Sonic Boom: Fuoco e Ghiaccio – Anteprima

Sonic Boom Ghiaccio e Fuoco Anteprima

Condividi l'articolo

Genere: Platform
Multiplayer: 2
Lingua/e: Italiano

Uno dei segni di cambiamento del mondo videoludico più clamorosi degli ultimi anni è stato sicuramente l’approdo di Sonic su console Nintendo. Se vedere sfrecciare il porcospino blu di SEGA su un hardware made in Kyoto sarebbe una volta stato impensabile, una volta infranto il tabù l’ex rivale di Mario è stato protagonista di diversi titoli approdati su lidi nintendari, l’ultimo dei quali in ordine di tempo è rappresentato da Sonic Boom: Fuoco e Ghiaccio.sonic-boom-fuoco-ghiaccio-screen01-anteprima-nintendon

Ai fan e agli appassionati di Sonic, a sentir nominare Sonic Boom sarà corso un brivido lungo la schiena: i due episodi precedenti della serie, l’Ascesa di Lyric e Frammenti di Cristallo non hanno riscosso, per usare un eufemismo, grande successo di critica e di pubblico e il timore di un flop è più che fondato anche per Fuoco e Ghiaccio. Considerando poi il fatto che anche questo titolo non è stato sviluppato dal Sonic Team, ma è stato affidato a Sanzaru Games, già developer di Frammenti di Cristallo, le premesse per un nuovo buco nell’acqua ci sono tutte.

sonic-boom-fuoco-ghiaccio-screen02-anteprima-nintendon

Le prime impressioni sono invece, sorpresa, abbastanza positive: la breve presentazione cui abbiamo assistito presso gli uffici di Nintendo Italia e una fugace prova con mano del titolo hanno restituito un feedback migliore di quanto ci si potesse aspettare, date le premesse di cui sopra. Certo, una cosa va tenuta bene a mente: la serie Sonic Boom non si rivolge prettamente ai fan classici. L’intera produzione strizza decisamente l’occhio alla serie animata, con lo stile, la grafica, le cut-scene che si staccano in maniera importante dai canoni classici della saga per andare a cercare l’interesse di chi segue il cartone in tv: la presenza delle voci dei doppiatori nel gioco è sintomatica in tal senso.

Tenendo presente tal filosofia di fondo, il titolo sembra recuperare, almeno in parte, il feeling dei vecchi titoli di Sonic con un impostazione di gioco classica. Tradotto in parole povere, è possibile sfrecciare ad alta velocità lungo i livelli in perfetto stile Sonic: la corsa di Sonic e degli altri protagonisti del gioco pare integrarsi bene nel level design che consente un avanzamento fluido e regolare. Per chi invece ama avanzare con calma ed esplorare le ambientazioni con minuzia (benché in questo caso la caratteristica principale di Sonic, ovvero la velocità, vada in gran parte perduta), c’è la possibilità di approcciarsi al gioco in maniera platformisticamente più classica e andare alla ricerca di passaggi segreti, collezionabili e livelli sfida, presenti in gran quantità negli stage sparsi per le sette isole che compongono il mondo di gioco.

sonic-boom-fuoco-ghiaccio-screen03-anteprima-nintendon

In questo impianto di gioco, il ghiaccio e il fuoco presenti nel titolo vanno a inserirsi nel gameplay sotto forma di poteri che i personaggi del gioco potranno e dovranno utilizzare per procedere, sciogliendo ad esempio ostacoli congelati o ghiacciando superfici d’acqua sfrecciandoci sopra. Nonostante il continuo switch tra i due poteri rischi di spezzare oltremodo il ritmo frenetico di gioco che un fan di Sonic potrebbe voler ricercare, senza dubbio è una soluzione che conferisce, o almeno tenta di farlo, maggior varietà al gameplay.

sonic-boom-fuoco-ghiaccio-screen04-anteprima-nintendon

A questo aspetto il team di sviluppo sembra aver dedicato particolare attenzione, inserendo livelli da affrontare con approcci differenti: a fianco di stage nella classica impostazione di platform 2D, sono presenti sezioni di esplorazione subacquea (abbiamo provato un livello a tempo in cui Sonic prendeva le sembianze di un sottomarino) e finanche momenti in cui ci si troverà a sparare a tutto spiano. I poteri speciali e unici in possesso Sonic, Tails, Knuckles, Amy e Sticks conferiscono ulteriore vivacità, dal momento che sarà spesso necessario passare da un personaggio all’altro per procedere: colpendo ostacoli col martello di Amy o superando baratri, altrimenti insormontabili, col volo di Tails.

sonic-boom-fuoco-ghiaccio-screen05-anteprima-nintendon

La difficoltà appare ben calibrata e non mancano alcuni passaggi ostici, ma i molti checkpoint presenti, sperando non siano troppi, non renderanno le morti troppo frustranti. I comandi mostrano una buona reattività, sebbene l’incomprensibile mancanza dell’utilizzo della croce direzionale possa infastidire.

Il primo contatto con Sonic Boom: Fuoco e Ghiaccio è stato dunque discreto, molto meglio delle sensazioni restituite dalla prova dei suoi predecessori: ci riserviamo comunque di esprimere un giudizio completo a seguito di una prova più profonda e dettagliata.

Potrebbero interessarti

Recensioni

Unicorn Overlord, una Vanillarecensione

Vanillaware sgancia la bomba e porta un gioco strategico di tutto rispetto nelle nostre mani Sono anni e anni che sentiamo parlare di Vanillaware, una

Recensioni

Persona 3 Portable, recensione di mezzanotte

Il terzo capitolo sbarca su Nintendo Switch con l’edizione più controversa Se Persona 4 Golden è stato il titolo dell’ascesa di Atlus nell’olimpo del genere

Persona 4 Golden
Guide

Persona 4 Golden, guida ai quiz in classe

Ecco una pratica e utile guida per districarci nel panorama scolastico Persona 4 Golden è un gioco già molto stratificato di suo, tra battaglie all’ultimo

Articoli

Le abilità di copia più forti di Kirby!

Riscopriamo l’arsenale della pallina rosa a pochi giorni di attesa da Return to Dream Land Deluxe Amiche e amici di NintendOn, buon San Valentino! In

Recensioni

Warp Drive, una recensione in 240p

Belli i giochi di corse, ma è meglio vedere dove si va Nel corso degli anni su Nintendo Switch sono arrivati praticamente tutti i generi

Recensioni

Circle of Sumo – Recensione

Yonder porta lo sport del sumo su Nintendo Switch, ma in un modo totalmente diverso da come potevamo immaginarlo. Circle of Sumo è una festa multiplayer!

Speciali

Fantastico Studio – Milan Games Week 2018

È tutto Fantastico La Milan Gamesweek è stata come al solito un grande momento di incontro tra ogni tipo di giocatori. Le cose da vedere

Recensioni

All-Star Fruit Racing – Recensione

Fruttariani, fatevi avanti! Da qualche anno a questa parte l’Italia ha iniziato a compiere i suoi primi passi nel mondo dell’intrattenimento videoludico. Sembra che il

Speciali

La mie paure per Metroid Prime 4

Attendo il nuovo Metroid Prime 4 con tutto me stesso. Ma gli ultimi giochi Nintendo, stanno facendo vacillare il mio entusiasmo. Perché?

Recensioni

Hey! PIKMIN – Recensione

Hey tu! Sì, parlo a te col fiore in testa!Hey Joe è un pezzo della tradizione americana portato alla ribalta dalla celeberrima versione di Jimi

Recensioni

Kirby’s Blowout Blast – Recensione

Una palletta rosa tra le parole Nintendo e 3DS!Kirby  si trova alla grande su Nintendo 3DS/2DS: quella che la sfera rosa di HAL Laboratory ha

Recensioni

I and Me – Recensione

Non un gatto, ma due. O è lo stesso? I and Me è un misto tra platform e puzzle game che più indie di così

Recensioni

Flip Wars – Recensione

Flippami e Switchami tutto! Nintendo Switch e multiplayer, un connubio perfetto fin dal primo video che ha presentato al mondo la console della casa giapponese