Non sono state poche le difficoltà incontrate
Il nuovo modello di Nintendo Switch ha introdotto diverse migliorie. La più importante è sicuramente lo schermo OLED da 7 pollici, che mostra dei colori intensi e un contrasto elevato, ma un’altra caratteristica di nota sono i nuovi altoparlanti incorporati, che producono un suono più potente senza comprometterne la qualità. In una nuova intervista, Toru Yamashita, manager del dipartimento tecnologico Nintendo, ha raccontato come sono state prodotte le casse di Switch OLED e tutte le sfide che il team di sviluppo ha dovuto affrontare.

Un altro “cambiamento invisibile” di cui hai parlato all’inizio sono stati gli altoparlanti incorporati. Hai spiegato che sono nuovi rispetto a prima, quindi cosa è cambiato esattamente?
Yamashita: Le parti stesse degli altoparlanti sono state cambiate. Se li ascolti e li confronti, sarai in grado di notare la differenza. Per poter creare i nuovi speakers, abbiamo dovuto ridisegnare il meccanismo che produce il suono e la struttura attorno agli altoparlanti. Lo schermo è più grande e questo significa meno spazio all’interno della console. Quindi è stato fatto molto lavoro dal punto di vista tecnico per capire come migliorare l’audio. Tuttavia, per le persone che giocano in modalità da tavolo o in modalità portatile, volevamo rendere l’audio molto più chiaro, così come lo schermo molto più grande e più facile da vedere.
I nuovi altoparlanti facevano parte del piano originale per il nuovo modello?
Yamashita: Durante lo sviluppo del nuovo modello, volevamo ottenere la stessa o migliore qualità audio ai modelli Nintendo Switch esistenti. Quando abbiamo provato a utilizzare gli altoparlanti di tipo aperto, che usavamo sui modelli precedenti, nel nuovo modello, abbiamo scoperto che a causa di restrizioni di progettazione, abbiamo notato che il suono era più basso di prima. Abbiamo fatto alcuni tentativi per vedere se potevamo migliorare il design mantenendo gli stessi altoparlanti, ma alla fine abbiamo deciso di utilizzare degli speakers di tipo chiuso, dove la qualità del suono e la pressione possono essere aumentare grazie alla sigillatura del retro dell’altoparlante.
Ma il suono non viene ovattato se è sigillato?
Yamashita: Gli altoparlanti producono il suono sia dalla parte anteriore che da quella posteriore grazie alle loro vibrazioni. Gli altoparlanti di tipo chiuso producono un suono più chiaro prevenendo la collisione del suono proveniente dalla parte anteriore e posteriore. Questi tipi di speakers sono spesso utilizzati anche sugli smartphone e tablet, ma questi dispositivi utilizzano principalmente altoparlanti che sono già prodotti in un formato chiuso e sono incorporati così come sono. Ma, per adottare altoparlanti che fossero il più grandi possibile all’interno dello spazio limitato all’interno di Nintendo Switch OLED, producendo una qualità audio e una pressione acustica soddisfacenti, era necessario utilizzare la struttura della console e progettare uno spazio sigillato sul retro noi stessi.
Quindi l’utilizzo di altoparlanti di tipo aperto abbasserebbe il volume, ma per utilizzare altoparlanti di tipo chiuso avresti difficoltà a creare un design sigillato per produrre un suono chiaro.
Yamashita: Esatto. La qualità audio risulterebbe ridotta nonostante la sostituzione degli altoparlanti. Quindi la sfida più grande è stata preparare uno spazio per installare l’altoparlante assicurando che ci fosse spazio per l’area sigillata, così da creare vibrazioni più chiare all’interno di uno spazio limitato.
Abbiamo detto che il suono degli altoparlanti è più forte, ma questo ha cambiato il consumo di energia?
Yamashita: La quantità massima di potenza che può essere inviata agli altoparlanti è superiore a quella degli attuali modelli di Nintendo Switch. In realtà, tuttavia, gli altoparlanti di solito non vengono utilizzati in modo da emettere costantemente il loro volume massimo, quindi nel complesso non c’è quasi nessuna differenza nel consumo energetico.
Shiota: Tuttavia, il massimo consumo di energia si verifica quando emette il massimo del volume, quindi abbiamo deciso le configurazioni considerando anche quanta energia dovremmo consentirgli di utilizzare e considerando il circuito nel suo insieme. Da un punto di vista generale, cambiare gli altoparlanti non ha portato a una riduzione della durata della batteria.
Yamashita: Con questo nuovo modello, ci siamo sfidati a regolare, senza modificare il circuito stesso, le varie impostazioni per creare un suono chiaro aumentando il volume il più possibile, e questa configurazione è stata estremamente difficile.
Shiota: Piuttosto che migliorare in modo indipendente gli altoparlanti, il design e la potenza, come con il display OLED, tutti gli sviluppatori hanno pensato a molte piccole regolazioni per aumentare le prestazioni complessive degli altoparlanti.
Yamashita: Parlando delle regolazioni degli altoparlanti, uno sviluppatore che ha lavorato alle regolazioni del suono ha notato che poteva rilevare più facilmente i suoni anomali usando il suono di un pianoforte, quindi stava regolando i suoni con un brano per pianoforte che lui stesso ha composto. Ha detto che non avrebbe mai immaginato che un ingegnere come lui avrebbe mai composto musica.
Potrebbe interessarti: Nintendo ammette che ingrandire lo schermo su Switch OLED non è stato semplice
Secondo Yamashita, era impossibile introdurre gli altoparlanti dei modelli precedenti a causa dello spazio limitato e si è quindi deciso di adottare nuove soluzioni per migliorare la qualità audio, tra cui gli speakers di tipo chiuso. È stato anche assicurato che il consumo di energia è rimasto pressoché invariato, sebbene il suono riprodotto dai nuovi altoparlanti risulti più forte.
Avete già provato Nintendo Switch OLED? Cosa ne pensate delle nuove casse?