Nintendo Switch 2, 9GB di RAM per i giochi, ma niente VRR in modalità TV

Nintendo Switch 2 migliora la memoria e introduce nuove funzionalità, ma il VRR in modalità TV non sarà supportato. Ecco tutti i dettagli.

Condividi l'articolo

Un nuovo report svela dettagli sulle specifiche tecniche della prossima console Nintendo. Cosa significa per i giocatori?

Un recente report pubblicato da Nintendo ha rivelato interessanti informazioni sulle specifiche tecniche della tanto attesa Nintendo Switch 2. La console sarà equipaggiata con il chip Nvidia T239, che offrirà un totale di 12GB di RAM. Tuttavia, di questa memoria, 9GB saranno dedicati esclusivamente ai giochi, mentre i restanti 3GB serviranno per il sistema operativo. Questo rappresenta un miglioramento rispetto alla precedente generazione, che destinava solo 0,8GB al sistema su un totale di 4GB di RAM.

Come il suo predecessore, Nintendo Switch 2 sarà dotata di uno schermo multi-touch a dieci punti, permettendo un’interazione intuitiva con i giochi che ne fanno uso. Tuttavia, questa scelta potrebbe creare qualche difficoltà nel caso Nintendo decidesse di rendere disponibili i giochi del DS sul Nintendo Switch Online, dato che il sistema originale utilizzava un display tattile resistivo.

Un’altra novità riguarda un tool di testing denominato GameChat, progettato per aiutare gli sviluppatori a verificare come la comunicazione in-game possa impattare sulle prestazioni. Questo strumento simula la latenza delle API e le mancate cache di terzo livello, facilitando l’ottimizzazione dei giochi senza necessità di testare sessioni reali di GameChat.

Infine, il report conferma l’integrazione della tecnologia DLSS, che permetterà agli sviluppatori di migliorare le performance grafiche della console. Tuttavia, c’è una limitazione da considerare: il supporto VRR sarà disponibile solo sul display interno della console, e non sarà compatibile con la modalità TV.

Le nuove specifiche di Nintendo Switch 2 promettono miglioramenti in termini di memoria e tecnologia grafica, ma il mancato supporto al VRR in modalità TV potrebbe sollevare qualche perplessità tra gli appassionati. Qual è la vostra opinione su queste caratteristiche? Fatecelo sapere nei commenti qui sotto.

Potrebbero interessarti