RPG MAKER WITH – Una recensione con tante domande

Condividi l'articolo

Genere: Game Engine
Multiplayer: No
Lingua/e: Italiano

Perché?

Ho passato il mio tempo su questo strumento ripetendo più volte questa domanda. Non trovando una vera e propria risposta. Conviene andare un attimo con ordine e farci altre domande prima, forse insieme potremo trovare un qualche senso a tutto ciò.

Cosa è?

RPG MAKER è una serie di strumenti per creare rpg o forse meglio dire jrpg. Un motore di gioco, ottimizzato per dare alla luce giochi di ruolo giapponesi 2D tipici dell’era Super Nintendo. Questo strumento è in giro dal 1992, in origine solo in Giappone, poi fu tradotto dai fan fino ad arrivare ufficialmente multilingua. Oltre alle sue release PC ha trovato negli anni release su altre piattaforme.

Cosa ci posso fare?

Realizzare un videogioco. E c’è gente che ci ha trovato successo. To the Moon è realizzato su RPG maker XP. Anche Omori. Gli strumenti come dicevo sono orientati alla creazione di jrpg, quindi il sistema offre modi nativi di gestire dialoghi, battaglie a turni con schermata separata, mappe del mondo, delle città, inventari, equipaggiamento e quant’altro. Voler fare qualcosa di diverso si può fare mettendo mano al codice. Symphony of War è partito da RPG maker ed ora è una cosa praticamente a se.

Ma questa roba non si fa su PC di solito?

Eh, sì. Cioè non che su console non ci si provi a fare cose di questi tipo di tanto in tanto. Mi viene in mente Dreams di Sony. O Laboratorio di Videogiochi di Nintendo. Quelle che funzionano sono pensate con delle limitazioni sensate per utilizzo e complessità. Con RPG Maker With mi sono ritrovato in una situazione di costrizione. Se questi strumenti nascono in ambienti con un mouse, una tastiera e la possibilità di battere a macchina un motivo ci sarà.

Com’è da usare?

Terrificante. Terribile. Un disastro. O quantomeno queste sono le sensazioni che rimangono chiudendo il software. Anzi diciamola meglio che così sembra che stia sparando a zero sugli sviluppatori e non è giusto. Il lavoro svolto in termini di GUI è encomiabile considerando i comandi a disposizione. Non lo rende a mio avviso veramente usabile come strumento.

Non c’è da fare programmazione con del codice, sarebbe improponibile, ma neanche con sistemi grafici in stile Laboratorio di Videogiochi. È tutto direttamente nella mappa, con la costruzione che avviene attraverso l’inserimento degli elementi e poi l’associazione di eventi a questi oggetti. È molto macchinoso come metodo, e ci sono tantissimi menu e sottomenu e sistemi di conferma che richiedono diverse pressioni di tasti per essere confermate. Dopo un po’ci si fa l’abitudine e si procede più spediti ovviamente ma mai nell’ottimo.

Si, ma, come faccio ad imparare?

Trial By fire. Bisogna andare qui, leggersi bene tutte le sezioni e poi provare con mano. Qui nessuno vi tiene la mano o vi spiega cose. Si va a muso duro. Scherzi a parte, trovo che i tutorial siano discreti. I comandi sono tutti evidenziati a modo ed il flusso di lavoro è organizzato decentemente. Decisamente usatele come base. Io stesso per non perdermi con un nuovo software, ne ho fatto ampio uso.

Si ma se sono scarso che piega?

Puoi giocare alle cose degli altri. E non creare nulla.

E quindi perché dovrei comprarlo in quel caso?

Boh.

E mi sa siamo tornati alla prima domanda. Perché? Perché RPG maker su Switch? Non ne ho idea. Se mi volessi male, passerei la giornata su dei vecchi S5 di Siemens. Se fossi interessato a tirare fuori jrpg, RPG Maker With andrebbe benissimo, ma non su una console. Certo si, in questa release integrano uno shop dove acquistare add on, insomma vogliono creare un’ecosistema più espansionistico… Ma certe cose non sono fatte per esistere. E forse questa è una di quelle.

Ho provato a fare qualcosa di vagamente passabile per una dozzina di ore, passandone altre a vagare nei menu facendo cose random
Pro: Ci sono gli strumenti per realizzare il jprg dei sogni
Contro: Perché dovrei farlo direttamente da console
EH

Potrebbero interessarti

Recensioni

Unicorn Overlord, una Vanillarecensione

Vanillaware sgancia la bomba e porta un gioco strategico di tutto rispetto nelle nostre mani Sono anni e anni che sentiamo parlare di Vanillaware, una

Recensioni

Persona 3 Portable, recensione di mezzanotte

Il terzo capitolo sbarca su Nintendo Switch con l’edizione più controversa Se Persona 4 Golden è stato il titolo dell’ascesa di Atlus nell’olimpo del genere

Persona 4 Golden
Guide

Persona 4 Golden, guida ai quiz in classe

Ecco una pratica e utile guida per districarci nel panorama scolastico Persona 4 Golden è un gioco già molto stratificato di suo, tra battaglie all’ultimo

Articoli

Le abilità di copia più forti di Kirby!

Riscopriamo l’arsenale della pallina rosa a pochi giorni di attesa da Return to Dream Land Deluxe Amiche e amici di NintendOn, buon San Valentino! In

Recensioni

Warp Drive, una recensione in 240p

Belli i giochi di corse, ma è meglio vedere dove si va Nel corso degli anni su Nintendo Switch sono arrivati praticamente tutti i generi

Recensioni

Circle of Sumo – Recensione

Yonder porta lo sport del sumo su Nintendo Switch, ma in un modo totalmente diverso da come potevamo immaginarlo. Circle of Sumo è una festa multiplayer!

Speciali

Fantastico Studio – Milan Games Week 2018

È tutto Fantastico La Milan Gamesweek è stata come al solito un grande momento di incontro tra ogni tipo di giocatori. Le cose da vedere

Recensioni

All-Star Fruit Racing – Recensione

Fruttariani, fatevi avanti! Da qualche anno a questa parte l’Italia ha iniziato a compiere i suoi primi passi nel mondo dell’intrattenimento videoludico. Sembra che il

Speciali

La mie paure per Metroid Prime 4

Attendo il nuovo Metroid Prime 4 con tutto me stesso. Ma gli ultimi giochi Nintendo, stanno facendo vacillare il mio entusiasmo. Perché?

Recensioni

Hey! PIKMIN – Recensione

Hey tu! Sì, parlo a te col fiore in testa!Hey Joe è un pezzo della tradizione americana portato alla ribalta dalla celeberrima versione di Jimi

Recensioni

Kirby’s Blowout Blast – Recensione

Una palletta rosa tra le parole Nintendo e 3DS!Kirby  si trova alla grande su Nintendo 3DS/2DS: quella che la sfera rosa di HAL Laboratory ha

Recensioni

I and Me – Recensione

Non un gatto, ma due. O è lo stesso? I and Me è un misto tra platform e puzzle game che più indie di così

Recensioni

Flip Wars – Recensione

Flippami e Switchami tutto! Nintendo Switch e multiplayer, un connubio perfetto fin dal primo video che ha presentato al mondo la console della casa giapponese