Il primo DLC di Mario Kart 8 è in arrivo: è ora di rispolverare i pad pro e rimettersi a giocare!
Per l’occasione, vi proponiamo un’utile guida al gioco, che elenca varie tecniche, dalle più facili a quelle destinate al competitivo.
Gli autori dell’articolo sono DarkRoy e NikeXTC, della community di NDZ, il più grande forum di Mario Kart italiano.
Buona lettura e buon divertimento!
Le gare di Mario Kart sono da sempre caratterizzate da una forte componente casuale, dovuta soprattutto all’impatto che gli oggetti hanno sull’esito finale. Non esiste un modo di assicurarsi sempre la vittoria, ma questo non vuol dire che non si possa cercare di vincere ogni gara! E, a dispetto di quanto si possa credere, la tecnica di guida è una componente fondamentale per ottenere il successo.
In questa guida ci concentreremo sulle singole tecniche di guida di Mario Kart 8. Alcune sono fondamentali per poter ottenere buoni risultati nelle gare online mentre altre sono utili soprattutto nelle Prove a Tempo, ma ciascuna di esse ha una sua importanza, quindi se siete curiosi e volete migliorare sempre più il consiglio è di provare a impararle un po’ alla volta.
Prima di tutto, però, alcuni consigli generici; potranno risultare banali e scontati, ma rappresentano il punto di partenza per migliorare.
Studiare ed esercitarsi sulle singole piste è fondamentale. Capire quali sono i tempismi giusti per affrontare al meglio, e col maggior profitto possibile, ogni curva è una risorsa inestimabile. In questo ci vengono in aiuto i fantasmi mondiali delle Prove a Tempo, di cui possiamo vedere comodamente i replay per studiarne traiettorie e segreti. Tenersi aggiornati sulle tecniche di ogni pista può essere un’arma vincente!
Prima di essere in grado di reggere il confronto coi migliori al mondo ci vorrà però molto tempo, e a questo proposito il consiglio migliore è: pratica, pratica, pratica! Sfidare il proprio fantasma nelle Prove a Tempo è un ottimo stimolo: vi darà la percezione immediata dei vostri miglioramenti, di quali siano i vostri punti deboli su cui lavorare e di quanto si può guadagnare cambiando strategia nell’affrontare una determinate parte del tracciato.
Infine, una componente altrettanto importante è… la pazienza. Quando le cose vanno male è, purtroppo, impossibile vincere. Ma il fattore fondamentale per migliorare e riuscire a vincere sempre più gare è proprio avere pazienza, studiare i propri errori e cercare di correggerli.