Per comporre una libreria ludica di tutto rispetto
Una console da gioco è assolutamente inutile senza giochi, e per quel che riguarda Nintendo Switch la scelta è senz’altro variegata e abbondante. Questo articolo vi aiuterà quindi con i primi passi per avere una ludoteca ragguardevole in breve tempo.
Nintendo Switch, come tutte le console più recenti e potenti, è dotata di una memoria flash interna. Questa memoria integrata è di 32 Gb e senz’altro vi permetterà di installare uno o più giochi, ma il suo utilizzo primario è destinato all’archiviazione di dati di gioco (i famosi salvataggi) e di catture immagini o video, oltre che al sistema operativo della console stessa ovviamente.

Va da sé che il consiglio è dotarsi quanto prima di una scheda microSD, perché anche qualora aveste intenzione di utilizzare solo giochi in formato fisico, ben presto patch, aggiornamenti e, perché no, DLC (contenuti aggiuntivi per i giochi, a volte anche gratuiti) renderanno lo spazio di memoria interno insufficiente a un’esperienza di gioco veloce e appagante.
Quale SD comprare
Avevamo già preparato anni fa un articolo al riguardo, e col passare degli anni la solfa è la stessa: meglio comprare una microSD molto capiente e veloce, scendendo a compromessi solo in caso di necessità economiche. A questo proposito, la buona notizia è che col passare del tempo i prezzi sono scesi anche sotto il 70%.
Per quanto riguarda la capienza, come già detto sopra, meglio puntare in alto, ma se si vuole spendere poco, meglio valutare una memoria da 128 Gb, nel momento in cui scrivo sotto i 30€, ma molto più consigliati sono i formati da 256Gb e 512 Gb.

Scegliete sempre marche famose, e fate attenzione ai falsi. La qualità di queste schede memoria può variare parecchio, causando colli di bottiglia nell’elaborazione dei dati, in parole povere, magari una microSD “scarsa” funziona, ma causa caricamenti più lunghi e in alcuni casi anche crash, ovvero interruzioni, del software. Comprando dai link Amazon a seguire non dovreste avere problemi.
CLICCA QUI PER LA PAGINA AMAZON DELLA SERIE EVO DI SAMSUNG
Usare la scheda microSD come memoria principale
Dopo aver scelto e ricevuto la microSD, è necessario inserirla nell’apposito alloggiamento di Nintendo Switch, che trovate sul retro, appositamente nascosto dal supporto di plastica che funge da stand una volta sollevato. Non è necessario imprimere particolare forza, in quanto questo slot è dotato di una molla che terrà ferma la microSD, non appena la spingerete in fondo.

Una volta inserita, la microSD diventerà la memoria di immagazzinamento dati principale della console. Se invece volete spostare dei dati di gioco dalla memoria di sistema alla scheda microSD (o viceversa), vi basterà andare nel menù delle impostazioni e scegliere “Sposta dati tra console e scheda microSD” dal menù “Gestione dati”.
Dove scaricare giochi per Nintendo Switch
Adesso siete pronti per riempire la memoria con una vagonata di giochi, grazie al Nintendo eShop, il negozio digitale ufficiale di Nintendo Switch. Se avete già collegato Nintendo Switch alla rete, vi basterà avviare eShop, dalla caratteristica icona a forma di borsetta della barra orizzontale che si trova sotto le icone dei giochi.

L’eShop è semplice e funzionale, e permette di giocare a un discreto numero di giochi, anche gratuitamente. Per scaricarli basta cliccare la prima voce del menù a sinistra, “Cerca”. Qui trovate la voce “Software con demo disponibile”, che vi permetterà di provare una selezione di giochi prima dell’acquisto.
Cliccando sulla voce “Prezzo”, invece, trovate diverse categorie, tra le quali “Download gratuito”. Da qui è possibile scaricare diversi giochi Free to play, tra i quali i celeberrimi Fortnite e Rocket League. Fate attenzione però al fatto che questi e altri giochi permettono l’acquisto di contenuti .

Un’altra possibilità è l’iscrizione a Nintendo Switch Online, un servizio offerto da Nintendo, per il quale vi rimandiamo a una guida di prossima pubblicazione.