Ninja Battle Heroes – Recensione

Condividi l'articolo

Genere: Azione/Platform
Multiplayer: no
Lingua/e: Inglese

Due caffé, o un caffé con cornetto (o brioche, come volete chiamarla) in un bar non troppo conveniente.
Il prezzo della Gazzetta dello Sport il sabato, con il supplemento.
Un hamburger e un milkshake da Mc Donalds.

Sì, esatto, 2 euro.

Ma perché iniziare una recensione n questo modo bizzarro? Semplice, perché il costo del gioco è fondamentale per interpretare correttamente il valore dell’offerta ludica proposta da Tom Create Games con il suo Ninja Battle Heroes.

Storie di guerrieri che vanno in vacanza e che quando tornano trovano casini...
I guerrieri vanno in vacanza e quando tornano…

Prezzo minimo, pochi frizzi e lazzi: l’incipit risicato ci introduce in un classico gioco d’azione/platform che a tratti ricorda il mitico Goemon di Konami ed è caratterizzato da una direzione artistica forse non troppo originale ma di qualità sufficiente e decisamente accattivante. Impersonando il tigrotto Saizo è nostro compito ristabilire l’ordine nella Beast Brigade, stravolta dalle macchinazioni della diabolica volpe Ieyasu, attraversando 20 livelli di difficoltà e complessità architetturale crescente.

La natura del gioco però non è quella di un titolo che pone una serie di stage al giocatore perché questo li superi ma assomiglia maggiormente ad una palestra in cui vengono offerti un percorso base e numerose attività alternative, allo scopo di raggiungere la massima preparazione atletica. Ogni livello infatti pone delle sfide complementari – come terminare entro un certo tempo o sconfiggere tot nemici – che sbloccano nuove abilità e slot extra per equipaggiarle.

Ecco un equipaggiamento slot completo... non così facile da ottenere.
Un equipaggiamento slot completo: non così facile da ottenere.

Le meccaniche action risultano piuttosto semplici alla base in quanto alternano una combo ravvicinata piuttosto semplice all’uso degli shuriken alla distanza, con l’aggiunta di un paio di colpi speciali come la presa in volo e il teleport, ma assumono una connotazione decisamente più gratificante quando vi vengono integrate le counter e le abilità extra: all’ampliare del ventaglio di possibilità del giocatore aumenta anche il divertimento derivato dall’affrontare i numerosi nemici posti dinanzi a noi, soprattutto in modalità Hard.

E la difficoltà è un’altra delle peculiarità del titolo: i livelli sono piuttosto semplici e non richiedono grandi abilità da provetti Super Mario per essere superati, a parte un paio di occasioni in cui si scopre quanto inappropriata sia stata la scelta degli sviluppatori di delegare la croce direzionale alla selezione dell’abilità sullo schermo inferiore e non al movimento.

I combattimenti invece sono poco impegnativi e risultano più che altro un ostacolo, soprattutto col favore dei numeri, che può frustrare il giocatore nel suo saltare da una piattaforma all’altra.

nintendon-ninja-battle-heroes-recensione-screen-006
Una delle evocazioni disponibili, attivabile sul touch

I boss invece si presentano inizialmente con sfide interessanti e legate alla lettura dei pattern e al contrattacco, come da tradizione del genere, per poi diventare delle massacranti prove di pazienza negli ultimi livelli della modalità hard. A stemperare la difficoltà nel superare le sfide boss interviene il bizzarro sistema di continue che garantisce l’immediata ripresa del gioco sacrificando 500 spiriti – l’esperienza rilasciata dai nemici, utilizzata per potenziare le abilità. Una quantità davvero risibile che porta a superare alcuni scontri per inerzia piuttosto che per effettiva padronanza del combattimento.

In tutto questo va assolutamente evidenziato come una volta completato il gioco a modalità normale si perda l’accesso a tutte le abilità non sbloccate: risulta quindi indispensabile concludere la prima run solo dopo aver ottenuto tutto ciò che ci interessa, per presentarsi poi alla nuova sfida con l’adeguata preparazione… per tornare al concetto di “palestra” espresso inizialmente.

nintendon-ninja-battle-heroes-recensione-screen-003

Se Ninja Battle Heroes proponesse la sua struttura di gioco limitata e severa ad un prezzo di una pizza ed una birra piuttosto che di un caffé e brioche sarebbe davvero difficile, se non impossibile consigliarlo, ma alla luce della bontà delle meccaniche di base e del sistema di crescita che spinge ad un completismo funzionale, è lecito farne menzione positivamente.

Non mancano i difetti, soprattutto per quel che concerne l’estrema brutalità degli ultimi livelli che spinge a exploitare il sistema di continue come fossimo in una sala giochi con un sacco pieno di gettoni/monetine, ma c’è anche del pane per gli amanti del genere e delle vere sfide.

2 euro, eh!

6.4

Potrebbero interessarti

Recensioni

Unicorn Overlord, una Vanillarecensione

Vanillaware sgancia la bomba e porta un gioco strategico di tutto rispetto nelle nostre mani Sono anni e anni che sentiamo parlare di Vanillaware, una

Recensioni

Persona 3 Portable, recensione di mezzanotte

Il terzo capitolo sbarca su Nintendo Switch con l’edizione più controversa Se Persona 4 Golden è stato il titolo dell’ascesa di Atlus nell’olimpo del genere

Persona 4 Golden
Guide

Persona 4 Golden, guida ai quiz in classe

Ecco una pratica e utile guida per districarci nel panorama scolastico Persona 4 Golden è un gioco già molto stratificato di suo, tra battaglie all’ultimo

Articoli

Le abilità di copia più forti di Kirby!

Riscopriamo l’arsenale della pallina rosa a pochi giorni di attesa da Return to Dream Land Deluxe Amiche e amici di NintendOn, buon San Valentino! In

Recensioni

Warp Drive, una recensione in 240p

Belli i giochi di corse, ma è meglio vedere dove si va Nel corso degli anni su Nintendo Switch sono arrivati praticamente tutti i generi

Recensioni

Circle of Sumo – Recensione

Yonder porta lo sport del sumo su Nintendo Switch, ma in un modo totalmente diverso da come potevamo immaginarlo. Circle of Sumo è una festa multiplayer!

Speciali

Fantastico Studio – Milan Games Week 2018

È tutto Fantastico La Milan Gamesweek è stata come al solito un grande momento di incontro tra ogni tipo di giocatori. Le cose da vedere

Recensioni

All-Star Fruit Racing – Recensione

Fruttariani, fatevi avanti! Da qualche anno a questa parte l’Italia ha iniziato a compiere i suoi primi passi nel mondo dell’intrattenimento videoludico. Sembra che il

Speciali

La mie paure per Metroid Prime 4

Attendo il nuovo Metroid Prime 4 con tutto me stesso. Ma gli ultimi giochi Nintendo, stanno facendo vacillare il mio entusiasmo. Perché?

Recensioni

Hey! PIKMIN – Recensione

Hey tu! Sì, parlo a te col fiore in testa!Hey Joe è un pezzo della tradizione americana portato alla ribalta dalla celeberrima versione di Jimi

Recensioni

Kirby’s Blowout Blast – Recensione

Una palletta rosa tra le parole Nintendo e 3DS!Kirby  si trova alla grande su Nintendo 3DS/2DS: quella che la sfera rosa di HAL Laboratory ha

Recensioni

I and Me – Recensione

Non un gatto, ma due. O è lo stesso? I and Me è un misto tra platform e puzzle game che più indie di così

Recensioni

Flip Wars – Recensione

Flippami e Switchami tutto! Nintendo Switch e multiplayer, un connubio perfetto fin dal primo video che ha presentato al mondo la console della casa giapponese