Mutant Mudds Super Challenge – Recensione

Condividi l'articolo

Genere: Platform-Shooter-Trial and error
Multiplayer: No
Lingua/e: Inglese

Il primo Mutant Mudds arrivò su 3DS all’inizio del 2012, quindi a quelli che erano ancora gli albori della line-up della portatile Nintendo. Un platform-shooter visivamente adorabile, dalle meccaniche efficaci, che faceva un uso sapientissimo dell’effetto tridimensionale: Renegade Kid fece breccia nel cuore dei videogiocatori, nonostante il palese difetto di quella produzione ossia una longevità assolutamente insoddisfacente. Qualche anno dopo venne pubblicata una versione rimpolpata del gioco, ed arriviamo a questo episodio, questo Mutant Mudds Super Challenge che è qualcosa di simile ad un seguito: 40 nuovi livelli, nuove feature, tinte di puro hardcore trial and error.

Qualunque sia il vostro approccio a questo genere di offerta ludica, un dato vuole essere reso subito cristallino dal sottoscritto: ci troviamo di fronte ad una produzione geniale. E forse anche un po’ folle. Ma basta guardare l’uomo dietro Renegade Kid, Jools Watsham, per configurarsi una già possibile spiegazione.



Una breve esposizione dell’incipit e del gameplay per chi non conoscesse questa saga.

Nei timidi panni di Max, un ragazzino dalla frangetta bionda e gli occhiali spessi, equipaggiato con uno zaino a propulsione ed un fucile, dovremo combattere la minaccia costituita da alieni di fango. La trama è praticamente tutta qui, ma dato lo spirito volutamente retrogame del brand risulta efficace, senza dimenticare alcuni dettagli che ovviamente non vi sveleremo.

Come salveremo il mondo dalla minaccia melmosa?
Le meccaniche restano le medesime dei precedenti episodi, sistematiche. Si salta e si può rimanere sospesi per aria grazie al prodigioso zainetto, e si spara, anche in volo ma non mentre si cammina. Avremo tre cuori a disposizione come energia, che non potranno essere recuperati in alcun modo se non all’unico checkpoint presente in ogni livello: il contatto coi nemici causa la perdita di un cuore, gli spuntoni o la caduta nel vuoto la morte immediata.
Così illustrato, il motore dell’azione di gioco si manifesta per com’è: minimale, anche troppo in alcune meccaniche. La novità di questo episodio sta nel fattore hardcore già nominato: abbandonato il clima tutto sommato rilassato dei precedenti episodi, il giocatore viene catapultato senza troppi convenevoli in un caos di nemici, proiettili fangosi, spuntoni letali, salti precisissimi.

La macchinosità di Max (non risulterà mai agile nei movimenti come un Mario o un Sonic) è anch’essa un fattore studiato: serve a dire ritmo alla manovra, a calcolare al millimetro, ma davvero al millimetro, ogni salto o spostamento. Morire non vi sarà mai sembrato così facile: Renegade Kid lo sa bene, per questo ha aggiunto un apposito contatore delle vite perdute. Carino da parte loro.

Ma è bene specificare che la frustrazione non è così in agguato come si potrebbe pensare: con un po’ di allenamento, anche i meno avvezzi al genere si renderanno conto di avere davanti una sfida assolutamente stimolante, anziché avvilente.

Mutant Mudds Super Challenge
Ah, ci vuole proprio una rilassata passeggiata dopo i pasti

I livelli di gioco effettivi sono 4 per 5 sezioni, ma al loro interno come nei precedenti capitoli potremo trovare le porte d’accesso alla V-Land e alla G-Land, stage che strizzano l’occhio alle vecchie glorie hardware di Nintendo: la prima infatti utilizza la palette visiva del Virtual Boy e quindi in rosso e nero, la seconda quella del Game Boy e quindi in verde e giallo.

Le Land, raggiungibili grazie ai tre poteri extra di cui potremo usufruire a scelta uno per volta (fucile speciale, super salto e maggiore resistenza del jetpack), raddoppiano dunque i contenuti del gioco, ma se in passato il loro superamento era opzionale, diventa ora un passaggio obbligatorio per raccogliere tutti i Water Sprite ed avere accesso ai boss, elemento alla sua prima comparsa.

Le boss fight sono davvero ben fatte, impostate come battaglie-puzzle, alcune addirittura sotto forma di mini-livelli. Classico canone dei tre colpi a difficoltà di scontro crescente, per mastodonti di fango ben caratterizzati. La forza dei differenti nemici di fine livello non segue una linea progressiva all’interno dell’avventura, come d’altronde i livelli normali che possono essere completati dal giocatore secondo il proprio ordine: può capitare quindi di stringere i denti e allenare i polpastrelli maggiormente col primo boss che non con un successivo.

Si arriva ad un totale di 40 livelli e 5 boss fight: un quantitativo ragionevole data la non semplicità del gameplay. In questo senso, l’aver reso indeclinabile il superamento delle Land potrebbe da un lato infastidire i giocatori meno pazienti, ma va detto che se fosse avvenuto il contrario, il gioco sarebbe risultato davvero troppo breve. Completisti per forza. O quasi, visto che comunque il gamer può cimentarsi anche nella ricerca dei 20 personaggi nascosti e giocabili una volta scoperti, nascosti proprio nelle Land. Alcuni di questi vengono direttamente da altri titoli indie, per dei cameo assolutamente deliziosi.

Arrivando alle somme, tra l’impegno rishiesto per oltrepassare sezioni e boss, i dischi da recuperare se si vuole riascoltare la colonna sonora e gli adorabili personaggi nascosti, Mutant Mudds Super Challenge offre una quantità ludica davvero soddisfacente, e un alto tasso di rigiocabilità.

Mutant Mudds Super Challenge
Ancora più rilassante di prima

Tecnicamente, il titolo conserva il solito stile caratterizzato da una manciata di pixel buttati sullo schermo in colori sgargianti: scoppia una festa tra occhi e cervello. Questa scelta risulta più efficace in versione portatile, quindi sul 3DS e sul paddone di Wii U: sul televisore infatti lo zoom dedicato al personaggio è meno focalizzato, rendendo leggermente meno chiara l’azione.

L’audio è un tripudio di musiche ed effetti 8-bit, e potremo come già detto andare alla ricerca dei dischi contenenti tutti i brani della tracklist, in modo da riascoltarli a nostro piacimento.

Tra 3DS e Wii U, la prima versione risulta stilisticamente vincente per il fatto che il gioco, per natura di saga nato sul portatile dual screen, può godere dell’effetto 3D, che offre una vita tutta propria agli scenari che sono sviluppati proprio in modo da risaltare la tridimensionalità.

Mutant Mudds Super Challenge
I’ nun teng’ paura re’ fantasm’

Mutant Mudds Super Challenge è un gioco meravigliosamente fuori dagli schemi, specialmente quelli odierni del settore videoludico, che con ridicoli artifici (un esempio su tutti, il pay-to-win) piegano questa vitale forma d’intrattenimento e, alle volte, d’arte, alle aride leggi del mercato, le quali tendono a rendere ogni brand accessibile e omologato, come i menu dei fast food. Ben venga l’hardcore dunque, la vecchia scuole, e i geni sregolati come Jool Watsham. Mutant Mudds Super Challenge può essere il vostro inno al ritorno al Videogiocare.

Va tuttavia ammesso che l’offerta proposta potrebbe davvero far storcere il naso ai gamer meno pazienti, o che semplicemente cercano un platform che abbia molte meno pretese nei confronti dei videogiocatori, alla ricerca magari di qualche ora di svago dopo una dura giornata.

Se il lettore rientra in quest’ultima categoria, può abbassare il voto di mezzo punto. Gli amanti delle sfide possono invece alzarlo a 9 senza problemi.

Thank you, Renegade Kid.


Nota lieta a margine dell’articolo: il titolo supporta il cross-buy, permettendo quindi di acquistare una singola versione (Wii U o 3DS) e avere a disposizione per il download anche l’altra.

È inoltre disponibile uno scontro del 15% per coloro che hanno acquistato l’originale Mutant Mudds o hanno provato la demo del nuovo titolo nei Nindies@Home.

 

8.5

Potrebbero interessarti

Recensioni

Unicorn Overlord, una Vanillarecensione

Vanillaware sgancia la bomba e porta un gioco strategico di tutto rispetto nelle nostre mani Sono anni e anni che sentiamo parlare di Vanillaware, una

Recensioni

Persona 3 Portable, recensione di mezzanotte

Il terzo capitolo sbarca su Nintendo Switch con l’edizione più controversa Se Persona 4 Golden è stato il titolo dell’ascesa di Atlus nell’olimpo del genere

Persona 4 Golden
Guide

Persona 4 Golden, guida ai quiz in classe

Ecco una pratica e utile guida per districarci nel panorama scolastico Persona 4 Golden è un gioco già molto stratificato di suo, tra battaglie all’ultimo

Articoli

Le abilità di copia più forti di Kirby!

Riscopriamo l’arsenale della pallina rosa a pochi giorni di attesa da Return to Dream Land Deluxe Amiche e amici di NintendOn, buon San Valentino! In

Recensioni

Warp Drive, una recensione in 240p

Belli i giochi di corse, ma è meglio vedere dove si va Nel corso degli anni su Nintendo Switch sono arrivati praticamente tutti i generi

Recensioni

Circle of Sumo – Recensione

Yonder porta lo sport del sumo su Nintendo Switch, ma in un modo totalmente diverso da come potevamo immaginarlo. Circle of Sumo è una festa multiplayer!

Speciali

Fantastico Studio – Milan Games Week 2018

È tutto Fantastico La Milan Gamesweek è stata come al solito un grande momento di incontro tra ogni tipo di giocatori. Le cose da vedere

Recensioni

All-Star Fruit Racing – Recensione

Fruttariani, fatevi avanti! Da qualche anno a questa parte l’Italia ha iniziato a compiere i suoi primi passi nel mondo dell’intrattenimento videoludico. Sembra che il

Speciali

La mie paure per Metroid Prime 4

Attendo il nuovo Metroid Prime 4 con tutto me stesso. Ma gli ultimi giochi Nintendo, stanno facendo vacillare il mio entusiasmo. Perché?

Recensioni

Hey! PIKMIN – Recensione

Hey tu! Sì, parlo a te col fiore in testa!Hey Joe è un pezzo della tradizione americana portato alla ribalta dalla celeberrima versione di Jimi

Recensioni

Kirby’s Blowout Blast – Recensione

Una palletta rosa tra le parole Nintendo e 3DS!Kirby  si trova alla grande su Nintendo 3DS/2DS: quella che la sfera rosa di HAL Laboratory ha

Recensioni

I and Me – Recensione

Non un gatto, ma due. O è lo stesso? I and Me è un misto tra platform e puzzle game che più indie di così

Recensioni

Flip Wars – Recensione

Flippami e Switchami tutto! Nintendo Switch e multiplayer, un connubio perfetto fin dal primo video che ha presentato al mondo la console della casa giapponese