Cubit the Hardcore Platformer Robot

Condividi l'articolo

Genere: Platform
Multiplayer: –
Lingua/e: Italiano

“Riconosci che un platform è tosto quando ti fa male il pollice che preme il pulsante del salto” – (Il saggio platformista)

Sin dall’annuncio di Cubit ero scettico sul suo fregiarsi di titolo di “Hardcore Platformer”, poiché parliamo di un one-button game, ovvero un gioco che ha solo un pulsante di azione. Insomma, l’ultima console con cui ho giocato dotata un solo pulsante era l’Atari 2600, sebbene il controller fosse dotato anche di analogico. La domanda che mi sono dunque posto è: può un platform con un solo pulsante d’azione, quindi privo della possibilità di controllare il movimento dell’avatar in quanto automatico, essere considerato “hardcore” nell’accezione di gioco dall’elevata richiesta di abilità?

Cominciamo dalle informazioni di base: il costo del gioco è molto basso – 2.99€ – di conseguenza questo influisce molto sulla valutazione dello stesso poiché il basso budget e la filosofia del titolo sono funzionali anche al prezzo.

nintendon-cubit-screenshots-press-002

Bisogna premettere una cosa, Cubit non è un gioco che piacerà a tutti: se siete amanti dei platform dell’era NES, ovvero quelli che non hanno in testa la lunghezza del livello, ma la complessità dello stesso, avete un buon candidato. Se invece i platform non fanno per voi non vi consiglio questo titolo.

Cubit non è un titolo longevo quanto a contenuti, parliamo di sostanzialmente 6 livelli ben distinti e delineati, ma ciò che lo rende un gioco su cui tornare sempre è la voglia di finirlo al 100%.

Cubit è un platform per accaniti giocatori di platform, con controlli precisi e responsivi, con pochi fronzoli (le piattaforme sono rettangoli bianchi, così da vederne la fine e scegliere quando saltare), che pone come unico, grande e difficoltoso ostacolo quello della giusta scelta di tempismo. Per saltare si può usare letteralmente ogni pulsante di Nintendo 3DS fatta eccezione per il Circle Pad, L e R.

nintendon-cubit-screenshots-press-003

Inoltre la curva di apprendimento non esiste: la prima zona serve solo per imparare a saltare e capire che c’è il doppio salto, da lì in poi la difficoltà è sempre la stessa.

La variazione dei personaggi giocabili (Cubit, Cubit Girl, Nec, Dani e altri) non aggiunge differenze di statistiche, ma solo gusto personale; la musica è differente per ogni livello, ma giustamente adatta ai tipi di salti che affrontiamo, è avvolgente e permette al giocatore di concentrarsi. Lo sfondo non disturba, con poche tinte pastello e adeguatamente in contrasto col bianco delle piattaforme.

nintendon-cubit-screenshots-press-004

Centrale nel gioco è dunque il concetto di trial & error, dunque i continui tentativi per riuscire ad andare avanti. Mettetevi l’anima in pace, in Cubit: si cade e si esplode. Sono presenti delle chiare bombe spinate nere e degli odiosi cubetti viola, assieme a piattaforme che scompaiono e che si muovono. Il goal è delineato da una bandiera a scacchi, dunque tutto è molto semplice, la struttura è ridotta all’osso, volutamente, per lasciare tutto in mano al giocatore.

Sono presenti sfide (completa il singolo livello, sblocca il personaggio) e viene tenuta traccia dei nostri punteggi (metri percorsi, cadute, tempo impiegato).

Sono presenti due principali modalità, soft e hardcore: i livelli sono gli stessi, solo che nella seconda si ha un numero di vite, due, e si devono raccogliere delle stelline sparse, in punti specifici delle varie sezioni, difficili da raggiungere. Alla fine di una delle sezioni è presente una sorta di boss, che genera delle piattaforme su cui saltare di volta in volta, mentre esse scorrono sotto i nostri piedi.

In conclusione il gioco, soprattutto per il prezzo, merita: gli unici difetti riscontrati sono l’assenza di grande varietà nei livelli e una modalità hardcore poco articolata. Se avete però voglia di un platform nudo e crudo, per accaniti del genere, potete fare affidamento su Cubit The Hardcore Platformer Robot per un discreto numero di ore di gioco.

7.6

Potrebbero interessarti

Recensioni

Unicorn Overlord, una Vanillarecensione

Vanillaware sgancia la bomba e porta un gioco strategico di tutto rispetto nelle nostre mani Sono anni e anni che sentiamo parlare di Vanillaware, una

Recensioni

Persona 3 Portable, recensione di mezzanotte

Il terzo capitolo sbarca su Nintendo Switch con l’edizione più controversa Se Persona 4 Golden è stato il titolo dell’ascesa di Atlus nell’olimpo del genere

Persona 4 Golden
Guide

Persona 4 Golden, guida ai quiz in classe

Ecco una pratica e utile guida per districarci nel panorama scolastico Persona 4 Golden è un gioco già molto stratificato di suo, tra battaglie all’ultimo

Articoli

Le abilità di copia più forti di Kirby!

Riscopriamo l’arsenale della pallina rosa a pochi giorni di attesa da Return to Dream Land Deluxe Amiche e amici di NintendOn, buon San Valentino! In

Recensioni

Warp Drive, una recensione in 240p

Belli i giochi di corse, ma è meglio vedere dove si va Nel corso degli anni su Nintendo Switch sono arrivati praticamente tutti i generi

Recensioni

Circle of Sumo – Recensione

Yonder porta lo sport del sumo su Nintendo Switch, ma in un modo totalmente diverso da come potevamo immaginarlo. Circle of Sumo è una festa multiplayer!

Speciali

Fantastico Studio – Milan Games Week 2018

È tutto Fantastico La Milan Gamesweek è stata come al solito un grande momento di incontro tra ogni tipo di giocatori. Le cose da vedere

Recensioni

All-Star Fruit Racing – Recensione

Fruttariani, fatevi avanti! Da qualche anno a questa parte l’Italia ha iniziato a compiere i suoi primi passi nel mondo dell’intrattenimento videoludico. Sembra che il

Speciali

La mie paure per Metroid Prime 4

Attendo il nuovo Metroid Prime 4 con tutto me stesso. Ma gli ultimi giochi Nintendo, stanno facendo vacillare il mio entusiasmo. Perché?

Recensioni

Hey! PIKMIN – Recensione

Hey tu! Sì, parlo a te col fiore in testa!Hey Joe è un pezzo della tradizione americana portato alla ribalta dalla celeberrima versione di Jimi

Recensioni

Kirby’s Blowout Blast – Recensione

Una palletta rosa tra le parole Nintendo e 3DS!Kirby  si trova alla grande su Nintendo 3DS/2DS: quella che la sfera rosa di HAL Laboratory ha

Recensioni

I and Me – Recensione

Non un gatto, ma due. O è lo stesso? I and Me è un misto tra platform e puzzle game che più indie di così

Recensioni

Flip Wars – Recensione

Flippami e Switchami tutto! Nintendo Switch e multiplayer, un connubio perfetto fin dal primo video che ha presentato al mondo la console della casa giapponese