I nomi alternativi di Donkey Kong: dall’assurdo al classico
Negli anni ’80, Nintendo e Universal si scontrarono in tribunale per l’accusa che Donkey Kong fosse basato su King Kong.
Durante il processo, emerse che Nintendo aveva considerato vari nomi per il personaggio, tra cui “Bill Kong”, “Steel Kong”, “Kong Holiday” e “Kong Dong”.
I documenti, scannerizzati da Norman Caruso, ideatore di The Gaming Historian, e recentemente condivisi dall’account Supper Mario Broth, elencano nomi come “Funny Kong”, “Kong the Kong”, “Funky Kong”, “Big Kong”, “Mr Kong”, “Kong Fighter” e “Rookie Kong”.
Before settling on the name "Donkey Kong," Nintendo considered a ton of other ideas.
— Norman Caruso (@GamingHistorian) January 30, 2020
….not sure who suggested "Kong Dong" 😳 pic.twitter.com/cqSsi5ASM0
“C’è una grande quantità di materiale che sto esaminando.
Questo documento è solo un esempio dell’uso del termine ‘King Kong’ negli articoli di cronaca.
Nintendo stava cercando di dimostrare che Universal non aveva alcun diritto esclusivo sul termine!”
“Prima di scegliere il nome “Donkey Kong”, Nintendo ha considerato molte altre idee.
… Non sono sicuro di chi abbia suggerito “Kong Dong”.”
Here's a Miyamoto doodle from a March 16th, 1981 meeting about Donkey Kong.
— Norman Caruso (@GamingHistorian) January 31, 2020
I think it's a bear? pic.twitter.com/wjeBHThMD8
“Ecco uno scarabocchio di Miyamoto da una riunione del 16 marzo 1981 su Donkey Kong.
Credo che sia un orso?”
La causa si concluse con la vittoria di Nintendo, con il giudice che dichiarò che Donkey Kong e King Kong erano molto diversi.
Donkey Kong, descritto come farsesco e infantile, contrastava con il feroce King Kong.
Nonostante i nomi bizzarri scartati, Donkey Kong è diventato un fenomeno, e una nuova versione HD di Donkey Kong Country sarà disponibile su Switch il prossimo gennaio.