NintendOn intervista Sio e Studio Evil! Un’esclusiva magica, anzi no, Super Magica!

Condividi l'articolo

Durante il primissimo annuncio di questo fantastico gioco, il pensiero che balenò per la mia mente fu: “Ma ch’è ‘sta roba?!?”

Poi però, dopo aver visto il video di presentazione sulla pagina di raccolta fondi su Eppela, il mio pensiero cambiò in: “Ma ch’è ‘sta roba magica?!?!!”

Un pensiero, immagino, che nacque nella mente di molti giocatori che, per la prima volta, vedevano un fumettista alle prese con un videogioco. Per fortuna, la situazione non era così semplice e banale.

L’autore di cui sto parlando, ovviamente, è Sio, in arte Simone Albrigi, responsabile delle creazioni del mondo di Scottecs (è lui il colpevole, prendetelo!) ed il gioco di cui sto parlando è Super Cane Magic Zero, in cui si fanno cose ma soprattutto si lancia gente… sopra le cose… mentre se ne fanno altre. Sì insomma, tipo Zelda.

Insieme a lui troviamo anche lo Studio Evil, gli sviluppatori responsabili della creazione del gioco (sì, sono loro i colpevoli, addosso!!!) di cui potete trovare l’intervista a pagina 2.

Sio è facilmente riconoscibile, ha un tratto distintivo: la maglietta verde.

Ma oltre ad essere un fumettista, Sio si diletta anche nella creazione di video su YouTube, nella composizione di canzoncine ascoltabili in loop per una giornata intera, nella creazione di un fumetto trimestrale, lo Scottecs Megazine, e nel rispondere ai 3DS grossi

… oltre che alle domande che gli vengono poste!

  • Ti senti più fumettista, youtuber, videogiocatore o canemagico?

Fumettista! Occupa la maggior parte delle mie giornate! Ma anche essere un cane magico richiede impegno e diciamo che è comunque gratificante.

  • “Sei un fumettista? Davvero? Ma fai i disegnini brutti!” Qualcuno ti ha mai detto una frase del genere?

No.

(Io a questa risposta non ci credo mica eh!)

Ma non scordiamoci il succo di questa intervista (si, è un’intervista, non l’avevate capito???).
Super Cane Magic Zero è un gioco di ruolo, ispirato ai classici del genere, che narra le vicende del cane AAAH, diventato magico dopo aver mangiato la bacchetta magica del Mago Torta, morto per uno starnuto. Il protagonista è Coso, una persona così sbadata, ma così sbadata, che non si accorge nemmeno di morire, e quindi continua a vivere. Lui è l’unica speranza contro il cane magico AAAH che, durante il gioco, abbaierà e stravolgerà continuamente il mondo in maniera totalmente imprevedibile. Ma tanto Coso è sbadato e non se ne accorge.

versodelcane
Anche il mio cane fa “verso del cane”. E legge Scottecs Megazine!
  • Parliamo adesso di Super Cane Magic Zero. Uscirà pure su Wii U. Come mai hai scelto anche questa console e non un’altra con più unità vendute come il 3DS o il Commodore 64?

Intanto perché il Wii U è una console bellissima nonostante sia sottovalutata dalla maggior parte dei videogiocatori (le vendite non sono stellari), ma poi comunque ho sempre avuto il sogno di avere un videogioco su una console Nintendo. Il Commodore 64 purtroppo al momento del lancio della campagna non supportava Unity, mentre il 3DS è una console un po’ vecchia e introvabile.

  • A cosa ti sei ispirato per la creazione del titolo? Non è da tutti lanciare oggetti per gli scenari, ti piace mica Super Mario Bros 2?

Un po’ sì, devo dire che tirare le cose mi piace un sacco, anche nella vita reale o in videogiochi semisconosciuti come Doki Doki Panic. Inoltre abbiamo influenze da Zelda (mappe, oggetti, elementi rpg), Pokémon (numero limitato di credenze acquisibili, dimenticane una per imparare quella nuova) e Tic-Tac-Toe (i boss con i jetpack).

  • Quando, e in che modo, è nata l’idea del gioco basato sul cane più magico della terra?

Ne ho parlato con Studio Evil e abbiamo tirato fuori un’idea che potesse andare bene per il tipo di gioco che volevamo fare. E poi i cani magici sono una figata.

  • Fatti una domanda e datti una risposta su questo gioco.

-Sio, ma il gioco supporterà il Power Glove?
-Sì, anche se ve lo mettete il gioco non smette di funzionare.

Io, purtroppo, non ho il Power Glove ma proverò a vedere se funziona con il Virtual Boy!

  • La tua pettinatura ha influenzato lo sviluppo del gioco?

Sì.

(Io a questa risposta ci credo eh!)

Sio, inoltre, è un fan di vecchia data di Nintendo. Sono innumerevoli, infatti, le citazioni al mondo Nintendaro all’interno dei suoi fumetti o dei suoi video. Basta infatti dare un’occhiata a questa recenSIOne…

… o a questa immagine.

  • Davvero ti piace Nintendo? Eppure mi sembri una persona cosÏ matura!

Guarda che lo dico alla mamma! Scherzi a parte, colleziono Game Boy. Amo Mamma Nintendo perché è l’unica che continua imperterrita e contro le tendenze moderne a mettere il fattore divertimento davanti a tutto il resto nella maggior parte dei giochi che fa.

E con questa risposta Sio si è guadagnato un lancio di cuoricini virtuali dalla fan base Nintendara.

  • Oltre a sembrarmi matura mi sembri anche buona. Come ti è venuto in mente di affidare lo sviluppo del tuo gioco ad un team chiamato Studio Evil??? Mi sa di malvagio!

Cosa? Ma io non so l’inglese! Credevo che “Studio” fosse un predicato verbale e “Evil” qualche dinastia di longobardi a proposito dei quali stavano facendo un dottorato. Annullate tutto!

  • Cosa significa lavorare con lo Studio Evil?

Significa che ho una scusa per andare spesso a Bologna a spaccarmi di Ciccioli.

(Condivido e sottoscrivo, Ciccioli FTW!)

  • Puoi dire a che punto è il gioco o è un segreto?

È un segreto, ma ve lo dico. Ora (inizio maggio) ci stiamo apprestando a fare una modalità che però non è quella modalità là, e sto facendo un po’ di musica e disegni ma non ancora tutti, ecco.

  • Saluta i tuoi fan Nintendari in maniera Nintendara!

Dear fans Nintendari,
Please buy Super Cane Magic Zero when it comes out,
I baked you a cake.

Sincerely,

Pesca

Ma l’intervista non finisce mica qui! Dopo la folle chiacchierata con Sio non poteva mancare quella con Studio Evil, ma se avete letto per bene tutto allora lo dovreste già sapere. Quindi, orsù, bando alle ciance e voltate pagina che si continua!

Potrebbero interessarti