Fantasy Life: Origin Island DLC – Recensione

Condividi l'articolo

Genere: RPG/simulatore di vita
Multiplayer: sì, 3 giocatori (online, locale)
Lingua/e: Italiano

Avvertenza:  questa recensione si occupa del DLC Origin Island, ovvero un contenuto aggiuntivo per Fantasy Life, scaricabile in qualsiasi momento, ma sbloccabile per intero solo a fine trama.

A causa di ciò, potrebbero essere presenti spoiler sulla storia del gioco: consiglio la lettura solo a chi ha già terminato le main quest, o non si cura di possibili rivelazioni.

Origin-Island-Fantasy-Life-09-NintendOn

Reveria è un mondo già piuttosto ampio di per sé: ci sono molte zone esplorabili, ben 12 mestieri da portare fino al grado di Leggenda e tantissime sub-quest, è perciò legittimo chiedersi se sia davvero necessario un contenuto aggiuntivo come questo.

Origin Island costa 7.99€ e pesa solo due blocchi, il che lo configura come un classico On-disc-DLC: i contenuti sono già nella cartuccia di gioco, spendere soldi non li farà scaricare sulla nostra console, ma li “attiverà” rendendoli disponibili al giocatore.

Questo elemento può essere decisamente a sfavore dell’acquisto, poiché numerosi giocatori potrebbero ritenere seccante dover pagare per un contenuto che in Giappone era già incluso nella versione Link del gioco (ma non nella versione originale, uscita tempo prima e senza multiplayer, di cui noi siamo provvisti in automatico acquistando Fantasy Life).

C’è anche da considerare il problema del collegamento online: chi possiede il DLC non può giocare con chi non lo ha.

Attenzione però, si parla solo di possederlo, non di averlo sbloccato: per sbloccarlo è necessario raggiungere il livello 50 e terminare la trama del gioco, mentre il contenuto è ovviamente scaricabile in qualsiasi momento.

Questa complicazione nasce dal fatto che il DLC è un vero e proprio aggiornamento, che trasforma la versione di Fantasy Life da 1.0 a 1.0.1.

Detto questo, andiamo ad occuparci dei contenuti veri e propri!

L’isola di Origin è un’area mediamente vasta: contiene una zona centrale e delle diramazioni laterali, che portano a spiagge, zone rocciose, zone termali e ad una gigantesca torre.

L’atmosfera è veramente ben resa, e tutto è curato nei minimi dettagli, inclusa la musica, che appare maestosa.

Origin-Island-Fantasy-Life-42-NintendOn

Ci sono, ovviamente, numerosissimi nuovi materiali da ottenere: fiori, erbe, pesci, insetti, minerali, legname, nonché i drop dei nuovi mostri.

I nemici, peraltro, sono estremamente ben caratterizzati, ed alcuni appaiono più interessanti di quelli nel gioco originale, per non parlare del fatto che sono decisamente più forti e coriacei.

Origin-Island-Fantasy-Life-23-NintendOn

Anche chi svolge mestieri di raccolta si trova davanti a sfide più impegnative: i pescatori, ad esempio, hanno ben più difficoltà con le fauna marina dell’isoletta.

Gli abitanti di Origin Island sono esseri umani o Pelliccioni: questi ultimi, che già abbiamo incontrato nella trama principale del gioco, si occupano della creazione di mobili, e possono venderci un nuovo set per arredare casa.

Origin-Island-Fantasy-Life-25-NintendOn

Troveremo in vendita anche armi, strumenti ed armature più forti, nonché numerose nuove pozioni e spray, utilissimi per l’avventura.

Come se non bastasse, l’isola ci offre una nuova casa in vendita e un servizio di “estetista“, che ci consente di cambiare in toto l’aspetto del nostro avatar. Non vi aspettate che questi due elementi siano economici, perché non è decisamente così!

Origin-Island-Fantasy-Life-30-NintendOn

Il punto forte della nuova zona è probabilmente la torre a nord: all’interno possiamo affrontare una serie di sfide con nemici via via più forti, per ottenere premi. Questo dungeon è perfetto per chi desidera una maggiore difficoltà, sia in singolo che in co-op.

Origin-Island-Fantasy-Life-43-NintendOn

Il DLC offre anche un breve proseguimento della trama (la quale missione relativa va svolta prima di poter esplorare liberamente l’isola in toto), che ci spiega qualche dettaglio extra sulle divinità di Reveria.

Per affrontare le maggiori difficoltà che ci si presentano davanti, otteniamo un interessante potenziamento : il nostro livello massimo passa al 200, le abilità possono tutte raggiungere il livello 20, e le singole statistiche il valore di 100.

Origin-Island-Fantasy-Life-04-NintendOn

Inoltre, ci viene concesso di raggiungere il rango di Divinità, a patto ovviamente di svolgere le (non facili) nuove missioni per salire di rank.

La chicca finale è l’introduzione dei Lunes: nuove monete, disponibili d’argento o d’oro, da spendere in cambio di regali random.

Origin-Island-Fantasy-Life-31-NintendOn

Le possiamo ottenere svolgendo missioni giornaliere affidataci da Meg, e gettandole in una delle statue della dea sparse per il mondo, possiamo ricevere oggetti di variabile rarità e valore.

Alcune armi sono davvero potenti, ma personalmente non sottovaluterei il fascino di un bel costume da carota gigante, o della possibilità di cavalcare un unicorno!

Origin-Island-Fantasy-Life-33-NintendOn

In più, possiamo ora adottare un draghetto o un uccellino, ed aumentare man mano l’amicizia con i nostri animali domestici o con gli NPC che reclutiamo, migliorando il loro rendimento in battaglia.

Segnalo inoltre due nuovi bonus felicità, che consentono di ampliare lo zaino, fino a permettergli di portare 500 oggetti: essenziale con tutti i nuovi materiali disponibili

In definitiva, Origin Island è un DLC che va necessariamente comprato per ampliare l’esperienza di gioco. Le nuove zone che sblocca non sono enormi, ma sono deliziose e forniscono molte ore di gioco extra e tante nuove missioni.

Se pensate di comprarlo, non aspettate nemmeno di raggiungere il livello 50, se non l’avete già fatto: l’aggiornamento della versione fa comodo prima possibile, vi consente di giocare con chi già lo ha e di godere di alcune novità ben prima della fine della trama.

Potrebbero interessarti

Recensioni

Unicorn Overlord, una Vanillarecensione

Vanillaware sgancia la bomba e porta un gioco strategico di tutto rispetto nelle nostre mani Sono anni e anni che sentiamo parlare di Vanillaware, una

Recensioni

Persona 3 Portable, recensione di mezzanotte

Il terzo capitolo sbarca su Nintendo Switch con l’edizione più controversa Se Persona 4 Golden è stato il titolo dell’ascesa di Atlus nell’olimpo del genere

Persona 4 Golden
Guide

Persona 4 Golden, guida ai quiz in classe

Ecco una pratica e utile guida per districarci nel panorama scolastico Persona 4 Golden è un gioco già molto stratificato di suo, tra battaglie all’ultimo

Articoli

Le abilità di copia più forti di Kirby!

Riscopriamo l’arsenale della pallina rosa a pochi giorni di attesa da Return to Dream Land Deluxe Amiche e amici di NintendOn, buon San Valentino! In

Recensioni

Warp Drive, una recensione in 240p

Belli i giochi di corse, ma è meglio vedere dove si va Nel corso degli anni su Nintendo Switch sono arrivati praticamente tutti i generi

Recensioni

Circle of Sumo – Recensione

Yonder porta lo sport del sumo su Nintendo Switch, ma in un modo totalmente diverso da come potevamo immaginarlo. Circle of Sumo è una festa multiplayer!

Speciali

Fantastico Studio – Milan Games Week 2018

È tutto Fantastico La Milan Gamesweek è stata come al solito un grande momento di incontro tra ogni tipo di giocatori. Le cose da vedere

Recensioni

All-Star Fruit Racing – Recensione

Fruttariani, fatevi avanti! Da qualche anno a questa parte l’Italia ha iniziato a compiere i suoi primi passi nel mondo dell’intrattenimento videoludico. Sembra che il

Speciali

La mie paure per Metroid Prime 4

Attendo il nuovo Metroid Prime 4 con tutto me stesso. Ma gli ultimi giochi Nintendo, stanno facendo vacillare il mio entusiasmo. Perché?

Recensioni

Hey! PIKMIN – Recensione

Hey tu! Sì, parlo a te col fiore in testa! Hey Joe è un pezzo della tradizione americana portato alla ribalta dalla celeberrima versione di

Recensioni

Kirby’s Blowout Blast – Recensione

Una palletta rosa tra le parole Nintendo e 3DS! Kirby  si trova alla grande su Nintendo 3DS/2DS: quella che la sfera rosa di HAL Laboratory

Recensioni

I and Me – Recensione

Non un gatto, ma due. O è lo stesso? I and Me è un misto tra platform e puzzle game che più indie di così

Recensioni

Flip Wars – Recensione

Flippami e Switchami tutto! Nintendo Switch e multiplayer, un connubio perfetto fin dal primo video che ha presentato al mondo la console della casa giapponese