Un nuovo capitolo della battaglia di Nintendo contro l’emulazione dei propri software.
Ecco un nuovo episodio della continua battaglia di Nintendo per la protezione dei propri diritti d’autore. Sappiamo bene come l’emulazione dei videogiochi rappresenti una zona grigia di difficile regolamentazione, ma la grande “N” ha individuato uno di questi servizi che sembra aver fatto il passo più lungo della gamba. Si tratta di Yuzu, un emulatore open source di Nintendo Switch, che esiste dal 2018.
NEW: Nintendo is suing the creators of popular Switch emulator Yuzu, saying their tech illegally circumvents Nintendo's software encryption and facilitates piracy.
— Stephen Totilo (@stephentotilo) February 27, 2024
Seeks damages for alleged violations and a shutdown of the emulator. pic.twitter.com/SGZVI6Cs0x
Nintendo (come si vede dal post su X del reporter Stephen Totilo) afferma che Yuzu ha colpito direttamente il proprio marchio, ha scavalcato il sistema con cui viene criptato il proprio software e quindi ha influenzato negativamente anche le vendite. Infatti, per far girare software di Switch sono necessarie le chiavi di decrittazione relative, ma Yuzu sembra indicare metodi per realizzare tutto questo illegalmente. Nintendo cita come caso emblematico quello di The Legend of Zelda: Tears of the Kingdom, che è diventato disponibile online una settimana e mezzo prima dell’uscita, tramite un leak: questo avrebbe portato ad oltre un milione di download illegali del gioco stesso prima che fosse effettivamente rilasciato sul mercato, oltre al fatto che sarebbero comparsi spoiler sui social media, rovinando l’impatto del titolo per alcuni fan.
Ovviamente, l’obiettivo che Nintendo mira ad ottenere è la chiusura totale di Yuzu e un’adeguata compensazione per i danni causati dalle succitate violazioni e dal potenziale decremento di vendite.
Anche se non è detto che Nintendo riesca a vincere la causa, tutto questo potrebbe essere sufficiente ad intimorire i creatori di Yuzu e a far si che cessino la condivisione e l’aggiornamento del proprio software.
Avete mai utilizzato Yuzu per l’emulazione di software Nintendo? Cosa ne pensate di questa nuova battaglia legale della grande “N”?