Samurai Defender – Recensione

Condividi l'articolo

Genere: Tower Defense
Multiplayer: no
Lingua/e: Inglese

Devo ammetterlo, mi sono avvicinato a Samurai Defender pieno di pregiudizi: il tower defense di Link Kit non è altro che una versione a pagamento, 2.99€ sul Nintendo eShop, del gioco per Android e iOS, versioni che possono fregiarsi di essere state scaricate più di 500.000 volte in formula free to play. Operazioni di mercato simili mi fanno storcere il naso, aggiungiamoci il fatto che il titolo ha davvero poco da offrire in termini quantitativi e qualitativi e avremo il perfetto ritratto della mediocrità! Su Google Play e su Apple Store il titolo è comunque valutato più che positivamente, sarà così anche su Nintendo 3DS?

nintendon-samurai-defenders-screens-002

Il gioco è molto, molto basilare e lo scopo è quello di difendere il proprio castello dagli attacchi dei nemici: l’azione è estremamente statica e nelle prime fasi di gioco, ma comunque per moltissimo tempo, sarà possibile difendersi facendo affidamento solo e soltanto ad una classe, quella degli arcieri. Il giocatore deve mirare i nemici, solo mirare perché l’attacco base è completamente automatico, usando il touch screen o lo slide pad. Di tanto in tanto è possibile ricorrere alle abilità speciali che previa spesa di alcuni MP permettono l’entrata in campo, in un lasso di tempo molto ristretto, di alcune unità speciali come quella dei carpentieri, che in pochi secondi ripristineranno la vita del vostro castello, delle kunoichi, che attaccheranno con i kunai avvelenati chiunque si trovi sul campo, o degli ingegneri, che costruiranno delle palizzate per rallentare le unità nemiche e così via.

Fine.

Il cuore del gioco è tutto qui, semplice, “spartano” sicuramente adatto a delle partite mordi e fuggi, ma che su una console dedicata è francamente improponibile, anzi, mi domando come sia possibile apprezzare una formula così anche su un telefono cellulare dato che è possibile trovare titoli molto più belli e profondi dello stesso genere.

nintendon-samurai-defenders-screens-001

Man mano che si riescono a portare a termine le missioni, che sono tutto identiche, e che si battono i boss, ottima invece la loro varietà e la differenziazione dei pattern d’attacco, si guadagna oro, che si può utilizzare per aumentare la forza delle unità speciali, e bronzo, che serve a migliorare le capacità dell’unità di base, la resistenza del castello e velocità di ricarica degli MP. Peccato che la quantità di bronzo e di oro guadagnati dopo ogni missione sia decisamente troppo bassa: l’oro è dispensato con il contagocce, se ne guadagnano dall’una alle tre unità per missione. Questo retaggio, che è evidentemente un’eredità della natura free to play del gioco, costringe il giocatore su Nintendo 3DS a rigiocare decine e decine di volte le stesse missioni per poter potenziare le unità speciali. Senza contare il fatto che il costo delle unità di base alternative (ninja, principessa guerriera e tiratore scelto) è davvero esorbitante e va dalle 70 alle 80 monete.

Non è presente nessuna modalità extra per guadagnare le due valute in-game.

È abbastanza evidente quindi che qualcosa è andato storto in fase di porting, il titolo riproposto tale e quale alla versione per telefoni, senza però la possibilità di acquistare con denaro reale i potenziamenti, porta ad un replay delle missioni a dir poco frustrante e noioso, anche perché la difficoltà è calibrata in maniera tale che a ogni nuova sfida sia necessario migliorare le proprie abilità.

nintendon-samurai-defenders-screens-003

Purtroppo i problemi non si fermano qui, come ormai sembra tradizione, tutti i porting da device portatili verso console Nintendo non sfruttano minimamente le caratteristiche della console: 3D non pervenuto e funzionalità streetpass e spotpass non integrate.

Dal punto di vista grafico e tecnico il gioco non brilla assolutamente, se l’art style scelto non è malvagio, sono molto carini i personaggi stilizzati, ma le animazioni sono approssimate e sopratutto la colonna sonora, formata da una manciata di brani, non aggiunge nulla all’esperienza di gioco.

Ora, dare una valutazione al gioco non è semplice perché non è che non funzioni anzi! Funziona bene per i primi 30/40 livelli, ma dopo la ripetitività inizia a farsi sentire, ma soprattutto, e mi duole dirlo, che senso ha nel 2015 la proposta di un titolo simile a pagamento sul Nintendo eShop? Altrove si può trovare la stessa identica esperienza senza sborsare un centesimo.

nintendon-samurai-defenders-screens-004

È un peccato perché le basi non sono malvagie e costruendo su queste fondamenta avrebbe potuto nascere qualcosa di interessante e di molto più godibile: allo stato delle cose ci troviamo dinnanzi all’ennesimo, poco significativo, porting da cellulare.

Dovete comprarlo? Solo e soltanto se non potete fare a meno di tower defense e solo se non avete un cellulare su cui giocarci gratuitamente.

5

Potrebbero interessarti

Recensioni

Unicorn Overlord, una Vanillarecensione

Vanillaware sgancia la bomba e porta un gioco strategico di tutto rispetto nelle nostre mani Sono anni e anni che sentiamo parlare di Vanillaware, una

Recensioni

Persona 3 Portable, recensione di mezzanotte

Il terzo capitolo sbarca su Nintendo Switch con l’edizione più controversa Se Persona 4 Golden è stato il titolo dell’ascesa di Atlus nell’olimpo del genere

Persona 4 Golden
Guide

Persona 4 Golden, guida ai quiz in classe

Ecco una pratica e utile guida per districarci nel panorama scolastico Persona 4 Golden è un gioco già molto stratificato di suo, tra battaglie all’ultimo

Articoli

Le abilità di copia più forti di Kirby!

Riscopriamo l’arsenale della pallina rosa a pochi giorni di attesa da Return to Dream Land Deluxe Amiche e amici di NintendOn, buon San Valentino! In

Recensioni

Warp Drive, una recensione in 240p

Belli i giochi di corse, ma è meglio vedere dove si va Nel corso degli anni su Nintendo Switch sono arrivati praticamente tutti i generi

Recensioni

Circle of Sumo – Recensione

Yonder porta lo sport del sumo su Nintendo Switch, ma in un modo totalmente diverso da come potevamo immaginarlo. Circle of Sumo è una festa multiplayer!

Speciali

Fantastico Studio – Milan Games Week 2018

È tutto Fantastico La Milan Gamesweek è stata come al solito un grande momento di incontro tra ogni tipo di giocatori. Le cose da vedere

Recensioni

All-Star Fruit Racing – Recensione

Fruttariani, fatevi avanti! Da qualche anno a questa parte l’Italia ha iniziato a compiere i suoi primi passi nel mondo dell’intrattenimento videoludico. Sembra che il

Speciali

La mie paure per Metroid Prime 4

Attendo il nuovo Metroid Prime 4 con tutto me stesso. Ma gli ultimi giochi Nintendo, stanno facendo vacillare il mio entusiasmo. Perché?

Recensioni

Hey! PIKMIN – Recensione

Hey tu! Sì, parlo a te col fiore in testa!Hey Joe è un pezzo della tradizione americana portato alla ribalta dalla celeberrima versione di Jimi

Recensioni

Kirby’s Blowout Blast – Recensione

Una palletta rosa tra le parole Nintendo e 3DS!Kirby  si trova alla grande su Nintendo 3DS/2DS: quella che la sfera rosa di HAL Laboratory ha

Recensioni

I and Me – Recensione

Non un gatto, ma due. O è lo stesso? I and Me è un misto tra platform e puzzle game che più indie di così

Recensioni

Flip Wars – Recensione

Flippami e Switchami tutto! Nintendo Switch e multiplayer, un connubio perfetto fin dal primo video che ha presentato al mondo la console della casa giapponese