Come da tradizione, anche in Mario Kart 8 tornano 16 tracciati dei vecchi episodi reinterpretati in modi a volte sorprendenti. Qualcuno potrebbe essere infastidito e parlare di riciclo, ma il lavoro svolto da EAD è pieno di amore. E poi è bello ripercorrere vecchie piste con uno stile di guida nuovo ed una veste grafica eccezionale! Ecco a voi la seconda parte della Miniguida di NintendOn, stavolta parleremo ovviamente di percorsi già visti ma anche delle modifiche apportate. Buona lettura!
-
Trofeo Guscio
– Prateria Verde (Wii)
C’è poco da dire su questa pista, soprattutto perché il nome la descrive perfettamente! Le curve sono abbastanza dolci, come il latte delle mucche che però sono parecchio agitate: qualcuno le ha liberate e adesso hanno invaso la carraia! Occhio anche alle talpe, meno male che regalano acrobazie ai più coraggiosi.
Curiosità: Non so voi, ma guardando quelle mucche mi viene voglia di bere il Lon Lon Milk! Potrei pagare prendendo quelle monete attaccate ai pali dei mulini?
Il consiglio di NintendOn: Le piste Retrò hanno spesso un design semplice, perciò è importante guidare sfruttando al meglio ogni curva! Le prove a tempo sono un ottimo mezzo per allenarsi.
– Circuito di Mario (GBA)
Una pista che ricorda quelle della Formula 1, con tanto di box e macchie d’olio che nei giochi di una volta erano sparse ovunque, ma ormai non si vedono più! Le modifiche fatte in questa versione hanno reso tutto ancora più veloce e spettacolare, come sempre eccellente la musica remixata. Segnaliamo una scorciatoia nuova, trovatela da soli!
Curiosità: Una parte della pista è stata sollevata, sapete da cosa? Si tratta dell’Ultra Hand, giocattolo made in Nintendo inventato dal grande Gunpei Yokoi. Un saluto ad un mito!
Il consiglio di NintendOn: Giocando in due ci si può aiutare con lo “scontro turbo”, non dimenticatelo. Volendo però, potete fingere di aiutarvi e darvi dei gran spintoni perché come dico sempre, in Mario Kart è bello pensare fuori dagli schemi!
– Spiaggia Smack (DS)
Ah, le belle piste dall’atmosfera vacanziera! Si parte dai bungalow per fare il giro dell’isola, che comprende spiagge con acqua invitante, un bel faro e una piccola giungla. La giocabilità di Mario Kart 8 permette di non perdere velocità passando nell’acqua, non abbiate paura di cercare nuove strade! Ora però voglio una vacanza!
Curiosità: Avete mai provato a fermarvi tra gli alberi, proprio alla fine del percorso? Sin da Mario Kart DS è possibile ascoltare i rumori della natura, nonostante il passaggio sia così corto e contaminato da musica e schiamazzi dei nemici. Questi sono dettagli!
Il consiglio di NintendOn: Non sprecate mai gli oggetti, non agitatevi. Mai. Pensate sempre a ciò che fate, sopratutto lanciando un Guscio Verde che può sempre rimbalzarvi addosso. Meno male che il Fiore Boomerang, con la traiettoria di ritorno, funziona alla grande e non si fa intimidire da banane e gusci!
– Autostrada di Toad (N64)
Ecco la pista imprevedibile che farà arrabbiare anche i più mansueti. La strada è larga (neanche troppo) peccato sia davvero molto trafficata! Quanti pericoli dietro l’angolo, ma quanta varietà di situazioni: si possono utilizzare tavole da surf e piattaforme dei camion come rampe di lancio, addirittura è possibile rimbalzare sulle in cima ai tir! Certo, per chi non volesse rischiare, si può sempre correre sui muri!
Curiosità: Ci sono tantissime citazioni sui camion, un cartello che indica Toad City e un altro con la scritta “64 mhz”. Sapete che si può passare sopra al ponte saltando al momento giusto?
Il consiglio di NintendOn: Questo genere di piste crea difficoltà ai piloti esperti che tendono a fare curve strette, perché le automobili e i camion sono ostacoli abbastanza imprevedibili! Se vi sentite inesperti, non abbiate paura a selezionarla nelle partite online, mentre se vi sentite esperti, provate a puntare anche sugli oggetti.