Ciao a tutti!
Come promesso, ecco a voi il riassunto di quanto accaduto a Stoccarda il 14 e 15 Aprile nell’unico Regionale Europeo in Formato Esteso per questa stagione!
Ai cancelletti di partenza c’erano 279 Giocatori così suddivisi nelle 3 categorie d’età:
29 Junior – 5 Turni di svizzera e Top8
39 Senior – 6 Turni di svizzera e Top8
211 Master – 8 Turni di svizzera e Top8
Ma non perdiamo altro tempo!
Soenke Ringel
si aggiudica un altro torneo europeo dopo lo Special Event di Praga dello scorso mese.
A farne le spese è stato lo slovacco Adam Polak.
La lista del piccolo campione tedesco:

Gyarados è l’attaccante principale di questo mazzo: il suo primo attacco infligge 50 danni per ogni Magikarp presente nella propria pila degli scarti, fino a 200 danni di base quindi.
Esatto, 200! Si, perchè si possono anche avere 4 Magikarp negli scarti. Infatti è possibile rimettere in gioco Gyarados senza farlo evolvere grazie alla carta aiuto Asso nella manica di Ivan.
La stessa cosa è possibile per Gallade grazie alla supporter Doppio Passo di Max.
Per entrambe le carte aiuto, l’unica condizione è che quella sia l’unica carta in mano per poter rimettere in gioco un Pokémon Acqua (Ivan) o Lotta (Max) e pescare 5 carte.
Se giocato bene, questo mazzo è davvero devastante!
Completamente diversa la tattica del mazzo di Adam:

Non è previsto fare premi con questa lista ma l’obiettivo è far finire il mazzo avversario e vincere così.
Come potete vedere infatti, c’è solo una carta energia che serve a far attaccare Xurkitree GX con il proprio attacco GX che prende una carta a vostra scelta dalla mano avversaria e la mette tra i premi del vostro opponent.
Wailord EX serve solo da scudo. Non è infatti semplicissimo infliggere i 250 danni che servono per metterlo KO in un solo colpo e se non ce la si fa, Wailord viene curato con Pozione Max e la fatica ricomincia. Inoltre di contorno ci sono un sacco di carte che vanno a “distruggere” il lavoro avversario, come ad esempio tutte quelle carte che rompono le energie avversarie o altre che scartano carte dal mazzo avversario.
Molto difficile da affrontare, specialmente per uno Junior.
La divisione Senior vede due dei “soliti” nomi contendersi la finale, si tratta di Logan Madden, britannico, e Brennan Kamerman, olandese.
A vincere è il tulipano con Greninja (la lista l’ho gentilmente rubata al mio compagno del Team Italy, Simone Soldo):

Classica lista di Greninja, l’abbiamo vista anche in formato Standard e le funzioni base sono le stesse: Frogadier accelera le evoluzioni, Greninja Break spara 60 danni ad un qualunque Pokémon avversario, quando è attivo, scartando energie acqua dalla mano con la sua abilità.
In aggiunta, in formato esteso, è possibile usare un Greninja che ha un’abilità, simile a quella del Break, che spara 30 danni su qualunque Pokémon avversario ma che non richiede che questo Greninja sia attivo.
Anche Logan opta per un mazzo che si vede spesso anche in Standard, parliamo di Zoroark/Lycanroc:

Di diverso dalla versione Standard c’è sicuramente Exeggcute che se nella pila degli scarti può essere ripreso in mano. Ciò significa che lo si può scartare con l’abilità di Zoroark GX, pescando 2 carte praticamente Gratis.
Per il resto è uguale. Lycanroc, quando viene evoluto dalla mano, può scambiare il Pokémon attivo avversario con uno nella panchina.
Zoroark GX attacca per 20 danni per ogni proprio Pokémon e in supporto a questo, c’è la carta stadio Campo Aereo che permette di avere fino a 8 Pokémon nella panchina. Questo significa 180 danni inflitti da Zoroark GX.
Finale Master vinta da Pedro Torres ai danni di Miloslav Posledni.
Finale a specchio per i due che giocano entrambi un mazzo Zoroark GX/Eggs.

La volpe e le uova sembra il nome di una favola, in realtà è il nome del connubio perfetto per il formato esteso: questo mazzo potenzialmente pesca 8 carte in più ogni turno, può fare 180 danni, modificabili fino a 210 con la Bendascelta. Insomma, provate a fermarlo. Ad onor di cronaca, in Top8 ce n’erano ben 5!
Ora parliamo di un mazzo che non arriva in finale per un nulla ma che merita di sicuro di essere citato. La sua avventura si conclude in Top4, parliamo del deck di Cristian Sarnataro, membro del Team Italy. La sua lista è questa:

Anche Manuele Tartaglia e Kim Pobega (entrambi Team Italy) decidono per Sableye, ma con due liste che differiscono di due carte da quella di Cristian. E forse proprio quelle due carte fanno la differenza.
Proprio Manuele ci ha parlato di questo mazzo e lo ha descritto così.
“Sableye è un mazzo basato sul controllo dell’avversario. È la soluzione finale che racchiude al suo interno tutte le carte di distruzione che il formato Esteso ha da offrire.
Con i Martelli e Recluta del Team Flare distruggi le energie, con Tipaccia, Cartellino Rosso e Getsis riduci il numero di carte nella mano avversaria, con Paletta Dispettosa controlli le pescate, con Garbodor (Garbotossina) blocchi tutte le abilità e così via.
Tutto questo lo si può fare all’infinito grazie alla combo Spulciascarti (l’attacco di Sableye che permette di riprendere 2 carte strumento dagli scarti) + Enigma Cronologico (carta strumento, se ne possono giocare due insieme per riprendere 2 carte a propria scelta dalla pila degli scarti).
Una volta completata l’opera di distruzione del gioco avversario, si chiude la partita macinando il mazzo del vostro oppo con la carta Malefatta del Team Rocket o mettendo KO i Pokémon avversari con l’attacco Valangarifiuti dell’altro Garbodor presente nel mazzo.”

Altri piazzamenti importanti per il Team Italy sono la Top16 di Simone Soldo (da cui ho preso la lista Greninja più sopra), e la Top32 di Daniele Rismondo, sempre con Greninja ma leggermente diverso.
Il prossimo grande, grandissimo appuntamento è dal 27 al 29 Aprile a São Paulo, Brasile, per il Latin America International Championship!
Come sempre non mancherò di darvi tutte le news riguardo questo spettacolare appuntamento.
Stay Tuned!
Un saluto dal vostro Vinch!