ogni quadro bisogna insomma giocarlo varie volte, riuscendo a soddisfare tutte le richieste. Pur essendo i livelli di ogni zona visivamente molto simili fra loro, le ambientazioni differiscono invece abbastanza da isola ad isola, ed alcune sono piuttosto originali: troviamo temi giurassici, simil-pirateschi e gotici-vittoriani.

sonic-motoscafo-nintendon

Minigiochi vari e boss-fight interrompono la fila di livelli con struttura classica, e sono piuttosto piacevoli, specialmente la modalità Gara di Robot, nella quale sfidiamo Dr. Eggman su circuiti, e che ci consente anche di correre contro i nostri amici in multiplayer locale. Personalizzare i nostri robot e giocare in multiplayer è uno degli elementi più divertenti del gioco, e sarebbe stato davvero molto piacevole poterlo sfruttare online con avversari distanti. I comandi sono generalmente abbastanza responsivi, ma capita in alcuni frangenti che i protagonisti si muovano in maniera bizzarra, dando l’impressione di non poter controllare bene ciò che accade e costringendoci a ripetere un frammento di gioco diverse volte. Con Knuckles sono incappata in diversi bug che hanno portato il simpatico palestrato rosso a scavare nell’aria, costringendomi a suicidarmi per continuare il livello dal checkpoint. L’assenza dei frame di invincibilità dopo aver subito un colpo è piuttosto strana: ogni danno, oltre a farci perdere anelli, ci trasporta indietro all’inizio della sezione specifica del livello che stavamo affrontando, spezzando un po’ l’azione. Perdere tutti gli anelli ci costringe a ricominciare dal checkpoint, ma le vite a nostra disposizione sono infinite.

sonic-boss-1-nintendon

Fuoco e Ghiaccio ha in parte corretto i problemi del gioco precedente su 3DS, principalmente rendendo i livelli più “classici” e meno dispersivi, ed è decisamente giocabile, azzarderei persino definirlo divertente! Ci sono problemi che compromettono un po’ l’esperienza di gioco, ma nulla di eccessivamente drammatico. Non siamo insomma di fronte al GOTY, né al leggendario titolo che riporti sulla vetta del mondo i videogiochi di Sonic (arriverà prima o poi?), bensì abbiamo davanti un gioco simpatico ed adatto anche al giovane pubblico. Punti bonus per l’umorismo delle cut-scene, sorprendentemente in grado di strapparmi qualche risata e per le musiche, su cui è stato fatto un lavoro apprezzabile. Punti malus, invece, per  uno dei finali più anticlimatici mai visti per qualsiasi prodotto esistente.

In circa 6 ore ho terminato il gioco, raccogliendo però tutti i collezionabili in solo una piccola parte dei livelli
Pro: Un titolo leggero e divertente, senza troppe pretese né difetti traumatizzanti
Contro: Non è il gioco di Sonic leggendario che salverà la saga dall’oblio
7.0

Potrebbero interessarti

Recensioni

Unicorn Overlord, una Vanillarecensione

Vanillaware sgancia la bomba e porta un gioco strategico di tutto rispetto nelle nostre mani Sono anni e anni che sentiamo parlare di Vanillaware, una

Recensioni

Persona 3 Portable, recensione di mezzanotte

Il terzo capitolo sbarca su Nintendo Switch con l’edizione più controversa Se Persona 4 Golden è stato il titolo dell’ascesa di Atlus nell’olimpo del genere

Persona 4 Golden
Guide

Persona 4 Golden, guida ai quiz in classe

Ecco una pratica e utile guida per districarci nel panorama scolastico Persona 4 Golden è un gioco già molto stratificato di suo, tra battaglie all’ultimo

Articoli

Le abilità di copia più forti di Kirby!

Riscopriamo l’arsenale della pallina rosa a pochi giorni di attesa da Return to Dream Land Deluxe Amiche e amici di NintendOn, buon San Valentino! In

Recensioni

Warp Drive, una recensione in 240p

Belli i giochi di corse, ma è meglio vedere dove si va Nel corso degli anni su Nintendo Switch sono arrivati praticamente tutti i generi

Recensioni

Circle of Sumo – Recensione

Yonder porta lo sport del sumo su Nintendo Switch, ma in un modo totalmente diverso da come potevamo immaginarlo. Circle of Sumo è una festa multiplayer!

Speciali

Fantastico Studio – Milan Games Week 2018

È tutto Fantastico La Milan Gamesweek è stata come al solito un grande momento di incontro tra ogni tipo di giocatori. Le cose da vedere

Recensioni

All-Star Fruit Racing – Recensione

Fruttariani, fatevi avanti! Da qualche anno a questa parte l’Italia ha iniziato a compiere i suoi primi passi nel mondo dell’intrattenimento videoludico. Sembra che il

Speciali

La mie paure per Metroid Prime 4

Attendo il nuovo Metroid Prime 4 con tutto me stesso. Ma gli ultimi giochi Nintendo, stanno facendo vacillare il mio entusiasmo. Perché?

Recensioni

Hey! PIKMIN – Recensione

Hey tu! Sì, parlo a te col fiore in testa!Hey Joe è un pezzo della tradizione americana portato alla ribalta dalla celeberrima versione di Jimi

Recensioni

Kirby’s Blowout Blast – Recensione

Una palletta rosa tra le parole Nintendo e 3DS!Kirby  si trova alla grande su Nintendo 3DS/2DS: quella che la sfera rosa di HAL Laboratory ha

Recensioni

I and Me – Recensione

Non un gatto, ma due. O è lo stesso? I and Me è un misto tra platform e puzzle game che più indie di così

Recensioni

Flip Wars – Recensione

Flippami e Switchami tutto! Nintendo Switch e multiplayer, un connubio perfetto fin dal primo video che ha presentato al mondo la console della casa giapponese