Late Shift – Recensione

Una semplice giornata di lavoro si trasforma in un infermo per un giovane studente, ma tutta la sua storia dipenderà dalle scelte che farete in Late Shift.

Condividi l'articolo

Genere: Film interattivo
Multiplayer: No
Lingua/e: Doppiaggio in inglese, sottotitoli in italiano

Cosa sarebbe successo se…?

La prima volta che ho visto una sequenza girata con attori in carne ed ossa in un videogioco è stato nel lontano 1995, con l’apertura di Resident Evil che ci introduceva all’inizio di una delle saghe più famose del mondo videoludico. Ora, nel 2018, mi trovo a giocare (se così si può dire) ad un titolo completamente recitato, qualcosa che effettivamente faccio fatica a etichettare come videogioco, visto che Late Shift è effettivamente un vero e proprio film, il cui però svolgimento e finale è dettato dalle nostre scelte.

Abbiamo già visto esperimenti del genere nel corso degli anni e solo pochi giorni fa abbiamo recensito The Bunker, dagli stessi distributori Wales Interactive, che nonostante appartenga al medesimo genere dei film interattivi, è molto diverso da Late Shift. Se nel primo infatti possiamo ponderare bene le nostre scelte, analizzare l’ambiente circostante quasi fosse un’avventura grafica, e il gioco ci “aspetta”, in Late Shift non avremo nulla di tutto questo: stiamo parlando di un vero e proprio film, durante la quale dovrete sedervi comodamente sul vostro divano (ma visto che stiamo parlando di Nintendo Switch, in realtà potrete sedervi ovunque) e godervi da un minimo di quaranta minuti fino ad un massimo di un’ora e mezza una gran bella pellicola, con l’ottima recitazione del protagonista (un po’ meno gli altri attori) e una storia che, seppur non memorabile, vi terrà occupati fino alla fine.

Ma sei sicura che ‘sta vecchietta non c’entra niente?

Il problema però nasce nel momento in cui ci poniamo questa domanda: per chi è consigliato? Come già detto, questo non è un vero videogioco, l’interazione è davvero ridotta al minimo e vi si chiederà di fare una scelta tra due o più opzioni ogni tre-quattro minuti circa, scelte che però influenzeranno totalmente la dinamica dei fatti. Parlare della storia senza fare spoiler è molto difficile, ma posso introdurre qualcosa dicendo che tutto ruota intorno ad un semplice studente la cui vita, per puro caso e complice il suo lavoretto notturno, lo porta a partecipare ad una rapina le cui conseguenze sono molto gravi. Ciò che davvero mi è piaciuto di Late Shift è come tutte le scelte, anche quelle che possono sembrare più insignificanti, alla fin fine servono a qualcosa, indirizzano la storia o il comportamento di determinati personaggi verso un preciso punto, e ciò aiuta anche la longevità del titolo che, con le sue 180 scelte totali e ben sette finale differenti, vi terrà impegnati per un buon numero di ore.

Purtroppo, però, non è possibile giocare solo determinati capitoli e quindi, una volta terminata la storia con un finale, sarà necessario iniziare tutto da capo e prendere diverse scelte per arrivare ad un altro esito: se ciò può essere piacevole una seconda e magari anche terza volta, il non sapere se queste nostre nuove scelte effettivamente ci porteranno ad un finale inedito o ad un altro già sbloccato (“bruciandosi” quindi la run) è abbastanza frustrante, poiché porta a giocare Late Shift non solo sette volte come il numero dei finali, ma molto di più.

Come si può dire di no ad una ragazza così bella?

In ogni caso le situazioni che si vanno a creare portano lo sviluppo della trama in moltissime direzioni diverse, che ci permetteranno di visitare diversi luoghi non raggiungibili altrimenti; capita però di rado che certe scelte, complice forse una localizzazione italiana non perfetta, ci portino a strade non volute, semplicemente perché il comportamento del protagonista non rispecchia in pieno ciò che noi avevamo in mente. Probabilmente esigenze di copione e sceneggiatura ma, a parte rari casi, ci sentiremo i veri registi della storia e l’immedesimazione sarà davvero alta.

Non trattandosi di un videogioco, non posso di certo parlare di ciò a cui siamo abituati nelle solite recensioni, ma è doveroso sottolineare come la qualità della fotografia, così come le musiche utilizzate, facciano egregiamente il loro lavoro: non ci troviamo di certo di fronte ad una produzione hollywoodiana, ma siamo comunque su livelli medio/alti che lasceranno soddisfatti tutti coloro che arriveranno alla fine, più e più volte.

Sguardo sveglio, capelli alla Pidgeot, e si va a comandare.

Arrivati a questo punto è difficile dare un giudizio universale: Late Shift è ancor meno un videogioco di quanto possa esserlo un film interattivo tradizionale, e quindi potrebbe deludere chi si aspetta altro rispetto a ciò che la produzione Wales Interactive ha realizzato. Tutti coloro che vogliono godersi un bel film senza limitarsi a guardare ma decidendo l’andamento della storia, possono pure aggiungere un punto alla votazione finale, chi invece sperava in qualcosa di maggiormente interattivo, come The Bunker, farebbe meglio a guardare un vero film.

Di scelte ne farete tante mentre giocherete/guarderete Late Shift, ma la prima ve l’ho già proposta io.

Ho completato la storia nove volte, sbloccando tutti i sette finali e arrivando al totale di 180 scelte su 180.
Pro: La storia tiene alta la motivazione fino alla fine, viste anche le numerose scelte che creano tanti rami diversi anche inaspettati.
Contro: Raramente mi sono imbattuto in problemi di sincronizzazione audio/video; completare la visione per almeno sette volte, senza possibilità di scegliere i capitoli, è frustrante.
7.5

Potrebbero interessarti

Recensioni

Unicorn Overlord, una Vanillarecensione

Vanillaware sgancia la bomba e porta un gioco strategico di tutto rispetto nelle nostre mani Sono anni e anni che sentiamo parlare di Vanillaware, una

Recensioni

Persona 3 Portable, recensione di mezzanotte

Il terzo capitolo sbarca su Nintendo Switch con l’edizione più controversa Se Persona 4 Golden è stato il titolo dell’ascesa di Atlus nell’olimpo del genere

Persona 4 Golden
Guide

Persona 4 Golden, guida ai quiz in classe

Ecco una pratica e utile guida per districarci nel panorama scolastico Persona 4 Golden è un gioco già molto stratificato di suo, tra battaglie all’ultimo

Articoli

Le abilità di copia più forti di Kirby!

Riscopriamo l’arsenale della pallina rosa a pochi giorni di attesa da Return to Dream Land Deluxe Amiche e amici di NintendOn, buon San Valentino! In

Recensioni

Warp Drive, una recensione in 240p

Belli i giochi di corse, ma è meglio vedere dove si va Nel corso degli anni su Nintendo Switch sono arrivati praticamente tutti i generi

Recensioni

Circle of Sumo – Recensione

Yonder porta lo sport del sumo su Nintendo Switch, ma in un modo totalmente diverso da come potevamo immaginarlo. Circle of Sumo è una festa multiplayer!

Speciali

Fantastico Studio – Milan Games Week 2018

È tutto Fantastico La Milan Gamesweek è stata come al solito un grande momento di incontro tra ogni tipo di giocatori. Le cose da vedere

Recensioni

All-Star Fruit Racing – Recensione

Fruttariani, fatevi avanti! Da qualche anno a questa parte l’Italia ha iniziato a compiere i suoi primi passi nel mondo dell’intrattenimento videoludico. Sembra che il

Speciali

La mie paure per Metroid Prime 4

Attendo il nuovo Metroid Prime 4 con tutto me stesso. Ma gli ultimi giochi Nintendo, stanno facendo vacillare il mio entusiasmo. Perché?

Recensioni

Hey! PIKMIN – Recensione

Hey tu! Sì, parlo a te col fiore in testa! Hey Joe è un pezzo della tradizione americana portato alla ribalta dalla celeberrima versione di

Recensioni

Kirby’s Blowout Blast – Recensione

Una palletta rosa tra le parole Nintendo e 3DS! Kirby  si trova alla grande su Nintendo 3DS/2DS: quella che la sfera rosa di HAL Laboratory

Recensioni

I and Me – Recensione

Non un gatto, ma due. O è lo stesso? I and Me è un misto tra platform e puzzle game che più indie di così

Recensioni

Flip Wars – Recensione

Flippami e Switchami tutto! Nintendo Switch e multiplayer, un connubio perfetto fin dal primo video che ha presentato al mondo la console della casa giapponese