Pratiche scorrette e mancanza di trasparenza sotto esame nei videogiochi per bambini, con nuove linee guida per proteggere i giovani consumatori
La Commissione Europea ha avviato un’indagine per tutelare i consumatori, focalizzandosi su Star Stable Online, un popolare videogioco per bambini. In questo gioco, i giocatori utilizzano valuta reale per acquistare “star coins”, ottenendo vantaggi significativi. Tale pratica, considerata problematica, colpisce in particolare i giocatori più giovani.
In collaborazione con la Rete di cooperazione per la tutela dei consumatori, la Commissione ha richiesto informazioni allo sviluppatore svedese Star Stable Entertainment AB. L’indagine mira a valutare eventuali violazioni delle leggi dell’UE sulla tutela dei consumatori. L’Associazione dei Consumatori Svedese segnala pressioni all’acquisto, scarsa trasparenza e l’uso improprio degli influencer.
La Commissione ha emesso linee guida che evidenziano la necessità di garantire chiarezza e di rispettare i diritti dei consumatori, specialmente dei bambini, un target facilmente influenzabile. Michael McGrath, Commissario per la Giustizia, ha sottolineato l’importanza di creare un ambiente online sicuro e privo di pratiche sleali.
Parallelamente, il Digital Fairness Act, attualmente in sviluppo, rappresenta un passo verso regole più rigorose. Le consultazioni con le parti interessate inizieranno nella primavera del 2026. Cosa ne pensate di questa iniziativa? Condividete le vostre impressioni nei commenti qui sotto.