L’unione tra Lime3DS e la fork di PabloMK7
Ormai più di un anno fa, a marzo 2024, la grande N costrinse Tropic Haze, i creatori di Citra e Yuzu, a interrompere immediatamente lo sviluppo di entrambi i software e a pagare un danno di ben 2.4 milioni di dollari. Da allora, una non insignificante quantità di progetti satellite sono nati dai codici sorgenti di Yuzu e Citra e, mentre dal versante dell’emulazione di Nintendo Switch, i ninja di Nintendo sembrano non voler mollare l’osso, con un tornado che si sta abbattendo anche su Ryujinx, dal lato di Nintendo 3DS sembra ci sia un po’ più di respiro.
Dopo la caduta di Citra, sono stati principalmente due i progetti che sono nati dalle sue ceneri: Lime3DS e la “fork” di Citra di PabloMK7, uno sviluppatore molto conosciuto nell’ambiente dell’Homebrew di Nintendo 3DS. Da qualche mese a questa parte, i due team hanno deciso di unire le forze per portare alla luce Azahar Emulator, il nuovo progetto che mira a diventare il riferimento tra gli emulatori di 3DS, unendo le novità già portate da entrambe le fork, come Artic Base, e promettendo uno sviluppo costante.
Ora, dopo mesi di sviluppo, è stata rilasciata la prima versione compilata, ancora in Pre-release, ma già utilizzabile.
Allo scopo di allontanarsi il più possibile dal mondo della pirateria (ed evitare di fare la fine di Citra), Azahar ha rimosso completamente il supporto alle ROM di gioco criptate, questo significa che l’emulatore non è più in grado di riprodurre la maggior parte delle copie pirata di giochi disponibili in rete, comprese quasi tutte quelle che si trovano online con la dicitura “decrypted”, perché di fatto non lo sono. Per eseguire ROM su Azahar, quindi, è consigliato/necessario possedere un hardware 3DS reale per poter procedere alla decriptazione di giochi acquistati legittimamente.
Un’altra piccola rivoluzione riguarda il termine del supporto ai file con estensione .3ds, poiché si tratta di un’estensione non ufficiale spesso associata a titoli ottenuti in modo illegittimo. Azahar è quindi in grado di leggere solo file ROM in formato .cci (Citrus Card Image, il formato originale di Nintendo). Questa scelta, tuttavia, è esclusivamente simbolica, in quanto un file .3ds è, di fatto, un file .cci semplicemente rinominato.
Cosa ne pensate di questo nuovo progetto? Avete mai usato un emulatore di Nintendo 3DS?